0

La mascherina “vive” 400 anni. Non gettiamola per terra

sabato, 20 Novembre 2021
1 minuto di lettura

Mascherine e guanti chirurgici hanno rappresentato negli ultimi due anni lo strumento di difesa e prevenzione sanitaria più consigliato dalle autorità, scientifiche e istituzionale, ai quali ci siamo volentieri abituati per le virtù salvifiche. Eppure anche loro si stanno trasformando in un pericolo per gli ecosistemi e le biodiversità in tutto il mondo, perché se disperse nell’ambiente impiegano 400 anni a decomporsi.

Comportamenti non responsabili possono portare alla morte del mare

Secondo una stima dell’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Ricerca e l’Ambiente, in Italia ogni giorno se ne buttano via 35-40 milioni di pezzi, producendo nel 2020 dalle 160mila alle 440mila tonnellate di spazzatura in più da smaltire con il fuoco purificatore. E di queste non si sa quante finiscano negli inceneritori e quante in terra, per poi essere trasportati dai venti nei mari e nei fiumi, accrescendo il quantitativo di plastica che già minaccia le specie e gli ambienti acquatici. Mascherine, guanti e salviette sono, infatti, realizzati con molteplici fibre di plastica, prevalentemente polipropilene, che rimane nell’ambiente per decenni, se non per secoli, frammentandosi in sempre più piccole micro e nanoplastiche. Da uno studio pubblicato da Environmental Advances si apprende che una singola mascherina può rilasciare in mare 173.000 microfibre al giorno.

Allo studio sistemi di riciclo delle componenti plastiche

A livello globale si stima che se ne utilizzino 129 miliardi ogni mese ovvero 3 milioni al minuto. La maggior parte sono “usa e getta”, quindi realizzate con microfibre di plastica. Se solo l’1% delle mascherine utilizzate in un mese venisse smaltito in maniera non corretta, si avrebbero 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente, una potenziale minaccia ecologica senza pari. Per questo sono parecchi i progetti allo studio in tutto il mondo per riciclare questo dispositivo di prevenzione sanitaria indispensabile, come quello partito dal Politecnico di Torino, con l’aiuto di alcuni giovani volontari del cuneese e fondi europei, che vorrebbe ridurre parte delle mascherine in filamenti o granelli di plastica per poi trasformarli in altri oggetti grazie alla tecnologia della stampante 3D. Anche l’istituto tedesco Fraunhofer, la SABIC e la Procter & Gamble hanno unito le forze in un progetto pilota di riciclaggio a ciclo chiuso dedicato alle mascherine chirurgiche per estrarne materia prima seconda con cui fabbricarne di nuove.

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vicino il recupero della nave Dry Blue a Sant’Antioco

ROMA (ITALPRESS) – Sono in corso le fasi conclusive per…

Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Gli aiuti pubblici allo…