0
Monsignor Alberto D’Urso

Città del Mezzogiorno a rischio usura

giovedì, 19 Settembre 2019
1 minuto di lettura

Nel Mezzogiorno e nelle Isole si trovano le città più esposte al rischio di indebitamento patologico ed all’usura. È un quadro allarmante quello offerto dalla Consulta nazionale antiusura, in occasione della tavola rotonda “Piccole imprese familiari in difficoltà per debiti e usura. Come uscirne insieme”, promosso alla Fiera del Levante dalla Fondazione antiusura di Bari.

Famiglie e piccole imprese sono in grande difficoltà, tanto che monsignor Alberto D’Urso, presidente della Consulta nazionale antiusura “Giovanni Paolo II” ha lanciato l’allarme, sostenendo la necessità e l’urgenza “di individuare azioni di politica economica accompagnate da procedure giuridiche di sostegno, rivolte a trattare le situazioni debitorie di una popolazione per la quali non esiste la possibilità di raggiungere con le proprie forze l’equilibrio, se non con l’impiego di strumenti appropriati”.

“È una esigenza – ha proseguito il prelato – avvertita non solo da una coscienza cristiana, ma anche da una visione civile di umanità. Sarebbe un’azione di ‘esdebitazione’, non solo di economia politica efficace, ma anche rispettosa della dignità della persona, propedeutica al reinserimento di tante famiglie nel sistema economico del Paese. Bisogna focalizzare l’attenzione sul futuro delle giovani imprese e famiglie”.

Ricordando il convegno promosso dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e Finanze, il 4 ottobre a Roma, su “Educazione finanziaria, micro credito e fintech alleati contro l’usura per l’inclusione finanziaria: nuove partnership e rinnovate sinergie con il Fondo Mef di prevenzione dell’usura” e l’evento promosso su suggerimento di Papa Francesco ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020 “The Economy of Francesco”, D’Urso ha concluso con un’esortazione: “Non facciamoci rubare la speranza e il futuro”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gregorini (Cna): fotovoltaico per risparmiare energia e CO2. Duecentomila imprese pronte

Gli artigiani sul Piano nazionale di ripresa hanno idee chiare,…

Lavoro: a gennaio in Piemonte programmate oltre 38mila assunzioni

Sono circa 38.590 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per…