domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Attualità

Ucraina nell’Ue, un cammino che va distinto da quello dei Balcani Occidentali

Renato Caputo
In questi giorni l’attenzione di tutti è focalizzata sul Consiglio europeo, che è già diventato storico. Giornalisti, esperti e politici dell’UE e dell’Ucraina lo definiscono così. In effetti, c’è un valido motivo per poter essere soddisfatti. Nonostante la difficile distribuzione delle forze e l’ultimatum di Orban, è avvenuto un miracolo: l’Unione Europea ha deciso di aprire i negoziati per l’adesione...
Europa

Ue, Meloni “Sul Patto di Stabilità accordo possibile”

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – "Non siamo riusciti a trovare una soluzione sulla revisione del bilancio pluriennale, anche se non sono pessimista sul fatto che si possa raggiungere nel prossimo Consiglio Europeo". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio europeo. "Siamo in ogni caso soddisfatti del testo del draft...
Esteri

Ue. Al via i negoziati per l’ingresso dell’Ucraina. Zelensky: vittoria per tutti. Meloni, impegno dell’Italia

Maurizio Piccinino
“Mi congratulo con tutti gli ucraini per questo giorno”. È la dichiarazione più accorata che segna lo sciogliersi di una giornata intensa di colloqui e di tensioni. Le “congratulazioni”, sono quelle del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, al Consiglio europeo. Le motivazioni le spiega il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel che annuncia l’avvio dei negoziati di adesione per Kiev. “Continuiamo...
Europa

Parlamento Ue “Frontex rispetti i diritti fondamentali”

Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che conclude l'indagine conoscitiva del Gruppo di lavoro sul controllo di Frontex, con 366 voti a favore, 154 contro e 15 astensioni. Secondo la risoluzione "Frontex potrebbe fare di più per sostenere la capacità dell'UE e degli Stati membri di effettuare operazioni di ricerca e soccorso in mare, ad...
Europa

Bce, i tassi di interesse restano invariati

Redazione
FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) – I tassi di interesse dell'Eurozona restano invariati. Nell'ultima riunione del 2023, il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di non intervenire. L'inflazione, pur essendo diminuita negli ultimi mesi, tornerà probabilmente a registrare un temporaneo incremento nel breve periodo, secondo la Bce. In base alle ultime proiezioni formulate dagli esperti dell'Eurosistema, l'inflazione dovrebbe ridursi gradualmente...
Europa

Ucraina, Tajani “L’Ungheria permetta l’avvio dei negoziati”

Redazione
BRUXELLES (ITALPRESS) – "L'Ungheria deve rendersi conto che è importante trovare unità all'interno dell'Unione europea e permettere di avviare i negoziati per l'adesione dell'Ucraina all'Ue. Sono positivi i passi in avanti di Kiev sulle minoranze ungheresi". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani a margine del pre-vertice organizzato dai leader del Partito popolare europeo che...
Europa

Ue, il Premio Sacharov 2023 a Mahsa Amini e alle manifestanti iraniane

Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Parlamento Europeo ha conferito il Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2023 a Jina Mahsa Amini e al movimento "Donna, vita e libertà" in Iran. A ritirare il Premio, Saleh Nikbakht, accademico e avvocato che rappresenta la famiglia di Jina Mahsa Amini, Afsoon Najafi e Mersedeh Shahinkar, militanti del movimento in difesa dei diritti...
Politica

Meloni: rivedere le regole Ue. “Sul Mes dal Pd critiche che fanno sorridere”

Maurizio Piccinino
Guerra in Medio Oriente, nuovi sostegni all’Ucraina, trattativa aperta sul Patto di stabilità, mentre sul Mes è polemica frontale con la segreteria Pd, Elly Schlein. Giro d’orizzonte di proposte, indicazioni e osservazioni pungenti per il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri è stata protagonista a “Photoansa”, l’appuntamento annuale con il libro fotografico della prima agenzia italiana “che passa in...
Economia

Il problema del Patto di Stabilità

Costanza Scozzafava
Per comprendere le ragioni per cui, da  qualche anno a questa parte, il patto di stabilità è diventato oggetto di nutrite discussioni tra i paesi dell’area comunitaria, è necessario fare un passo indietro. L’esigenza che il deficit di bilancio fosse contenuto entro limiti ben precisi, era sentita dalla UE come un’esigenza irrinunciabile: dall’UE furono previsti, invero, dei così detti meccanismi anticrisi...
Europa

Ue, Meloni “Spiragli sulla riforma del Patto di Stabilità”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La riforma del Patto di stabilità è uno dei temi che ci sta impegnando di più, è una trattativa molto serrata e penso che la posizione italiana sia chiara, compresa e rispettata: l'Italia chiede che gli investimenti che vengono fatti e incentivati dall'Unione Europea su alcune materie considerate strategiche vengano riconosciuti nelle regole della governance". Lo ha...