0

Ecomondo: il 50% del Pnrr alla green economy

venerdì, 29 Ottobre 2021
1 minuto di lettura

Mille i modi di declinare un futuro più greennon di rinunce ma ricco di opportunità economiche, come i 330 milioni di euro stanziati dal governo per la forestazione delle città. Arnie urbane per scongiurare l’estinzione delle api, scarpe da jogging vecchie riutilizzate per farne pista di atleticail cestino smart per separare i rifiuti e sensori per captare il gas. Solo pochi esempi delle tante idee di quelle startup, anche piccole, che si affacciano con coraggio e creatività nel mondo della Green economy. C’è poi chi smaltisce i prodotti dell’economia verde, come i pannelli fotovoltaici, chi realizza micro generatori domestici che utilizzano biomasse o servizi di pulizia industriale a basso consumo di acqua. Un’ampia parte del salone è dedicato anche alle soluzioni per la mobilità, da quella leggera fino a quella industriale, sempre nell’ottica di un minor inquinamento e riutilizzo energetico come la motozappa 4.0 al litio adatta alle serre.

Anche le istituzioni debbono fare la loro parte

Accanto alle idee, però, anche molte e precise richieste da parte degli espositori alle istituzioni e alla politica. Approvare una legge per la protezione del clima con misure più rigide per la neutralità climatica, raddoppiare le rinnovabili dal 20 al 40%, tagliare il consumo dei combustibili fossili del 40% al 2030, coinvolgere fattivamente le città nel raggiungimento dei target climatici. Ma anche valorizzare e sviluppare le potenzialità dell’Italia per l’economia circolare e il riciclo vincolando almeno il 50% delle risorse del Pnrr per sostenere progettazione e innovazione di processi produttivi e di prodotti, semplificare le procedure End of Waste e promuovere l’impiego di materiali riciclati.

Mondializzazioni dei processi

E ancora. Accelerare la decarbonizzazione dei trasporti aumentando gli investimenti per il trasporto pubblico locale, disincentivando l’uso dell’auto privata in città e approvando una legge quadro per la mobilità condivisa. Sostenere la transizione ecologica in agricoltura. Approvare la legge per la difesa del suolo. Migliorare la tutela e la valorizzazione del capitale naturale e recuperare i ritardi dell’Italia nella digitalizzazione per sostenere la transizione ecologica. Il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi si è, poi, rivolto alla Cina, “che è una superpotenza economica, affinché alla COP 26 prenda maggiori impegni per l’attuazione dell’Accordo di Parigi”. “Il successo di Glasgow – ha proseguito Ronchi – dipende dal consolidamento dell’alleanza dei Paesi che si stanno impegnando per la neutralità climatica, guidati dall’Europa e dagli Stati Uniti”.

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Probabile nuova ondata Covid in Cina. Il picco potrebbe raggiungere 65 milioni di casi a settimana

La Cina si sta preparando a una nuova ondata di…

Dl Energia, Confcommercio chiede il ripristino dei crediti d’imposta

L’aumento dei costi impatta sulla spesa di imprese e famiglie…