venerdì, 21 Febbraio, 2025

vino

Agroalimentare

Coldiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Paolo Fruncillo
Dalle preoccupazioni allo scontro in attesa che l’Unione europea allenti la presa sul vino e sulla scelta di indicarne una sua pericolosità come bevanda alcolico. Gli Stati Generali del vino sono scesi in campo in difesa della vitivinicoltura italiana mentre la Coldiretti sottolinea il suo forte disappunto. “Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette...
Agroalimentare

Coldiretti contro le etichette allarmistiche: “Follia ideologica che danneggia il vino italiano”

Stefano Ghionni
Alla vigilia degli Stati Generali del vino, il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha ribadito la sua preoccupazione per le misure europee che prevedono l’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino. Secondo Prandini, tali proposte rappresentano una “follia ideologica” priva di fondamento scientifico, che rischia di penalizzare un comparto chiave per l’agricoltura e la cultura italiana nel mondo. Le...
Agroalimentare

Etichette allarmistiche sul vino e nuove tasse. Coldiretti: scelta folle della Ue, pronti a scendere in piazza per difendere 240 mila produttori

Maurizio Piccinino
Scendere in piazza per tutelare il vino e i produttori. Coldiretti chiama alla protesta generale contro le etichette che “allarmano” i consumatori e penalizzano un prodotto strategico del Made in Italy. “Contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino siamo pronti a scendere in piazza per tutelare i 240mila viticoltori italiani che offrono opportunità di lavoro lungo la...
Attualità

Etichette allarmistiche sul vino e nuove tasse. Coldiretti: scelta folle della Ue, pronti a scendere in piazza per difendere 240 mila produttori

Ettore Di Bartolomeo
Scendere in piazza per tutelare il vino e i produttori. Coldiretti chiama alla protesta generale contro le etichette che “allarmano” i consumatori e penalizzano un prodotto strategico del Made in Italy. “Contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino siamo pronti a scendere in piazza per tutelare i 240mila viticoltori italiani che offrono opportunità di lavoro lungo la...
Attualità

Coldiretti: no all’etichetta del rischio cancro sulle bottiglie di vino

Ettore Di Bartolomeo
Il surgeon general Vivek Murthy, capo operativo della sanità Usa, ha chiesto che sulle bevande alcoliche come birra, vino e liquori venga applicata un’etichetta che avverta i consumatori sui rischi di cancro, come quella presente sui pacchetti di sigarette. La notizia rimbalzata in tutto il mondo ha messo in allarme i produttori di vino con gli Stati Uniti che, con...
Agroalimentare

Export. Coldiretti: crescita record da 34 a 70 miliardi, grazie all’impegno di 4 milioni di lavoratori

Antonio Marvasi
Il prodotto più esportato è il vino davanti all’ortofrutta trasformata, i formaggi, la pasta gli altri derivati dai cereali, frutta e verdura fresche, salumi e olio d’oliva. È la classifica che rende orgogliose le Associazioni di categoria e i produttori. Con un dato che segna un record. “Le esportazioni di cibo italiano sono raddoppiate in valore”, sottolinea la Coldiretti, “nel...
Agroalimentare

Coldiretti: “Per il 46% degli italiani il vino esprime cultura e territorio”

Paolo Fruncillo
Per quasi un italiano su due, il vino è molto più di una semplice bevanda: è un simbolo profondo della cultura nazionale e del legame con il territorio. Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Divulga/Ixè, il 46% degli italiani considera il vino una vera e propria espressione della tradizione italiana, mentre per altri rappresenta una fonte di piacere e un...
Esteri

Scoperto un ingrediente sorprendente nel vino più antico del mondo: le ceneri di un uomo

Stefano Ghionni
Il vino più antico del mondo è stato scoperto in una tomba romana in Spagna. Conservato per circa 2.000 anni, questo vino era custodito in un’urna funeraria di vetro insieme alle ceneri di un uomo e a un anello d’oro, situato in un mausoleo a Carmona, Andalusia. La ricerca, condotta dall’Università di Córdoba, è stata pubblicata sul Journal of Archaeological...
Società

Vino, cala il consumo quotidiano, ma la platea resta stabile a 30 milioni

Jonatas Di Sabato
Un 2023 tutto sommato positivo quello dell’industria enologica secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio dell’Unione Italiana Vini (Uiv) su base Istat. Calano i consumi ma non la platea, con 29,4 milioni di consumatori, stabili rispetto al 2022. Andando più nello specifico della rilevazione, l’Emilia Romagna è la regione con la più alta concentrazione di consumatori in base alla popolazione, con una...
Società

Unione italiana vini: “Gli Over 65 guidano la crescita degli aperitivi

Chiara Catone
L’aperitivo, tradizione millenaria nell’identità culinaria italiana, sta vivendo una sorprendente rivoluzione demografica. Secondo l’Osservatorio di unione italiana vini (Uiv), gli Over 65 stanno diventando i veri protagonisti di questo rito conviviale, superando in numero i giovani under 24 di ben il 112% negli ultimi 15 anni. Questa tendenza, rilevata dall’ultimo ‘censimento’ Istat sui consumi di alcolici degli italiani nel 2023,...