0

A Torino, al via progetto per educare alla guida senza alcol

lunedì, 9 Agosto 2021
1 minuto di lettura

Al via il “Progetto per la prevenzione e il contrasto all’incidentalita’ stradale alcol e droga correlata”, finanziato per 450mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che sara’ realizzato nel capoluogo piemontese.
Prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione risultano essere gli elementi chiave del progetto e, in tale ottica e tra le altre cose, sono previste iniziative finalizzate a promuovere stili di vita responsabili, avviare collaborazioni con i gestori dei locali e gli organizzatori di eventi.

Ogni istituzione, ente e associazione coinvolta nell’iniziativa si occupera’ di una specifica parte del progetto. I Servizi sociali della Citta’ di Torino, nell’ambito delle attivita’ di promozione della salute e delle progettualita’ dedicate ad adolescenti e giovani in coprogettazione con il Terzo Settore, hanno individuato con una manifestazione di interesse i partner con i quali sviluppare le attivita’ di informazione, prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione.

L’Asl Citta’ di Torino e la cordata di enti con capofila Terra Mia attraverso l’impiego di un camper o di banchetti posizionati all’interno di locali o in luoghi che ospitano festival e grandi eventi effettueranno azioni di counseling individuali o di gruppo, misurazioni del tasso alcolemico, somministrazione di questionari a tema, distribuiti alcoltest monouso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Aumenta la dipendenza da gioco d’azzardo nei giovani. Aumento delle scommesse sportive online

Con un’escalation preoccupante, i centri di supporto per il gioco…

Dispersione scolastica: Card. Zuppi, nessuno va lasciato indietro

Ieri era la strada, oggi sono i social i luoghi…