0

Ddl concorrenza, Confcommercio: “Equilibrio per rinnovo concessioni”

mercoledì, 9 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

“La mappatura dei regimi concessori, deve essere il presupposto per la definizione di meccanismi equilibrati e sostenibili per il rinnovo delle concessioni dei beni pubblici”.

Così Enrico Postacchini, componente della giunta di Confcommercio con incarico per Commercio e Città, nel corso dell’audizione in commissione Industria, commercio e turismo del Senato sul disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. “La diversità delle tipologie delle concessioni, la salvaguardia degli investimenti effettuati e la durata delle concessioni, dovranno infatti trovare attenta considerazione nei meccanismi di selezione che verranno individuati a valle della prevista mappatura delle concessioni esistenti. Le nuove norme sulle concessioni portuali – ha aggiunto -, non risolvono la criticità della profonda differenziazione esistente tra i diversi porti nazionali”.

“Né chiariscono il nodo delle competenze delle diverse Autorità coinvolte nella regolazione del comparto, a cominciare dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Anche in materia di semplificazione dei regimi abilitativi delle attività private – ha osservato – dovrà essere completato il lavoro avviato con il decreto SCIA 2 tenendo conto del già elevato grado di concorrenza che si registra nel commercio al dettaglio, assicurando la salvaguardia dell’interesse pubblico tutelato nei procedimenti vigenti. Pienamente condivisibile, inoltre, la volontà di semplificare i controlli sulle attività economiche che dovrà anzitutto raggiungere l’obiettivo di renderli meno gravosi nei confronti delle imprese, mantenendo al minimo necessario gli oneri amministrativi e le limitazioni all’attività operativa degli operatori. Apprezzabili le misure finalizzate a rafforzare l’efficienza e il dinamismo concorrenziale nel settore della gestione dei rifiuti; maggior coraggio si sarebbe invece dovuto avere sul tema della Tari, sopprimendo il vincolo biennale per le attività economiche che, fuoriuscendo dal perimetro del servizio pubblico, optino per affidare i propri rifiuti urbani a operatori privati”, ha concluso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Riso. Coldiretti: diecimila ettari in meno di coltivazioni. Costi, siccità e concorrenza

Diecimila ettari in meno nella produzione di riso. L’aumento record…

Patto Conad-Confcommercio. Sangalli: strategie comuni ci rendono più forti. Pugliesi: grande realtà di lavoro e sviluppo

Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad…