martedì, 1 Aprile, 2025

spesa

Economia

Confesercenti: consumi. Il caldo incide negativamente sulla spesa di famiglie e imprese

Federico Tremarco
Confesercenti, in vista del tavolo sull’emergenza caldo al ministero del Lavoro, previsto per domani alle ore 10.30, stima che l’ondata di calore scatenata da Caronte non impatta solo il lavoro, ma in generale scoraggia l’attività all’aria aperta e le interazioni sociali, riducendo la propensione al consumo delle famiglie nei giorni di massimo calore, e mette a rischio circa 3,4 miliardi...
Attualità

Toscana: il progetto “Spesa per Tutti” a tutela delle famiglie in difficoltà economica

Cristina Gambini
“Spesa per Tutti”, il progetto nato nel 2016 dall’accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Banco Alimentare Toscana ODV e Conferenza Episcopale Caritas Toscana si pone come obiettivo quello di aiutare le famiglie in difficoltà a reperire generi alimentari, diffondendo una cultura volta a combattere lo spreco del cibo sostenendo un uso consapevole dei prodotti – anche attraverso percorsi di educazione...
Economia

Carrelli della spesa più leggeri. Più convenienti ristoranti e take away

Cristina Calzecchi Onesti
Se è vero che nel corso del 2022 e nel primo trimestre del 2023, i consumi in generale delle famiglie italiane hanno mostrato una crescita del 4,6%, superando le aspettative, in particolare i consumi di beni alimentari hanno subito una drastica riduzione, con un calo del 3,7% in tutto il 2022 e dell’8,7% nel quarto trimestre 2022 rispetto al primo...
Economia

L’inflazione frena a giugno. Giù energia, alimentari sempre cari

Stefano Ghionni
Direttamente dai dati dell’Istat, una buona notizia per i consumatori: l’inflazione è rimasta ferma nel mese di giugno (un fenomeno che non accadeva esattamente da due anni), grazie principalmente all’andamento dei beni energetici in ribasso che continua a segnare significativi cali a segno meno dall’inizio del 2023: dal – 12,0% di gennaio, al -16,4% di febbraio, e ancora – 20,3%...
Economia

Istat: l’Inflazione ferma la corsa a giugno

Stefano Ghionni
Direttamente dai dati dell’Istat, una buona notizia per i consumatori: l’inflazione è rimasta ferma nel mese di giugno (un fenomeno che non accadeva esattamente da due anni), grazie principalmente all’andamento dei beni energetici in ribasso. Nonostante ciò, dai numeri forniti dall’Istituto di statistica si evince di prezzi alti per alcuni settori fondamentali, come i prodotti alimentari e le bevande analcoliche....
Economia

Gli italiani comprano meno. Federalimentare preoccupata

Stefano Ghionni
Gli ultimi dati diffusi dall’Istat venerdì in merito al mese di aprile sulla produzione industriale (calo dell’1,9% rispetto a marzo, caduta del 7,2% nel confronto su base annua) indicano che, nonostante l’impegno delle imprese alimentari nell’assorbire quanto possibile l’aumento dei costi per cercare un equilibrio tra garantire la tenuta della domanda e salvaguardare la sopravvivenza delle imprese, permane una significativa...
Economia

Confesercenti: famiglie, bilanci stravolti. Costi alti e acquisti giù. Bruciati 6.5 miliardi di risparmi

Valerio Servillo
I quattro punti nefasti che hanno minato i bilanci delle famiglie. Ad elencarli è la Confesercenti che analizza i conti delle famiglie, negli ultimi quattro anni, su cosa pagano, cosa acquistano, dove sono obbligati a spendere e i risparmi che vanno in fumo. “Dalla pandemia al lockdown, dalla guerra in Ucraina alla corsa dell’inflazione”, spiega la Confederazione, “gli ultimi quattro...
Economia

Confesercenti: pandemia e guerra in Ucraina hanno stravolto i bilanci degli italiani

Valerio Servillo
Secondo un’analisi condotta da Confesercenti sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie, gli ultimi quattro anni hanno stravolto i bilanci degli italiani, ormai quasi per metà assorbiti dalle spese obbligate. Nel 2023 le famiglie spenderanno per abitazione, elettricità e le altre utenze in media più 1.300 euro al mese, oltre 400 euro al mese in più rispetto al...
Economia

Italia lentissima nella spesa dei fondi. Un miracolo salvare i progetti Pnrr

Maurizio Piccinino
Sorpresi dai ritardi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Sconcertati dal fatto che da sempre non riusciamo a spendere i fondi che l’Europa ci assegna? No, è tutto nella norma, per l’Italia i ritardi della Pubblica amministrazione rientrano nella consuetudine. A non meravigliarsi affatto è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, con l’Ufficio studi che...
Agroalimentare

Ristorazione: i consumi tornano ai livelli pre-Covid

Federico Tremarco
L’emorragia pandemica in termini di consumi e occupazione nel settore della ristorazione sembra essere definitivamente superata. Lo evidenzia il Rapporto Annuale Ristorazione curato da FIPE-Confcommercio che è stato presentato oggi a Roma. Sebbene ancora inferiore rispetto ai livelli del 2019 di 4 punti percentuali a valori correnti, la spesa delle famiglie nella ristorazione è risalita a circa 82 miliardi di...