sabato, 22 Febbraio, 2025

strage

Società

“Italiani nelle zone di crisi contro conflitti e terrorismo”

Maria Parente
La ‘Giornata del ricordo dedicata ai caduti, militari e civili, nelle missioni internazionali per la pace’, è coincisa proprio ieri col ventesimo anniversario della strage di Nassiriya in Iraq, dove, a causa di un vile attentato, morirono 28 persone (19 italiani tra soldati, carabinieri e civili). Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Ministro della Difesa...
Attualità

Strage bus Mestre: l’autopsia esclude un malore del conducente

Marco Santarelli
Sono emersi nelle scorse ore nuovi dettagli sul drammatico incidente del bus precipitato dal cavalcavia di Mestre, dove hanno perso la vita 21 persone. Il conducente del pullman Alberto Rizzotto, secondo il primo esito dell’autopsia, potrebbe non aver avuto nessun malore al cuore nel momento dell’incidente. Durante l’autopsia è emerso, inoltre, che il conducente aveva delle lesioni sulle dita causate,...
Attualità

Bus di Mestre: 3 indagati per omicidio colposo plurimo

Cristina Gambini
Sono tre le persone indagate nell’inchiesta avviata dalla procura di Venezia per la strage del bus di turisti precipitato dal cavalcavia di Mestre: l’amministratore delegato della società Massimo Fiorese (63 anni), il dirigente del settore Viabilità terraferma e mobilità del Comune di Venezia Roberto di Bussolo (51 anni) e il responsabile del Servizio manutenzione viabilità terraferma del Comune Alberto Cesaro...
Attualità

Amato-Ustica. Meloni prudente. Evitiamo litigi inutili con Parigi

Giuseppe Mazzei
Quando un personaggio come Giuliano Amato dice qualcosa bisogna sempre ascoltarlo con attenzione. Stavolta, però, nella sua ricostruzione della tragedia di Ustica, ci sono molti elementi poco convincenti. Uno tra tanti: Amato sostiene che sul MiG23, contro cui sarebbe stato lanciato il missile che avrebbe abbattuto il Dc9 dell’Itavia, si sarebbe dovuto trovare Gheddafi che invece -avvertito dall’Italia- non sarebbe...
Attualità

Mattarella: Bologna. Fu strage di matrice neofascista con ignobili depistaggi

Stefano Ghionni
“La matrice neofascista della strage è stata accertata nei processi e sono venute alla luce coperture e ignobili depistaggi, cui hanno partecipato associazioni segrete e agenti infedeli di apparati dello Stato”. Usa termini duri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’avversario della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna che causò 85 morti e duecento feriti....
Attualità

Mattarella: “La Repubblica si inchina a Paolo Borsellino e agli agenti della sua scorta”

Ettore Di Bartolomeo
Da 31 anni a questa parte l’Italia omaggia la memoria del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) ammazzati dalla mafia il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio. Un barbaro eccidio, per il Capo dello Stato Sergio Mattarella, “compiuto con disumana ferocia, che...
Esteri

Si dichiara colpevole il sospetto della strage di giovani al locale gay Club Q

Cristina Gambini
L’uomo accusato di aver ucciso cinque persone e ferite altre diciassette in una discoteca gay a Colorado Springs si è dichiarato colpevole per le accuse. La condanna prevista è l’ergastolo. Anthony Lee Aldrich, ventitrè anni, che si identifica come non binario, presumibilmente è entrato nel famoso Club Q il 19 novembre 2022 e ha aperto il fuoco. Il tiratore è...
Esteri

Strage dell’Idaho: per l’avvocato del sospettato Bryan Kohberger non c’è alcun collegamento tra lui e le vittime

Paolo Fruncillo
L’avvocato di Bryan Kohberger afferma che non c’è alcun collegamento tra il suo assistito e i quattro studenti dell’Idaho accoltellati a morte, in quanto il DNA di altri uomini è stato trovato sulla scena del crimine. Nei documenti depositati in tribunale il 22 giugno, Jay Weston Logsdon, l’avvocato di Kohberger, ventotto anni, critica l’uso da parte delle autorità della genealogia...
Attualità

Strage Via Scobar a Palermo: ricordati i Carabinieri “eroi”

Paolo Fruncillo
A Palermo, in occasione del 40esimo anniversario della strage di via Scobar, ha avuto luogo la cerimonia di commemorazione in onore del Capitano Mario D’Aleo, dell’Appuntato Giuseppe Bommarito e del Carabiniere Pietro Morici, vittime di un agguato mafioso. Subito dopo l’attentato furono conferite, dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, tre medaglie d’oro al Valor civile per ricordare il sacrificio e...
Società

Strage Georgofili, Giorgia Meloni: “Nessun italiano potrà mai dimenticare”

Cristina Gambini
Il 27 maggio del 1993 la mafia fece esplodere un’autobomba in via dei Georgofili a Firenze nei pressi della Galleria degli Uffizi. L’esplosione dell’auto imbottita con 277 chilogrammi di esplosivo provocò l’uccisione di cinque persone, 48 feriti e molte famiglie rimasero senza un tetto. L’Associazione presieduta da Luigi Dainelli che riunisce i familiari delle vittime, portando avanti da 29 anni...