0

In 10 anni in Italia le emissioni di gas serra giù del 25,5%

sabato, 10 Luglio 2021
1 minuto di lettura

Nel periodo 2008-2019 la riduzione delle emissioni di gas serra dell’economia italiana (famiglie e attività produttive) è del 25,5% (da 579 a 431 milioni di tonnellate di CO2 equivalente), più pronunciata della riduzione media della Ue27, pari al 17,5%. Per il 2020, anche in connessione con la caduta dell’attività economica e le limitazioni agli spostamenti, si stima una riduzione del 9,6% circa rispetto all’anno precedente.

E’ quanto si legge nel Rapporto annuale dell’Istat, illustrato alla Camera, dal presidente, Gian Carlo Blangiardo. In Italia è la discesa delle emissioni da trasporto in conto proprio a fornire il maggior contributo alla riduzione complessiva dei gas serra emessi dalle famiglie (-8,8 punti percentuali su -13,7 in totale), mentre altri 4,8 punti di diminuzione sono attribuibili ai consumi per riscaldamento/raffrescamento.

Possibili ulteriori miglioramenti riguardano soprattutto il riscaldamento/raffrescamento, la cui intensità di emissione, pari a 55,9 tonnellate di CO2 equivalente per Terajoule (t/TJ) nel 2018, è superiore al livello medio europeo, con 42,0 (t/TJ); nel 2020 l’intensità stimata per il nostro Paese è ancora molto elevata (55,3 t/TJ).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giornata Oceani, da Enea nuovo modello climatico per il Mediterraneo

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, ENEA presenta un…

Al via campagna Marevivo per monitorare i rifiuti accumulati sui fondali

Guardare il mare più a fondo: questo l’impegno richiesto ai…