0
Portrait of adult couple doing paperwork while paying taxes online in sunlit home interior, copy space

Turismo, in Italia cresce il trend del turismo domestico: impennata a luglio

sabato, 17 Luglio 2021
1 minuto di lettura

Si prepara un luglio da record per il turismo domestico. A prevederlo una indagine di CNA Turismo e Commercio condotta tra i propri associati di tutta Italia. Dalla quale risulta che a fine mese avranno pernottato nelle strutture ricettive nazionali non meno di 12 milioni di italiani.
Ovviamente, Covid nelle sue diverse varianti permettendo.
L’indagine sottolinea come i 12 milioni di turisti italiani segnino un incremento quasi del 20 per cento rispetto al dato del 2019, precedente la pandemia. Due anni fa, infatti, a luglio i connazionali che pernottarono nelle strutture ricettive italiane furono di poco superiori ai 10 milioni.
Tornano a fare capolino anche i turisti stranieri. Nel mese di luglio pernotteranno in strutture ricettive del nostro Paese oltre 2 milioni di vacanzieri provenienti da oltre confine. Pochi, purtroppo, rispetto al 2019 ma il dato e’ comunque positivo, evidenziando una inversione di tendenza, e va attribuito all’avanzata del piano vaccinale e all’introduzione del cosiddetto “green pass”.

A trainare la ripresa del turismo in Italia e’ principalmente l’aria aperta: mare prima di tutto, montagna, laghi, colline.
Rispetto agli stranieri rimane prevalente l’attrazione di citta’ e borghi d’arte, dove piu’ marcata e’ stata, e continua a essere, la sofferenza per la riduzione delle presenze turistiche, soprattutto estere. Il merito di questa “ripresina” va attribuito anche alla massiccia programmazione di eventi culturali e ludici e alle iniziative organizzate grazie alla collaborazione degli operatori professionali, guide turistiche in testa.
Per quanto riguarda la scelta dei pernottamenti, gli alberghi rimangono i preferiti, scelti da 9 milioni di vacanzieri italiani e stranieri. Le strutture extra-alberghiere (bed&breakfast, residence, agriturismi, camping, villaggi vacanze etc. etc.) attireranno, a loro volta, 5 milioni di turisti. Il tutto esaurito previsto nelle localita’ marittime per l’intero mese e’ destinato a sostenere anche l’attivita’ delle strutture ricettive di numerose localita’ limitrofe.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, Astoi ”Da nuova ordinanza pesante ricaduta su turismo organizzato”

“La nuova ordinanza del ministro Speranza sulle restrizioni per i…

Piantedosi a Madrid: “Italia e Spagna unite per un’azione europea sui flussi migratori”

Italia e Spagna fanno fronte comune sulla gestione dei flussi…