martedì, 15 Luglio, 2025

Wwf

Ambiente

Mediterraneo sotto assedio: acque più calde, specie in fuga, ecosistemi al collasso

Chiara Catone
Il Mediterraneo boccheggia. Il termometro sale, le specie scompaiono, gli equilibri crollano. In occasione della ‘Giornata del Mediterraneo’, il WWF Italia ha riportato ieri in evidenza l’allarme lanciato dal biologo Roberto Danovaro: l’ecosistema marino si trova in uno stato critico. E i segnali arrivano chiari, ogni estate, con ondate di calore sempre più intense. Acque torride, specie in fuga, paesaggi...
Ambiente

Il nuovo allarme del Wwf: “Foresta amazzonica a rischio”

Stefano Ghionni
La foresta amazzonica, cuore verde del nostro pianeta e scrigno di biodiversità, è oggi sull’orlo del collasso. Lo rivela il nuovo report Wwf ‘Sos Amazzonia’, che lancia un grido d’allarme senza precedenti: dal 1970 a oggi è andato perso il 17% della superficie forestale amazzonica e, se le attuali tendenze non verranno invertite, entro 15 anni si potrebbe raggiungere un...
Attualità

Addio a Fulco Pratesi, padre dell’ambientalismo italiano e fondatore del Wwf

Anna Garofalo
Fulco Pratesi, fondatore del Wwf Italia e figura di riferimento del movimento ecologista nazionale, si è spento oggi nella capitale all’età di 90 anni. La notizia è stata diffusa dal Wwf, che ha espresso profonda commozione e vicinanza alla famiglia Pratesi, ai suoi figli Isabella, Carlo Alberto, Francesco e Olympia, e ai suoi nipoti. Nato a Roma nel 1934, Pratesi...
Attualità

Emergenza caldo. WWF e Coldiretti: il 2024 anno record

Anna Garofalo
Il WWF sottolinea “un nuovo record” che testimonia, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto “il cambiamento climatico globale sia arrivato a un punto critico.” Secondo i dati di Copernicus, l’anomalia media della temperatura globale è di 0.71 grado centigradi al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, la più alta mai registrata per questo periodo e...
Attualità

Emergenza caldo. WWF e Coldiretti: il 2024 anno record

Paolo Fruncillo
Il WWF sottolinea “un nuovo record” che testimonia, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto “il cambiamento climatico globale sia arrivato a un punto critico.” Secondo i dati di Copernicus, l’anomalia media della temperatura globale è di 0.71 grado centigradi al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, la più alta mai registrata per questo periodo e...
Ambiente

Wwf: pochi interventi contro la crisi climatica e la tutela di biodiversità

Maurizio Piccinino
Europa più green, un nuova barriera corallina nel Pacifico, le nuove specie animali in Africa, la tutela della lince Iberica il felino più raro al mondo. Ma le buone notizie per il Wwf finiscono qui, per il resto è “bilancio negativo” per l’ambiente nel 2024. Sul piano delle decisioni istituzionali “purtroppo sono state poche quelle positive per il Pianeta”, osserva...
Ambiente

Wwf: pochi interventi contro la crisi climatica e la tutela di biodiversità. Bene l’Europa più green e nuove specie animali in Africa

Paolo Fruncillo
Europa più green, un nuova barriera corallina nel Pacifico, le nuove specie animali in Africa, la tutela della lince Iberica il felino più raro al mondo. Ma le buone notizie per il Wwf finiscono qui, per il resto è “bilancio negativo” per l’ambiente nel 2024. Sul piano delle decisioni istituzionali “purtroppo sono state poche quelle positive per il Pianeta”, osserva...
Ambiente

Giornata del gorilla, il Wwf: “Tutte le 4 sottospecie restano in pericolo di estinzione”

Rosalba Panzieri
Oggi, 24 settembre, si celebra la Giornata internazionale del gorilla, un’occasione per riflettere sulla drammatica situazione di sopravvivenza di una delle specie più affini all’essere umano. I gorilla, grandi scimmie presenti esclusivamente in Africa, sono, secondo il WWF, minacciati da una serie di fattori che ne stanno mettendo a rischio la sopravvivenza. Due le specie riconosciute, quella occidentale e quella...
Ambiente

WWF: “Con il cambiamento climatico alto rischia siccità per Sardegna e Sicilia”

Mattia Cirilli
Uno studio del World Weather Attribution, organismo scientifico che valuta il legame tra i fenomeni meteorologici estremi e l’azione umana, conferma che la crisi climatica ha fortemente aumentato la probabilità di siccità in Sardegna e Sicilia (del 50%). E il principale responsabile di questo risultato è l’uso persistente dei combustibili fossili. “Non è certo un allarme nuovo – dice Mariagrazia...
Attualità

Il Wwf: “L’Italia è in stato di calamità climatica permanente”

Jonatas Di Sabato
Un’azione immediata e decisa quella che chiede il Wwf per contrastare il riscaldamento globale e i fenomeni estremi a esso connessi. Questo è quanto si evidenzia nel comunicato rilasciato sul sito dell’associazione. Dopo le violente piogge che si sono abbattute nel Nord Italia, si sottolinea come, per limitare i danni, serva un’azione corale e immediata. I danneggiamenti maggiori, al momento,...