mercoledì, 2 Aprile, 2025

unione europea

Attualità

Social network: ecco cosa cambia col Digital Markets Act dell’Unione europea

Francesco Gentile
Entra in vigore il Digital Markets Act (DMA) dell’Unione europea, segnando un cambiamento significativo nella regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche come Google, Apple e WhatsApp. Il DMA mira a ridurre la predominanza dei giganti della tecnologia, prevenire abusi di potere di mercato e promuovere una concorrenza leale nello spazio digitale. Identificazione dei Gatekeeper: Il DMA designa le aziende con un...
Lavoro

In Italia in dieci anni aumentate le imprese di migranti di oltre 40%

Paolo Fruncillo
L’Unione europea, con 37,5 milioni di residenti stranieri, si conferma come una destinazione privilegiata per i migranti internazionali, portatori di una vasta gamma di talenti e competenze sui quali spesso poggiano interessanti aspirazioni imprenditoriali. In Italia si concentra un sesto dei lavoratori autonomi stranieri rilevati nell’Ue. Lo scrive il nuovo Rapporto Immigrazione e Imprenditoria curato dal Centro Studi e Ricerche...
Ambiente

Tutela habitat naturali nell’Ue: il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge a supporto di questo obiettivo

Cristina Gambini
L’Unione europea è impegnata nel ripristinare e proteggere la natura in tutti gli Stati membri. A tal proposito, lo scorso febbraio, il Parlamento europeo ha ratificato una nuova legge a supporto di questo obiettivo. Le nuove norme vincolano tutti i Paesi dell’UE a impegnarsi al ripristino degli habitat naturali: gli Stati membri dovranno ripristinare almeno il 30% degli habitat in...
Ambiente

Le città italiane soffrono di smog. Legambiente parte con ‘Città 2030’

Lorenzo Romeo
La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita. I livelli di inquinamento atmosferico sono troppo lontani dai limiti normativi previsti per il 2030 e sopratutto dai valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La salute dei cittadini è a rischio. Lo sostiene Lagambiente nel report sull’inquinamento atmosferico riferito al 2024. “Nonostante una riduzione dei livelli di inquinanti atmosferici...
Attualità

Caccia: la Unione europea apre una procedura d’infrazione contro l’Italia

Federico Tremarco
La Commissione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia in materia di caccia e sull’uso del piombo nelle munizioni. La Commissione lamenta il mancato rispetto della Direttiva Uccelli e il Regolamento Reach nelle modifiche introdotte nella disciplina venatoria italiana. L’Italia ora ha due mesi per rispondere e colmare le lacune rilevate. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione...
Società

L’Unione europea a Sanremo per ricordare l’importanza del voto

Lorenzo Romeo
L’Ufficio del Parlamento europeo e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea saranno presenti a Sanremo con una serie di attività per ricordare l’importanza del voto. In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Una presenza che conferma da una parte la centralità del Festival e della musica nella cultura italiana ed europea e, allo stesso tempo, l’importante...
Sport

Presentato ‘Rapporto Sport 2023’, la prima indagine di sistema sul settore Sport in base ai criteri Ue

Paolo Fruncillo
“Evidenziare la rilevanza economica e la capacità di generare benefici sociali addizionali del settore Sport”. Questo è l’obiettivo del ‘Rapporto Sport 2023’, prima ricerca di sistema sul settore Sport in base ai criteri dell’Unione Europea, presentato ieri a Roma dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e da Sport e Salute alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani,...
Agroalimentare

Confagricoltura all’Unione europea: il primo febbraio aumentare riserva Pac

Martina Miceli
In occasione di un evento che si è svolto in Germania lo scorso dicembre, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha indicato i temi di fondo da affrontare nell’ambito del “dialogo strategico” sul futuro dell’agricoltura europea che si è aperto ufficialmente il 25 gennaio. Come assicurare un reddito adeguato agli agricoltori? Come migliorare la sostenibilità ambientale in...
Società

Frontex: nel 2023 aiutato a rimpatriare quasi 40mila persone

Paolo Fruncillo
Nel 2023 Frontex ha aiutato gli Stati membri a rimpatriare quasi 40mila persone destinatarie di decisioni di rimpatrio dalle autorità nazionali, il 58% in più rispetto all’anno precedente. Più della metà di loro è rientrata volontariamente (54% rispetto al 40% nel 2022). Gli specialisti del rimpatrio hanno condotto oltre 11mila sessioni di consulenza che hanno portato 5mila persone a decidere...
Ambiente

Energia. 594 milioni dell’Ue per progetti transfrontalieri

Lorenzo Romeo
La Commissione europea ha stanziato 594 milioni di euro dal Meccanismo europeo di interconnessione (Mie) per otto progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche che hanno ottenuto lo status di progetti di interesse comune nel 2022. Lo ha annunciato con una nota l’esecutivo Ue: “questo investimento fa parte dei più ampi sforzi dell’Unione per decarbonizzare il sistema energetico e raggiungere gli obiettivi...