sabato, 19 Luglio, 2025

Ue

Agroalimentare

Agroalimentare: nei primi 9 mesi del 2021 commercio Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...
Società

Papa: “L’Ue trovi coesione sulla gestione dei migranti”

Redazione
“A Lesbo ho potuto constatare la generosità di quanti prestano la propria opera per fornire accoglienza e aiuto ai migranti, ma soprattutto ho visto i volti dei tanti bambini e adulti ospiti dei centri di accoglienza. Nei loro occhi c’è la fatica del viaggio, la paura di un futuro incerto, il dolore per i propri cari rimasti indietro e la...
Parco&Lucro

L’onda dell’inflazione preoccupa gli Usa ma non l’Ue

Diletta Gurioli
L’irrobustimento dell’economia e la corsa dell’inflazione hanno spinto la Fed ad un aumento dei tassi prima del previsto; il Treasury a 10 anni balza oltre l’1,70%: Nella prima settimana finanziaria del 2022, i listini hanno risposto in maniera nervosa alle due incognite a cui gli investitori e gli analisti guardano con più timore: i dati relativi all’inflazione ed il rialzo...
Politica

Draghi al Quirinale? Lega all’opposizione. Goldman Sachs, a rischio i fondi Ue

Giuseppe Mazzei
Le nubi dell’instabilità politica si addensano sull’elezione di Draghi al Colle più alto. Salvini è stato chiaro: la Lega sta al governo finchè c’è Draghi, altrimenti andrà all’opposizione. Un messaggio chiaro, un macigno sulla strada di Draghi verso la Presidenza della Repubblica. Crea più di un imbarazzo alle altre forze dell’attuale maggioranza. Senza la Lega, sulla carta, ci sarebbe una...
Europa

Bce, al via nuova edizione “Young Economist Prize”

Gianmarco Catone
La Banca centrale europea lancia una nuova edizione del concorso di ricerca “Young Economist Prize”, che offre agli studenti di dottorato in economia e finanza la possibilità di condividere i risultati delle proprie ricerche, confrontarsi con policy-makers e accademici provenienti da tutto il mondo e vincere un premio finale di 10.000 euro. Possono partecipare al concorso gli studenti iscritti a...
Esteri

Kazakistan, Radicali: “Italia promuova in Ue riunione d’urgenza”

Gianmarco Catone
“La missione di ‘pace’ russa durerà almeno un mese. Nelle prime ore, per dichiarazione degli stessi militari, sono già stati eliminati decine di rivoltosi. Si tratta dell’ennesima ingerenza militare di Putin che corre a supporto dei regimi totalitari a lui amici”. Lo dichiarano in una nota Massimiliano Iervolino, Giulia Crivellini e Igor Boni, segretario, tesoriera e presidente di Radicali italiani. “Esattamente come...
Energia

Nucleare e gas dividono la Ue. I prezzi volano

Cristina Calzecchi Onesti
La tassonomia è la classificazione degli investimenti green. Un elenco funzionale al progetto di transizione energetica che vuol rendere l’Unione Europea neutrale sulle emissioni di anidride carbonica entro il 2050, prima di qualunque altra importante area economica nel mondo. I 27 Paesi dovranno pian piano chiudere le centrali a carbone alzando la dipendenza dalle rinnovabili. Eolico e solare sono però...
Agroalimentare

Nei primi 9 mesi del 2021 commercio agroalimentare Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Tagli export grano da Russia senza conseguenze per Ue”

Angelica Bianco
“A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno. Le limitazioni dell’export decise a Mosca non avranno un impatto diretto sugli Stati membri. Anzi, aumenterà la competitività della produzione europea sui mercati internazionali”. E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle decisioni assunte dalle autorità...