sabato, 22 Febbraio, 2025

transizione ecologica

Società

Vertice sui migranti, inaugurazione di piazza Pia e la sesta rata del Pnrr: il governo accelera

Maurizio Piccinino
A Palazzo Chigi si è svolto ieri un vertice presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per discutere l’attuazione del Protocollo tra Italia e Albania. La riunione ha coinvolto diverse figure istituzionali, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altri rappresentanti del governo. Il focus principale è...
Attualità

Industria in crisi: nel 2024 oltre 118mila lavoratori coinvolti, il sistema produttivo italiano a rischio collasso

Stefano Ghionni
Il 2024 si sta rivelando un anno nero per il settore industriale italiano. Secondo i dati forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono 105.974 i lavoratori attualmente coinvolti in vertenze industriali gestite dall’unità di crisi del ministero. Un dato allarmante, in netto aumento rispetto ai 58.026 di gennaio 2024. Ma il bilancio è ancora più pesante:...
Società

Scontro Meloni-magistratura, l’invito di Mattarella al dialogo: “Occorre mediare”

Stefano Ghionni
Sullo scontro tra il governo e il mondo della magistratura sulla questione legata ai migranti in Albania, è intervenuto anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, partecipando ieri pomeriggio alla cerimonia inaugurale del 3° Festival delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi a Bari: ha cercato in pratica di stemperare il clima di tensione crescente tra l’esecutivo e l’Anm, sottolineando...
Società

Nuovo decreto ambientale, ok dal Cdm: semplificazioni e misure per acque, economia circolare e dissesto idrogeologico

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto ambientale su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: si tratta di un passo significativo per coniugare le esigenze di protezione ambientale con lo sviluppo economico, promuovendo una transizione ecologica più efficace e coordinata. Entrando nello specifico, il testo introduce semplificazioni nei procedimenti di valutazione ambientale, norme...
Energia

Italgas raddoppia gli investimenti: 15,6 miliardi fino al 2030

Paolo Fruncillo
Oggi Paolo Gallo, Amministratore delegato di Italgas, ha presentato agli analisti e agli investitori il nuovo Piano strategico del Gruppo per il periodo 2024-2030, approvato dal Consiglio di amministrazione della società, presieduto da Benedetta Navarra. Il piano prevede investimenti complessivi per 15,6 miliardi di euro, segnando un aumento del 92% rispetto al precedente Piano. L’incremento di 7,5 miliardi è principalmente...
Attualità

Unimpresa: “Moda, green e burocrazia sono un regalo a chi copia il Made in Italy”

Ettore Di Bartolomeo
Nel panorama attuale, il settore della moda e del tessile italiano si trova a fare i conti con una serie di sfide senza precedenti. Tra le pressioni derivanti dalla rivoluzione green, la digitalizzazione sempre più pervasiva e un sistema di regole e controlli che sembra soffocare più che supportare, le imprese del Paese si trovano a navigare in acque estremamente...
Società

Enea inaugura una maxi infrastruttura per stampa in 3D

Ettore Di Bartolomeo
Un’infrastruttura unica in Italia per sviluppo, stampa 3D, caratterizzazione e trattamento di componenti e materiali di frontiera, al servizio della ricerca e dell’industria nei settori aerospazio, biomedicale, energia e automotive. Si chiama MAIA (Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta) ed è stata inaugurata al Centro Ricerche Enea Casaccia (Roma). Finanziata con oltre 4 milioni di euro da Regione Lazio ed...
Attualità

Transizione ecologica e digitale all’ombra dell’AI in mano ai privati

Mario Caligiuri
Gli elementi essenziali delle rivoluzioni informatiche e ambientali alle quali stiamo assistendo vanno gioca forza incrociate con la grande incognita dell’intelligenza artificiale, la cui gestione comporta attente riflessioni etiche. La transizione digitale e la transizione ecologica sono temi fortemente interconnessi e richiedono riflessioni non superficiali. Se sviluppate correttamente, ma non è propriamente semplice, entrambe comportano indubbi miglioramenti nella qualità della...
Attualità

Transizione ecologica e digitale all’ombra dell’AI in mano ai privati

Paolo Fruncillo
Gli elementi essenziali delle rivoluzioni informatiche e ambientali alle quali stiamo assistendo vanno gioca forza incrociate con la grande incognita dell’intelligenza artificiale, la cui gestione comporta attente riflessioni etiche La transizione digitale e la transizione ecologica sono temi fortemente interconnessi e richiedono riflessioni non superficiali. Se sviluppate correttamente, ma non è propriamente semplice, entrambe comportano indubbi miglioramenti nella qualità della...
Società

Censis sulla transizione ecologica: indietro non si torna

Paolo Fruncillo
A che punto siamo con la transizione ecologica? Come procedono, oggi nel 2024, impegni, investimenti progetti e interventi che dovrebbero portare l’Italia nel breve corso di pochi anni ad essere un Paese sostenibile da punto di vista ambientale? Se lo è chiesto il Censis, secondo il quale, “il 2024 è anche l’anno del mid term per l’attuazione del Pnrr.” Per...