sabato, 22 Febbraio, 2025

transizione energetica

Economia

Energia, imprese e sviluppo. Confcommercio da Draghi. Sangalli: le nostre priorità per la crescita

Leonzia Gaina
L’evoluzione del difficile scenario internazionale e le prospettive economiche dell’Italia. Sono i due temi al centro del colloquio tra la delegazione di Confcommercio e il Presidente del Consiglio Mario Draghi. A Palazzo Chigi c’era per la Confederazione il presidente Carlo Sangalli a capo della delegazione composta dal vice presidente vicario Lino Stoppani e dal segretario generale Luigi Taranto. Al centro...
Economia

2035. Incognite sul passaggio all’elettrico

Cristina Calzecchi Onesti
Il Parlamento Europeo nei giorni scorsi ha approvato la proposta che prevede il divieto di vendita per le case automobilistiche di motori termici a partire dal 2035. Un obiettivo ambizioso, che fa parte dei quattordici provvedimenti inseriti dalla Commissione europea nel pacchetto Fit for 55 (per ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 e arrivare al net zero entro il 2050) e che nella seduta...
Energia

Accordo Assoimmobiliare ed Enea per transizione energetica

Romeo De Angelis
In continuità con quanto già fatto in occasione della stesura delle Linee Guida per la redazione della Diagnosi Energetica Obbligatoria nel settore immobiliare a seguito dell’emanazione del decreto legislativo 102/2014, Confindustria Assoimmobiliare ed Enea hanno firmato un protocollo di intesa per sviluppare attività di supporto, informazione e approfondimento in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore immobiliare, promuovendo...
Energia

Fondazione Cariplo per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Romeo De Angelis
L’impennata dei costi dell’energia ha reso ancor più evidente la necessità di produrre energia pulita e di ridurre la dipendenza dall’estero. Di grande attualità diventano le Comunità Energetiche Rinnovabili che assumono una nuova rilevanza sia come un’opportunità di produzione decentrata e di autoconsumo di energia da fonti alternative, sia come una concreta soluzione per contenere i costi energetici. È in...
Ambiente

Blue energy, la risposta energetica che viene dal mare

Cristina Calzecchi Onesti
Nei prossimi anni l’energia eolica off-shore potrebbe essere la più grande fonte di energia elettrica in Europa. Non a caso, la strategia per le energie rinnovabili off-shore della Commissione Ue prevede un aumento dell’eolico marino in Europa dagli attuali 12 GigaWatt ai 60 GW entro il 2030 e fino ai 300 GW (oltre ai 40 GW di energia oceanica) entro...
Ambiente

Il Gruppo Hera anticipa gli obiettivi della tassonomia Ue

Marco Santarelli
Dal bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera è chiaramente visibile che le azioni intraprese vanno nella direzione della transizione energetica e promozione dell’efficienza energetica. Il Gruppo prosegue nell’impegno per la produzione di fonti di energia sempre più sostenibili, coerentemente con la tassonomia dell’Unione Europea e anticipando gli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico previsti obbligatoriamente per il 2023....
Energia

Il ruolo dell’idrogeno come driver della transizione

Gianmarco Catone
Un momento di confronto alla luce delle nuove opportunità offerte dal Pnrr e delle più attuali sfide geopolitiche internazionali, per fare il punto sugli scenari e le strategie di transizione ecologica e sviluppo economico del nostro Paese attraverso l’idrogeno. È questo l’obiettivo di Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, nel corso del quale è stato approfondito il ruolo dell’idrogeno come driver...
Energia

Transizione energetica: 7 incontri dedicati dell’Università di Padova

Romeo De Angelis
Da venerdì 11 marzo all’8 giugno il Centro Levi Cases dell’Università di Padova propone sette incontri dedicati ai grandi temi della transizione energetica. “Oltre a portare avanti le attività di ricerca sulla tecnica e l’economia dell’energia, fa parte della missione del Centro Levi Cases – dice il direttore Alberto Bertucco – impegnarsi in attività di comunicazione e divulgazione sui temi della transizione energetica. Questo...
Ambiente

Imprese, nuova partnership Sace-Unicredit a sostegno di progetti green

Romeo De Angelis
Facilitare l’accesso delle imprese italiane a finanziamenti dedicati alla crescita sostenibile. Con questo obiettivo Sace e UniCredit hanno siglato un accordo, rafforzando la loro collaborazione per supportare le imprese, e in particolar modo le PMI, che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. La Garanzia green di Sace copre i finanziamenti erogati...
Energia

Transizione energetica. Le comunità energetiche dove il carbonio non serve

Cristina Calzecchi Onesti
Non è possibile realizzare la transizione energetica senza un approccio congiunto dei problemi ambientali, sociali ed economici e soprattutto il coinvolgimento di tutti, attraverso cambiamenti culturali, materiali ed immateriali, basati sul risparmio energetico e l’efficienza dei consumi. La nascita delle comunità energetiche pone le basi per questa rivoluzione ambientale e sociale, facilitando l’adozione di comportamenti eco-sostenibili da parte di tutti...