sabato, 22 Febbraio, 2025

Unimpresa

Economia

Borsa, Unimpresa: “Gli azionisti italiani tornano in maggioranza”

Stefano Ghionni
L’Italia celebra il ritorno trionfante degli investitori nazionali sulla scena finanziaria, con gli azionisti del Belpaese che tornano in netta maggioranza nel capitale delle società quotate in borsa. Secondo il rapporto mensile dell’ABI i tricolori tengono a bada gli investitori esteri, godendosi una plusvalenza di quasi 110 miliardi di euro. Nel corso del 2023, la percentuale di società quotate in...
Economia

Unimpresa: “Iva, Sud e Isole trainano la crescita dell’economia italiana”

Ettore Di Bartolomeo
L’analisi dettagliata delle statistiche Iva relative al 2023 offre una panoramica nitida e articolata della salute economica dell’Italia, evidenziando notevoli differenze regionali e sottolineando il ruolo cruciale delle regioni meridionali e insulari. Secondo i dati del Centro studi di Unimpresa, su un totale di 20 Regioni, cinque hanno registrato un andamento negativo nel 2023, mentre le restanti 15 hanno mostrato...
Attualità

Da imprese e cittadini chiesti 500 mln di danni alla PA

Marco Santarelli
Nel 2023 imprese e cittadini hanno presentato richieste di risarcimento danni alle pubbliche amministrazioni centrali e territoriali per un totale di quasi mezzo miliardo di euro. Secondo i dati forniti dal Centro Studi di Unimpresa, le richieste ammontano esattamente a 439 milioni e 214mila euro, distribuite attraverso 1.061 giudizi di responsabilità attualmente all’esame della magistratura contabile. Una panoramica regionale rivela...
Società

Banche: crollano di 55 miliardi i prestiti a famiglie e imprese

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, nell’ultimo anno si è registrata una stretta creditizia verso le famiglie e le imprese da 55 miliardi di euro, con una riduzione che supera il 4%. Le banche hanno tagliato tutti i tipi di finanziamenti alle imprese, con una riduzione di 47 miliardi (-7%). Per quanto...
Economia

Crollano di 55 mld i prestiti a imprese e famiglie

Stefano Ghionni
L’Italia è testimone di una stretta creditizia senza precedenti, con una contrazione dei prestiti bancari di oltre 55 miliardi di euro nell’ultimo anno, riflettendo una riduzione che supera il 4%. Questi dati emergono dal rapporto mensile sul credito elaborato dal Centro Studi di Unimpresa, evidenziando un impatto significativo sui prestiti alle imprese e alle famiglie. Impatto su imprese e famiglie...
Economia

Fisco: in 13 anni individuati 7,2mld di tasse non pagate

Paolo Fruncillo
Negli ultimi 13 anni i controlli svolti dall’amministrazione finanziaria sui rapporti bancari dei contribuenti italiani sono stati meno di 100mila (84.155) e hanno consentito di individuare appena 7,2 miliardi euro di tasse non pagate. Dal 2010 al 2022, in media, si tratta di circa 6.500 controlli l’anno, ciascuno dei quali ha portato alla luce una maggiore imposta accertata per 86mila...
Attualità

Unimpresa: “L’aumento dei tassi d’interesse ricade sui prestiti bancari”

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dal rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, l’effetto scatenato dell’aumento dei tassi si abbatte sui prestiti bancari: nell’ultimo anno si è registrata una stretta creditizia da 64 miliardi di euro, con una riduzione che sfiora il 5%. La clientela bancaria fatica a onorare le scadenza con le rate dei prestiti tant’è che le...
Attualità

Cambio di guardia alla Banca d’Italia: Panetta nuovo Governatore

Marco Santarelli
Fabio Panetta è il nuovo Governatore di Bankitalia. Già precedentemente direttore generale della banca e membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, prende il posto Ignazio Visco, giunto al termine del suo secondo mandato. In questi ultimi anni Panetta è stato nella Bce il responsabile del progetto per l’euro digitale e molto spesso si è fatto portavoce sia dei...
Economia

Unimpresa: dal 2010 84mila controlli su conti bancari, evasioni per oltre 7 miliardi di euro

Francesco Gentile
Secondo il report del Centro studi di Unimpresa elaborato dai dati dell’agenzia delle Entrate, dal 2010 al 2022, i controlli dell’amministrazione finanziaria su conti correnti bancari dei contribuenti italiani sono stati complessivamente 84.155. In totale, nei 13 anni esaminati, le verifiche hanno consentito di accertare un totale di tasse non pagate pari a 7 miliardi e 245 milioni di euro....
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...