domenica, 13 Aprile, 2025

vino

Agroalimentare

Dazi. Cia-Agricoltori: negoziare e intervenire su burocrazia

Paolo Fruncillo
Italia capofila di una de-escalation per negoziare con una sola voce in Europa. L’obiettivo per la CIA Agricoltori è scongiurare una guerra commerciale “per agire sugli ostacoli burocratici e amministrativi che frenano la competitività delle imprese all’interno dell’Ue; esplorare e consolidare nuovi mercati oltreoceano; introdurre un Fondo comune “azzera dazi” per interventi di compensazione economica e produttiva”. Sono queste le...
Agroalimentare

Enoturismo 4.0: tra degustazioni 3D, arte nei filari e astrotasting, il vino conquista i sensi e rilancia i territori

Anna Garofalo
Dal calice al cielo, passando per pennelli, tappetini da yoga e visori 3D: l’enoturismo italiano cambia volto e diventa sempre più esperienziale, innovativo e multisensoriale. A dirlo è un’analisi firmata Coldiretti e Terranostra, presentata al Consiglio nazionale dell’associazione agrituristica a Casa Coldiretti in occasione di Vinitaly. E i numeri parlano chiaro: si prevede un incremento delle presenze del 10% rispetto...
Agroalimentare

Coldiretti: effetto dazi, l’Europa l’investa sulle filiere. Prandini: più attenzione al ricambio generazionale

Anna Garofalo
Con i dazi il vino rischia di più. Le Associazioni di categoria corrono ai ripari con un appello: “Occorre che l’Unione Europea metta in campo le risorse necessarie per compensare l’impatto dei dazi americani sul vino come sugli altri prodotti agroalimentari e sostenere le filiere produttive di un settore chiave dell’economia”. Vino a dazi è stato uno dei temi emersi...
Politica

Dazi Usa, l’Italia sceglie il pragmatismo: “No allarmismi, sì a soluzioni concrete”

Stefano Ghionni
È una fase delicata quella che si apre per l’economia italiana ed europea, stretta nella morsa dell’inasprimento commerciale tra Unione europea e Stati Uniti. Il 15 aprile scatteranno le prime contromisure europee ai dazi americani su acciaio e alluminio. Il Ministro degli Esteri e del Commercio estero, Antonio Tajani, lo ha annunciato dal Lussemburgo in collegamento con il Vinitaly di...
Agroalimentare

Vinitaly. Coldiretti: no agli attacchi al vino, senza vigneti Italia più povera e aree in degrado

Paolo Fruncillo
“Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale”. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...
Agroalimentare

Vino. Confagricoltura: bene le misure urgenti della Ue, ma serve più flessibilità sulle risorse finanziarie

Ettore Di Bartolomeo
Bene le misure urgenti sul vino per “contrastare” le nuove emergenze ma nel contempo Confagricoltura chiede “flessibilità”, sui fondi destinati al settore vitivinicolo. “La commissione Ue ha emanato in tempi brevi un pacchetto specifico di misure per il settore vitivinicolo che deve affrontare questioni urgenti”, evidenzia il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel commentare il pacchetto presentato oggi da Bruxelles...
Agroalimentare

Dazi Usa. Fini (CIA-Agricoltori): serve un negoziato. Allarme rosso per export agroalimentare

Ettore Di Bartolomeo
Più che azioni muscolari serve un’azione diplomatica forte. Sulla guerra dei dazi le Confederazioni dell’agricoltura chiedono prudenza: “per trovare una soluzione e non compromettere i traguardi raggiunti finora”, così la sollecitazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori, Cristiano Fini-, “L’export agroalimentare negli Usa è cresciuto del 158% in dieci anni e oggi gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di riferimento...
Attualità

Mattarella avverte sui rischi del protezionismo. Coldiretti: “Italian sounding oltre i 120 miliardi”

Chiara Catone
Le parole del Presidente Mattarella sui rischi legati all’affermarsi di spinte protezionistiche sono importanti in un momento in cui il valore dell’italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro e minaccia di crescere ancora con la guerra dei dazi. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le parole del Capo dello Stato al Forum della Cultura dell’olio e del...
Attualità

Mattarella contro i nuovi protezionismi: “Mercati aperti sono garanzia di pace”

Stefano Ghionni
Una lezione di economia, agricoltura e civiltà. Andando, in pratica, contro le politiche americane di Donald Trump e a quei dazi che rischiano davvero di mettere in crisi il settore dell’export. E dunque ieri Sergio Mattarella è intervenuto al 44° Forum della Cultura dell’Olio e del Vino, trasformando l’occasione in un manifesto a difesa del libero commercio internazionale e del...
Agroalimentare

Coldiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Paolo Fruncillo
Dalle preoccupazioni allo scontro in attesa che l’Unione europea allenti la presa sul vino e sulla scelta di indicarne una sua pericolosità come bevanda alcolico. Gli Stati Generali del vino sono scesi in campo in difesa della vitivinicoltura italiana mentre la Coldiretti sottolinea il suo forte disappunto. “Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette...