giovedì, 10 Aprile, 2025

Ursula Von Der Leyen

Parco&Lucro

Esg e sostenibilità, centrali nella crisi dell’energia

Diletta Gurioli
Nei giorni scorsi si è tenuto il Blend Strategic Forum, in Slovenia, durante il quale la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen,  ha annunciato che l’ Unione si sta preparando ad un intervento d’emergenza sull’Energia nel Consiglio straordinario il prossimo 9 settembre .Von Der Leyen ha sottolineato che l’UE deve farsi trovare pronta all’ interruzione totale del gas...
Economia

Cingolani: stretta sui consumi del gas ma niente panico

Cristina Calzecchi Onesti
Il caro bollette ormai mette in crisi tutti, dalle famiglie alle imprese, all’industria, compresi i servizi, il turismo, l’agricoltura e la sanità. Sono in molti a chiedere al Governo dimissionario un intervento “straordinario”, non facile per un Esecutivo in carica solo per “il disbrigo degli affari correnti”, senza più una legittimazione politica. Intanto, a calmierare i consumi del Paese, il ministro...
Europa

Ue lancia piano contro caro bollette

Lorenzo Romeo
Durante una conferenza stampa in Slovenia il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che è in fase sviluppo una riforma strutturale per differenziare il prezzo del gas da quello dell’elettricità. Quasi a far eco a queste parole c’è stato il ribasso del prezzo del gas tornato sotto quota trecento euro. Un calo che sembra soprattutto una...
Europa

Macedonia del Nord e Albania più vicine all’ingresso in Ue

Emanuela Antonacci
La Macedonia del Nord ha approvato la proposta francese per la soluzione delle controversie con la Bulgaria, aprendo così la strada al processo di integrazione europea. Anche l’Albania si prepara a compiere lo stesso passo e il suo presidente, Edi Rama, ha informato che la delegazione albanese partirà lunedì alla volta di Bruxelles per parlare dell’avvio dei negoziati di adesione....
Europa

La Ue chiede all’Italia regole certe per lobby e finanziamento ai partiti

Romeo De Angelis
La Unione europea chiede all’Italia uno sforzo maggiore nella direzione della trasparenza. Ha ricordato al nostro Paese le regole sul conflitto di interessi e quelle sulle lobby per istituire un registro unico, il registro elettronico unico per il finanziamento dei partiti, tutele legislative per riformare il regime sulla diffamazione e la creazione di una istituzione nazionale per i diritti umani....
Politica

Draghi-Erdogan un asse cruciale per gestire il caos della Libia

Giuseppe Mazzei
La Libia è la polveriera del Mediterraneo. Se esplode, l’Italia subirà l’impatto più devastante. Siamo i più interessati ad una stabilizzazione  dopo il caos creato dalla eliminazione di Gheddafi. Per questo Draghi dovrebbe avviare con Erdogan una collaborazione strategica proprio a partire dalla Libia. Nella nuova visione della Nato, l’Italia deve ritagliarsi lo spazio di Paese leader dell’Alleanza nel  cosiddetto...
Esteri

La Super-Nato “Minaccia Russa e sfida cinese”

Cristina Calzecchi Onesti
Sono molte le decisioni che si possono definire storiche che arrivano dal vertice Nato di Madrid. Primo fra tutti l’invito ufficiale alla adesione a Svezia e Finlandia dopo il via libera della Turchia. Una adesione che “renderà più sicuri i due Paesi e l’area euro-atlantica”, si legge nella dichiarazione congiunta pubblicata nel corso della prima giornata di lavori. ”Putin voleva...
Europa

Ue: parere favorevole candidature di Ucraina, Moldova e Georgia

Marco Santarelli
Presentati dalla Commissione europea i pareri sulla domanda di adesione all’Ue di Ucraina, Georgia e Repubblica di Moldova su invito del Consiglio. I pareri si basano sulla valutazione della Commissione alla luce delle tre serie di criteri per l’adesione all’Ue concordati dal Consiglio europeo: criteri politici, criteri economici e capacità del paese di assumersi gli obblighi derivanti dall’adesione all’UE. I...
Politica

Italia-Israele: collaborazione più forte. Von der Leyen: più gas per l’Europa

Maurizio Piccinino
Stima reciproca ed empatia personale hanno reso gli incontri che distesi e diretti. Il faccia a faccia a Gerusalemme tra il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Primo ministro israeliano Naftali Bennet è stato caratterizzato da toni amichevoli e sottolineato da battute affettuose. Roma-Gerusalemme gli esempi “Mio caro amico benvenuto a Gerusalemme, capitale unita di Israele, cuore pulsante per...
Politica

Draghi in Israele. Non solo gas

Maurizio Piccinino
Diplomazia e politica europea fanno rotta verso Israele. Il presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato ieri a Gerusalemme. Un viaggio che inaugura una nuova apertura di rapporti con un orizzonte ampio: dalla guerra in Ucraina, alla realizzazione di nuove infrastrutture per estrazione e vendita del gas, fino alla riaffermazione geo politica dei Paesi nel Mediterraneo uno scacchiere sempre più...