0

Fifa: nuovo regolamento sui prestiti per favorire la crescita dei giovani atleti

giovedì, 20 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Se svolta epocale sarà lo si vedrà in futuro, ma intanto la novità c’è e dall’1 luglio società e addetti ai lavori dovranno fare i conti con un nuovo regolamento.

La Fifa, con l’obiettivo di sviluppare la crescita dei giovani, promuovere competizioni equilibrate ed evitare rose eccessivamente larghe, presenterà la nuova normativa in merito alle cessioni internazionali, in particolare quelli con la formula del prestito, nella prossima riunione del Consiglio, con l’intenzione di far entrare in vigore il nuovo regolamento dal prossimo 1 luglio.

Secondo la nuova normativa sarà necessario firmare un accordo nel quale vengano definiti i termini del prestito, in particolare la sua durata e le condizioni; una durata minima dello stesso, con l’intervallo tra i due periodi di registrazione e una durata massima di un anno; il divieto di cedere un giocatore già in prestito a un terzo club; verrà messo un limite di trasferimenti di giocatori, in entrata e in uscita, tra due stessi club nel corso di una stagione; verrà limitato il numero di prestiti a stagione di ciascun club.

Dal primo luglio al giugno del 2023 un club potrà cedere in prestito un massimo di 8 calciatori professionisti e riceverne altrettanti in entrata. Dall’1 luglio del 2023 al 30 giugno del 2024 il numero verrà ridotto a 7 e, dall’1 luglio 2024 a 6.

Saranno esentati da queste limitazioni gli under 21 e i giocatori cresciuti nei rispettivi club. Per quel che riguarda le singole Federazioni associate alla Fifa, avranno un periodo di tre anni per implementare il proprio sistema di trasferimento seguendo i principi del regolamento internazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

3 giovani su 10 hanno assistito a violenze di genere

Nel 2022 ben tre giovani su dieci dichiarano di aver…

Ufficio Studi Coop: “Sarà un 2024 difficile, ma gli italiani guardano al futuro con positività”

Il nuovo anno si apre in Italia con un quadro…