0

Nella Costituzione italiana l’impegno per pace e giustizia nel mondo

venerdì, 20 Agosto 2021
2 minuti di lettura

Ad ogni popolo la propria visione di democrazia, secondo i comuni sentimenti. Imporla dall’alto sortisce effetti contrari.

Immaginare di intervenire su un intero popolo con usanze, costumi, tradizioni e rapporti familiari e sociali diversi per omologarlo a quel diffuso e comune senso civico e di democrazia è pura utopia.

Tale è quanto è  avvenuto ed è tuttora sotto gli occhi di tutto il mondo in Afghanistan. Vent’anni di fuoco sotto la cenere ed al segnale di ritirata per “obiettivo raggiunto”, tutto è tornato come prima.

Il sopravvento improvviso di quella parte della società che si riteneva ormai  innocua, allineata a regole di civile convivenza, ha messo in discussione tutto quanto di apparente tranquillità venne conquistato, giorno per giorno, nei vent’anni alle spalle.

Il popolo talebano ha dimostrato che è legato ai propri principi, alle proprie regole, alla propria cultura esistenziale e morale e con un colpo di spugna ha cancellato ogni speranza di chi credeva nelle  libertà acquisite.

Proteggere l’altra parte del popolo afgano da rappresaglie, soprusi e rivendicazioni con l’evacuazione, con l’abbandono temporaneo – si fa per dire – della propria Patria in attesa di tempi migliori, è atto doveroso di tutte le Nazioni evolute e che abbiano forti sentimenti di altruismo oltre i propri confini, Italia compresa.

Non è una catastrofe naturale quale un terremoto, un’alluvione, una pestilenza che si subisce contro la propria volontà. È esattamente il contrario, è l’opera violenta dell’essere umano che impone ad altri esseri umani regole e modus vivendi che fanno parte del loro modello di vita, di sentimenti con prevaricazioni e sopraffazione, con l’uso di violenze fisiche e morali e con limitazioni di quelle regole di libertà universalmente conosciute e sentite: libera iniziativa e libera circolazione di beni, servizi e persone, con libertà di decidere e di scegliere cosa fare individualmente ed in forma associata.

L’immigrazione clandestina – tanto discussa e discutibile nei modi in cui è gestita dal nostro attuale Governo e dai precedenti sin dal 1998 con la legge Turco-Napolitano prima, Bossi-Fini poi e successivi aggiustamenti, ne costituiscono un’ampia dimostrazione. Si sottolinea sempre di accogliere  i fuggitivi per motivi politici e regolamentare i flussi  per motivi economici.

Prima gli italiani gridano alcuni politici, blocchi navali aggiungono altri, altri ancora invocano  rimpatri subito e quasi tutti auspicano una distribuzione equanime tra i Paesi europei; le realtà sono tante e diverse per cui occorre tatto, buon senso, equilibrio e  scelte condivise.

L’articolo 11 della nostra Carta costituzionale afferma che: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”

In sintesi si ripudia  la guerra di aggressione, ma non quella  per legittima difesa e per mantenere la pace e la giustizia nel mondo, intervento comunque in capo alle Nazioni Unite con la promulgazione della nostra Costituzione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giustizia, libero mandato parlamentare e legittimo impedimento

I tre poteri dello Stato, il legislativo, l’esecutivo ed il…

Riscoprire la Costituzione ai tempi del Covid-19

Le misure di contenimento del contagio da coronavirus hanno indotto…