domenica, 6 Luglio, 2025

scoperta

Attualità

Scoperto un fossile di un pinguino gigante che pesava oltre 150 chili

Leonzia Gaina
Un gruppo di ricercatori in Nuova Zelanda ha portato alla luce i fossili di due specie di pinguini finora sconosciuti sulla Terra. Uno dei due è un pinguino gigantesco di 154 kg che nuotava negli oceani, di quella che oggi è la Nuova Zelanda, oltre 50 milioni di anni fa. La scoperta della specie, che si chiama Kumimanu Fordyce (in...
Salute

Tumore del colon, nuova scoperta nel rapporto obesità-metastasi

Angelica Bianco
L’esistenza di un nesso causale tra obesità e cancro è supportata da numerosi studi internazionali, che hanno portato recentemente ad introdurre nella comunità scientifica il nuovo termine “adiponcosi”, derivato dalla fusione tra la parola di origine latina “adiposis” (accumulo di grasso nell’organismo) e la parola di origine greca “oncosis” (formazione di un tumore), adottato per descrivere con una sola parola...
Cultura

Festival Contropendenze: in Calabria per rinsaldare il legame tra cultura e territorio

Rosaria Vincelli
È una Calabria che forse non avete mai visto, quella che il Comitato Fiuminarso propone al pubblico dal 6 al 14 agosto in provincia di Cosenza, con il Festival Contropendenze. Abituati a pensarla come una località balneare dove trascorrere l’estate, la Calabria, in questa occasione, rivela anche un altro volto. Una Calabria che celebra “la condizione di pendenza come un valore positivo: una...
Salute

Tumore pancreas, progressione tumorale ridotta grazie a nuovo ciclo terapeutico

Giulia Catone
A oggi il carcinoma pancreatico e’ un tumore praticamente intrattabile, che rappresenta la settima causa di morte per cancro a livello mondiale. Il motivo e’ che tale tumore si sviluppa in un microambiente particolarmente ostile, con ridotta tensione di ossigeno e limitato apporto nutritivo, che porta le cellule tumorali pancreatiche a riprogrammare il proprio metabolismo, acquisendo cosi’ dei vantaggi proliferativi...
Cultura

A Marsala scavi archeologici portano alla luce una necropoli

Lucrezia Cutrufo
Gli scavi archeologici preventivi per il rifacimento della rete fognaria di Marsala portano in luce, in via De Gasperi, gli straordinari resti di due camere ipogee inviolate contenenti il corredo funerario e resti di corpi inumati. A questi eccezionali ritrovamenti si aggiungono circa 50 tombe, collocate ad una minore profondità, riferibili con molta probabilità a una necropoli punica. I ritrovamenti...