0

Mediobanca: al via programma Cambiali Finanziarie

mercoledì, 19 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Mediobanca ha perfezionato il Programma di Cambiali Finanziarie (Multi-Currency Commercial Paper Programme) accogliendo le novità in materia introdotte dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), che ha che ha introdotto la possibilità anche per le banche di emettere tale tipologia di strumento finanziario.

Mediobanca ha finalizzato il programma da 4 miliardi di euro per diversificare le proprie fonti di finanziamento. Il programma è ammesso alle negoziazioni sull’ExtraMOT PRO, Segmento Professionale del Mercato ExtraMOT, sistema multilaterale di negoziazione gestito da Borsa Italiana S.p.A., in conformità ai criteri e ai requisiti stabiliti nel Market Convention on Short-Term European Paper (STEP) e avendo ottenuto la relativa certificazione di conformità (STEP Label). Le cambiali finanziarie saranno emesse, in forma dematerializzata, nel sistema di gestione accentrata di Monte Titoli S.p.A.

Il programma ha ottenuto i seguenti rating: F3 da Fitch, A-2 da S&P e P-2 da Moody’s.

Il taglio minimo dei titoli, che sarà pari a 100.000 euro o di controvalore equivalente in altra valuta, potrà essere incrementato di volta in volta sulla base dei termini contrattuali delle singole emissioni.
Le cambiali finanziarie (commercial papers) sono uno strumento di finanziamento a breve termine già largamente diffuso sul mercato e consentiranno a Mediobanca di effettuare provvista sulle scadenze del mercato monetario.

L’Information Memorandum nel quale sono illustrate le caratteristiche del Programma è disponibile sul sito internet www.mediobanca.com.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confartigianato. Ritardi negli aiuti alle imprese. Fumagalli: i ministri spieghino perché per traferire soldi deliberati sono serviti 37 giorni

“Ci spieghino i Ministri del Lavoro e dell’Economia quale giustificazione…

Dl Rilancio, De Lise (commercialisti): sconcerto per proroga nomina organi di controllo e revisori

“L’emendamento al Decreto Rilancio approvato in Commissione alla Camera, col quale si…