0

False aste immobiliari, 2 arresti per truffa e autoriciclaggio

mercoledì, 1 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

MILANO (ITALPRESS) – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano ed i poliziotti del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia, coordinati dalla Procura di Milano, stanno eseguendo due ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di altrettanti indagati per i reati di truffa pluriaggravata ed auto-riciclaggio. I provvedimenti sono stati disposti dal gip del Tribunale di Milano, Stefania Donadeo. Uno degli indagati colpiti dalle misure cautelari, eseguite insieme a mirate perquisizioni anche con l'ausilio dei finanzieri di Udine e Campobasso, è altresì destinatario di un decreto di sequestro preventivo di beni e altre disponibilità del valore complessivo di circa 100 mila euro. L'applicazione delle misure giunge al termine di articolate indagini che hanno consentito di individuare gli autori di reiterate truffe perpetrate ai danni di ignari cittadini mediante false aste immobiliari e mobiliari. A tal fine gli indagati avrebbero fraudolentemente creato domini web e indirizzi di posta elettronica, nei quali venivano richiamati inesistenti studi legali, impiegando altresì documentazione artefatta, riportante i nominativi di magistrati effettivamente in servizio. Inoltre, avrebbero provveduto ad attivare e intestare falsamente diverse utenze telefoniche, nonché ad aprire conti correnti a nome di persone ignare presso banche online nazionali ed estere; tali rapporti bancari venivano utilizzati per ricevere bonifici dalle persone offese, convinte di versare somme a titolo di caparra per l'acquisto di immobili e auto. I proventi della truffa sarebbero stati successivamente dirottati verso conti correnti accesi presso una banca tedesca ed intestati ad un noto exchanger in cripto-valute statunitense, integrando in tal modo anche il delitto di auto-riciclaggio. La tempestività dell'attività investigativa ha consentito di disvelare il sistema fraudolento e di recuperare il denaro sottratto dagli indagati. (ITALPRESS). vbo/com 01-Dic-21 08:39

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Calabria, al via attivazione del Numero Unico Europeo di Emergenza 112

CATANZARO (ITALPRESS) – Si è tenuto giovedì 9 settembre, presso…

Emergenza cinghiali in Basilicata, Fanelli “Serve l’intervento di Roma”

Sono sette gli interventi proposti dagli assessori all’Agricoltura delle diverse…