0
carabinieri forestale

Napoli: reati ambientali, denunce e sequestri dei Carabinieri Forestali

venerdì, 13 Settembre 2019
1 minuto di lettura

Vasta operazione dei Carabinieri Forestali di Napoli. I militari hanno sottoposto a controllo, a Bagnoli, una rivendita di materiale edile. Nel piazzale dell’esercizio c’era un autocarro con il cassone colmo di rifiuti da demolizione, così gli investigatori hanno controllato le relative autorizzazioni per il recupero e il trasporto dei residui ma il proprietario non ha esibito alcuna documentazione. I carabinieri hanno dunque denunciato il titolare per gestione illecita di rifiuti e sequestrato l’autocarro della società.

Terminata quella verifica, lungo la stessa strada, i militari hanno notato un altro autocarro e lo hanno fermato per controllarlo. Il mezzo è risultato di proprietà di un’impresa edile napoletana ed era condotto da un 29enne di Pozzuoli, che stava trasportando materiale di risulta. Il giovane alla richiesta dei carabinieri non ha saputo esibire l’autorizzazione al trasporto di rifiuti né il formulario ed è stato quindi denunciato per trasporto illecito di rifiuti. L’automezzo è stato posto sotto sequestro.

A Castello di Cisterna invece i carabinieri forestali della stazione di Marigliano hanno chiuso un’autofficina totalmente abusiva. Nel piazzale hanno notato sacchi pieni di rifiuti pericolosi di ogni tipo, residui dell’attività verosimilmente pronti per essere smaltiti illegalmente, quindi hanno denunciato i 2 gestori, un 59enne e un 28enne del luogo. Entrambi dovranno rispondere, in concorso tra loro, di gestione illecita e smaltimento illecito di rifiuti, scarico non autorizzato di reflui industriali ed emissioni in atmosfera non autorizzate. Inoltre, è stata comminata loro una sanzione amministrativa superiore a 5 mila euro. Il locale e le attrezzature sono stati sequestrati.

Infine, terminato il controllo, nella traversa accanto i militari hanno notato un autolavaggio. Controllato anche questo, è risultato abusivo. Gestita dallo stesso 59enne, poco prima denunciato, l’attività veniva svolta senza alcuna autorizzazione e non c’era traccia dei registri dei rifiuti. Anche l’autolavaggio è stato sequestrato e il responsabile è stato denunciato. (Italpress)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Andy Warhol in mostra a Napoli

Un’esposizione interamente dedicata al mito di Andy Warhol giunge alla…

Marciani: “Reti d’impresa determinanti per rilancio occupazione giovanile”

“L’importanza delle reti d’impresa che in una città come Napoli…