giovedì, 15 Maggio, 2025

verdura

Agroalimentare

Mais, nel 2021 cali produttivi ma buona qualità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è avviata la campagna maidicola 2021, che risulta pesantemente condizionata dall'andamento climatico. Lo sottolinea Confagricoltura che fa presente come il susseguirsi di grandinate, piogge violente e grande siccità di primavera/estate in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto – ovvero le quattro regioni leader del comparto dove si concentra circa l'85% della superficie italiana investita – faccia...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano Reggiano a Cibus all’insegna della biodiversità

Giulia Catone
Reggio Emilia, 24 agosto 2021 – Padiglione 2, stand B014: è questo il “palco” su cui il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà a Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, prima grande fiera internazionale italiana a ripartire in presenza a Parma dal 31 agosto al 3 settembre. Per questa ventesima edizione dell’evento assurto a punto di riferimento per il food and beverage italiano...
Agroalimentare

Ricostruita la storia evolutiva di peperoni e peperoncini

Paolo Fruncillo
Dolce o piccante, fresco o conservato, è presente da millenni sulle tavole di tutto il mondo: il peperone (genere Capsicum) è una coltura unica tra le Solanaceae e da oggi, i fattori che ne hanno condizionato la propagazione a livello globale, non hanno più segreti. Un team internazionale di ricercatori (tra i partecipanti italiani anche ENEA e Università di Torino),...
Agroalimentare

Piemonte, pubblicata graduatoria per superfici viticole Barbera d’Asti

Francesco Gentile
L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria per l’assegnazione per l’anno 2021 delle superfici iscrivibili a schedario viticolo con l’idoneità alla rivendicazione della denominazione di origine controllata e garantita Barbera d’Asti. In questi giorni si sono concluse le procedure e sono stati assegnati 150 ettari, come richiesto dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato nel...
Agroalimentare

Cereali, preparazione campagna aratura-semina 2021/2022 in Algeria

Francesco Gentile
Il Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale dell’Algeria ha avviato i preparativi per la campagna cerealicola aratura-semina 2021/2022, in previsione di possibili piogge precoci, attraverso il rafforzamento delle misure di sostegno agli agricoltori e la fornitura di sementi trattate e fertilizzanti.Il ministero ha deciso di prepararsi direttamente alla campagna di aratura-semina 2021/2022, a partire da luglio anziché da settembre come...
Agroalimentare

Pomodoro, Battistoni (Mipaaf) “Conserve Italia punto di riferimento”

Francesco Gentile
“Questa mattina mi sono recato allo stabilimento di Conserve Italia ad Albinia di Grosseto per visitare il centro produttivo di trasformazione alimentare che rappresenta, per il territorio tosco-laziale, un punto di riferimento per il conferimento di pomodoro”. Così, in una nota, il senatore Francesco Battistoni, sottosegretario alle politiche agricole alimentari e forestali. “Conserve Italia, gruppo cooperativo che detiene alcuni tra...
Agroalimentare

Prosecco DOC, quantità in calo, qualità buona

Francesco Gentile
La vendemmia 2021 si annuncia in ritardo in tutte le zone vitivinicole del Veneto, compresa la vasta area del Prosecco DOC, che interessa cinque province venete (in pratica tutte con esclusione di Verona e Rovigo) e l’intero Friuli-Venezia Giulia. Come le uve degli altri vitigni veneti, anche la Glera (Prosecco) paga dunque pegno per il bizzarro andamento climatico che ha...
Agroalimentare

Cresce la rete dei musei del gusto e del mondo rurale in Emilia Romagna

Angelica Bianco
Del Parmigiano reggiano, del pomodoro e del gelato, ma anche del pane, della bonifica, della marineria e tanto altro ancora. I Musei del Gusto e del mondo Rurale dell’Emilia-Romagna sono un patrimonio culturale molto vasto e in continua espansione. La nuova pubblicazione, in italiano e in inglese, dedicata proprio al viaggio nel gusto e nella tradizione emiliano-romagnola, contiene ad oggi...
Agroalimentare

Pesca del gambero, Liguria chiede un tavolo di lavoro

Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – "Ho intenzione di chiedere la convocazione di un tavolo nazionale con le regioni coinvolte nella pesca del gambero rosso e viola proponendo il coordinamento della Liguria, visto che siamo quelli maggiormente colpiti dallo stop. L'attività prorogata al 5 settembre è soltanto una soluzione temporanea che accogliamo con favore ma che certamente non basta per salvare le aziende...
Agroalimentare

Emergenza pomodoro, assessori agricoltura Sud scrivono a Patuanelli

Paolo Fruncillo
“Chiediamo la convocazione di un urgente tavolo di lavoro per affrontare l’emergenza del settore, con strumenti ordinari e straordinari, in grado di indennizzare le perdite di reddito degli agricoltori che hanno coltivato pomodoro destinato alla trasformazione industriale, oggetto di contratti stipulati tra organizzazioni di produttori e industrie di trasformazione”. Lo hanno scritto gli assessori regionali all’Agricoltura Francesco Fanelli della Basilicata,...