lunedì, 31 Marzo, 2025

Ursula Von Der Leyen

Esteri

Negoziati: per i rappresentanti di Mosca la tregua potrebbe non arrivare prima del 2026. Quattro morti in un attacco su Dnipro

Ettore Di Bartolomeo
Nonostante i negoziati tra USA e Russia e tra Ucraina e USA continuano quotidianamente, e nonostante l’ottimismo del vicepresidente americano JD Vance, secondo il quale “abbiamo fatto un progresso incredibile”che rende gli Stati Uniti “molto soddisfatti della situazione”, il Cremlino frena ogni entusiasmo. In un’intervista al canale all-news di Stato Rossiya-24 Il negoziatore russo Grigory Karasin ha espresso dei dubbi...
Attualità

Italia-Usa, Meloni e l’elogio della realtà

Giampiero Catone
La prova del Presidente del Consiglio: “Se c’è qualcosa che si può fare per evitare uno scontro la farò”. La nostra solidarietà alla popolazione del Myanmar Il nostro primo pensiero va alle vittime del terremoto in Myanmar, ai loro famigliari, alla solidarietà ad un popolo già gravato dalle restrizioni democratiche. Ci auguriamo in una piena solidarietà mondiale e dell’Italia a...
Attualità

Mattarella avverte sui rischi del protezionismo. Coldiretti: “Italian sounding oltre i 120 miliardi”

Chiara Catone
Le parole del Presidente Mattarella sui rischi legati all’affermarsi di spinte protezionistiche sono importanti in un momento in cui il valore dell’italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro e minaccia di crescere ancora con la guerra dei dazi. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le parole del Capo dello Stato al Forum della Cultura dell’olio e del...
Europa

Il Consiglio europeo conferma il sostegno all’Ucraina. Ma lo fa senza l’Ungheria

Stefano Ghionni
Nel corso del primo giorno del Consiglio europeo di Bruxelles tutta l’Unione europea (o quasi tutta come vedremo a brevissimo) ha confermato ieri di voler continuare nel suo percorso di sostegno “incrollabile” all’Ucraina ribandendo la stessa strategia, ossia quella della “pace attraverso la forza”, garantendo a Kiev un supporto militare sempre più strutturato. Ma il Premier ungherese Viktor Orban nello...
Attualità

Cgia: “Fino a 130 controlli annui per le Pmi, 22 enti coinvolti”

Ettore Di Bartolomeo
Non siamo in uno Stato di polizia, ci mancherebbe altro. Eppure, almeno in linea puramente teorica, una piccola e media impresa in Italia rischia di subire quasi 130 controlli all’anno, vale a dire uno ogni tre giorni. A condurre tali verifiche sono almeno 22 diverse autorità pubbliche, che spaziano dagli enti fiscali alle forze dell’ordine, dalle agenzie ambientali agli ispettorati...
Esteri

Canada e Ue rispondono ai dazi su acciaio e alluminio imposti da Trump

Paolo Fruncillo
Reazione dei principali partner commerciali degli Stati Uniti all’aumento dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio introdotto dal presidente Donald Trump. Il Canada, principale fornitore per gli USA, ha risposto imponendo dazi reciproci del 25% sui prodotti in acciaio, oltre a tariffe su articoli come utensili, computer, server, monitor, attrezzature sportive e prodotti in ghisa. Anche l’Unione Europea ha...
Attualità

Ri-a®miamoci ma di cose buone

Antonio Cisternino
È comprensibile che la forte accelerazione impressa da Donald Trump allo scenario politico internazionale scuota fortemente  le  comode pigrizie dell´ Unione  europea del passato. Ora la sveglia Trumpiana suona per Tutti. Come successo dagli enunciati  di Trump  immediata  la decisione dell`Europa di un piano di riarmo triennale da 800 miliardi. Una decisione certo anche molto istintiva. E di tale portata  che apre ad una pronta riflessione. Da...
Europa

Von der Leyen presenta il piano ‘ReArm Europe’: i partiti italiani si dividono. Conte: “No all’escalation militare”

Stefano Ghionni
C’era tantissima attesa per la presentazione del progetto ‘ReArmEurope’, il piano di potenziamento militare che punta a rafforzare la sicurezza dell’Unione in un contesto geopolitico sempre più instabile (leggasi Ucraina e Medioriente in primis). A farlo, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha usato parole di grande preoccupazione per quel che riguarda il prossimo futuro: “La...
Esteri

Raid russi sull’Ucraina si intensificano. L’Europa accelera il riarmo

Antonio Marvasi
Mentre la Russia intensifica gli attacchi sull’Ucraina, l’Europa si muove verso un rafforzamento della difesa comune. Il prossimo vertice di marzo sarà un momento cruciale per definire le strategie comuni e affrontare le divisioni interne all’UE, con l’obiettivo di garantire sicurezza e stabilità nel continente. Intanto a Bruxelles, il Consiglio europeo ha riaffermato il sostegno a Kiev, escludendo qualsiasi negoziato...
Attualità

Von der Leyen: “Piano di difesa, l’Europa si deve proteggere”

Stefano Ghionni
La situazione, inutile negarlo, si fa maledettamente seria. Altro che pace, le parole della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e del numero uno francese Emmanuel Macron non possono certo fare dormire sonni tranquilli e difatti la replica della Russia non è stata tra le più rassicuranti. Di certo la giornata di ieri è stata focalizzata dal vertice...