0

Abisso di luce

venerdì, 31 Dicembre 2021
2 minuti di lettura

A Roma non fa mai veramente freddo; e quando sentiamo i brividi, il sole li trasmuta frizzanti in un momento, come fa l’acqua ossigenata sulla ferita: che brucia per un istante e poi la riscalda e l’allevia. In questo ultimo giorno di dicembre, quasi sempre irradiato dal sole, l’anno nuovo non s’affaccia prepotente – anzi, s’insinua in un’atmosfera agrodolce, carico di speranza ma anche disilluso dal macigno degli ultimi due anni.

LA DANZA ETIOPE

Il 2022 sembra farsi attendere in una danza gitana, malinconica ed allegra ad un tempo; vicina a quella Danza etiope di Nicola Piovani, che avevo qualche giorno fa nelle orecchie percorrendo via del Tempio e lasciando andare il Lungotevere de’ Cenci. Tra il villino Astengo e la Sinagoga, c’è un pezzo di strada in cui il riverbero del sole scintilla sulle foglie dei platani nello stesso identico modo in cui lo fa sul mare; fino a creare un tappeto di luce silente, piena di maestà, quasi avulsa dal rumore e dal colore romano.

GLI OCCHI VIVI DA SPENTI

Le finestre liberty risaltano come larghi occhi neri nel bianco lucente del numero uno di via del Tempio – quelli magnetici della Bolkan che vi abitava all’interno 1, nel capolavoro di Petri del 70: scuri ed assoluti nel suo volto latteo, lunare. È così che li voglio immaginare: profondi, seri, pieni, quelli che si sono chiusi negli anni di pandemia. E che ancora parlano; perché in questo atroce stato comune gli occhi dei morti non hanno mai smesso di farlo. Di parlarci. In un dialogo senza termine definito tra vivo e morto, tra luce e buio: che si fondono insieme perché condividono lo stesso limbo incerto e fino ad oggi mai visto.

NEL DIALOGO TRA LUCE ED OMBRA

Ed in un groviglio di passi, simultaneamente tutto prende forma nell’insieme: come la pelle lunare sui capelli d’ebano che circonda lo sguardo nero di Florinda, come il bianco del villino Astengo bucato dagli occhi spenti delle sue finestre – vita e morte, luce e ombra dialogano continuamente e prepotentemente come per Caravaggio. Mentre ci penso, quasi di corsa, arrivo a San Luigi dei Francesi e ritrovo quell’incontro tra contrari che s’abbracciano e si fondono nella Vocazione di San Matteo, quando i destinatari della vocazione seduti all’osteria sono investiti da un fascio di luce.

L’INCONTRO

Questo “l’incontro” su cui interrogarsi nell’ultimo giorno dell’anno? Mi chiedo. E su ciò che è stato, sull’anno che verrà, sulla forza che ci resta e sulla speranza di cui servirla. Così come fece Gustav Janouch – mi dico, protesa davanti alla Cappella Contarelli – nei suoi Colloqui con Kafka: “E Cristo?”-  gli aveva domandato – “È un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi”. Nel frangente in cui luce e oscurità s’incontrano: nell’abisso nel quale si può scorgere lo spiraglio brillare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

l Friuli ricorda il terremoto del maggio del 1976 e il ‘modello’ di ricostruzione

“Ricordare il terremoto del 1976 all’interno della caserma Goi-Pantanali di…

Confcommercio: consumi in calo, peggiora una situazione già fragile

Commercio in balia delle onde dei consumi. Una inquietudine che…