mercoledì, 2 Aprile, 2025

Unesco

Società

Segre: tanto odio in rete contro migranti e donne

Cristina Calzecchi Onesti
“Sono stata una bambina invisibile”, una di quelle che gli altri bambini ignorano, con cui all’improvviso non giocano più. La senatrice Liliana Segre preferisce andare a braccio, non seguire il discorso preparato, lasciandosi andare ai ricordi della sua esperienza di vittima, prima di pregiudizi, poi di minacce e poi di una vera e propria persecuzione antisemita, per spiegare le ragioni...
Cultura

La Scuola Medica Salernitana patrimonio dell’Unesco? La città ci prova

Domenico Della Porta
È stato chiesto all’UNESCO dal Comune di Salerno, come Ente capofila, di candidare la Scuola Medica Salernitana quale Patrimonio immateriale dell’umanità. Complessa è la sua storia: le origini sono antichissime e si perdono nella leggenda. All’inizio la Scuola era basata sulla medicina pratica, fondava il suo insegnamento sui precetti e sull’osservazione dei medici esperti poi, nei secoli, la struttura e...
Società

Odessa candidata a patrimonio UNESCO

Emanuela Antonacci
L’Italia ne sosterrà la candidatura. Raccogliendo l’appello delle autorità ucraine, il Ministero della Cultura italiano, Dario Franceschini, mette a disposizione dell’Ucraina le proprie competenze e l’ampio expertise maturato nel settore della Convenzione sul patrimonio mondiale UNESCO per l’elaborazione dei documenti di candidatura della città di Odessa. “L’Italia sosterrà l’Ucraina nella predisposizione del dossier di candidatura di Odessa per l’iscrizione nella...
Turismo

Turismo: una migliore comunicazione per sostenibilità in siti Unesco

Redazione
La pressione turistica rischia di mettere a repentaglio la sostenibilità dei siti e, in particolare, di quelli più pregiati o particolari come quelli dell’Unesco. Uno studio che sarà presentato alle prossime giornate della Società Italiana management in programma alla Bocconi di Milano il 30 giugno indaga su come le prestazioni delle destinazioni turistiche e gli sforzi di responsabilità possono essere...
Società

In 40 anni 120 milioni di bambini obesi

Redazione
Negli ultimi quattro decenni, il numero di bambini e adolescenti con obesità è aumentato di oltre dieci volte. In 40 anni (dal 1975 al 2016) bambini e adolescenti obesi sono passati da 5 a 50 milioni tra le femmine e da 6 a 74 milioni tra i maschi (Nature Metabolisme 2020). In totale oggi si contano circa 120 milioni di...
Società

Snaitech sostiene il patrimonio culturale italiano

Marco Santarelli
Con 59 siti culturali riconosciuti dall’Unesco, l’Italia rappresenta il paese con il patrimonio culturale e artistico più importante al mondo. Per questa ragione, saper gestire e promuovere al meglio i beni culturali e artistici italiani è cruciale per il settore della cultura e per l’intero paese. Da questa consapevolezza è nata la partnership che lega Snaitech a POLIMI Graduate School...
Attualità

Tunisia e Unesco, cooperazione per banchi Esquerquis “Skerki”

Redazione
La Tunisia ha ospitato il 5 maggio il primo di due incontri scientifici e tecnici sul patrimonio sottomarino, organizzati sotto l’egida dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). L’evento è organizzato da parte tunisina dal Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per i Beni e le Attività Culturali (INP) e l’Agenzia per...
Società

Teatri storici marchigiani candidati patrimonio UNESCO

Angelica Bianco
È stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e i 60 Comuni coinvolti nell’iniziativa, che perfezionerà le procedure relative alla presentazione della candidatura per l’inserimento nella lista dei beni del Patrimonio mondiale UNESCO dei teatri storici marchigiani. Firmatari dell’Intesa sono stati il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini, insieme con i 60...
Cultura

Franceschini: “L’Unesco dichiari Odessa Patrimonio dell’umanità”

Romeo De Angelis
“Agire subito perché la città di Odessa venga dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco”. Così il ministro della cultura, Dario Franceschini, su Twitter al termine di una video-call con il sindaco di Odessa, Gennadiy Trukhanov. “Odessa – ha aggiunto il ministro – è una città meravigliosa legata all’Italia da secoli di storie comuni che oggi rischia la distruzione”....
Ambiente

Tutela dei mari, al via il progetto “Save the wave” di E.ON e Ioc-Unesco

Emanuela Antonacci
La prima tappa del progetto Save the Wave per il ripristino degli ecosistemi marini del Mediterraneo parte oggi dal Golfo di Palermo, precisamente da Mondello, che ha visto rinascere una prateria di Posidonia oceanica proprio nelle sue acque grazie alla sinergia tra E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, e la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO). Presenti all’evento, patrocinato...