martedì, 25 Febbraio, 2025

salute

Attualità

Papa Francesco: condizioni critiche, ma stabili. La prognosi resta riservata

Stefano Ghionni
Gli occhi di tutto il mondo sono puntati al decimo piano del Policlinico di Gemelli di Roma. E tutto sommato le notizie di ieri confermano che la situazione resta molto seria: le condizioni di salute del Papa, ricoverato da dieci giorni al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, rimangono critiche, ma stabili. Il bollettino medico diffuso dalla Santa...
Attualità

Il Papa, crisi respiratoria. La prognosi è riservata, ma dal Vaticano rassicurano: “Ha riposato bene”

Giuseppe Lavitola
Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio a causa di problemi respiratori. Inizialmente si parlava di una semplice bronchite, ma con il passare dei giorni la situazione si è complicata fino a diventare una polmonite bilaterale, un’infezione che colpisce entrambi i polmoni e rende la respirazione molto difficile. Nelle ultime ore il quadro clinico si...
Attualità

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni
“Il Papa non è fuori pericolo. Ha sempre voluto che dicessimo la verità. Resterà ricoverato almeno tutta la prossima settimana, poi tornerà a Santa Marta”. Sono state queste le parole del Professor Sergio Alfieri, Primario di Chirurgia generale del Policlinico Gemelli di Roma durante un briefing con la stampa sulle condizioni di salute del Papa, ricoverato dal 14 febbraio scorso...
Esteri

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani stabilirà il sesso come una “classificazione biologica immutabile”, riconoscendo esclusivamente due categorie: maschio e femmina. Il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr., durante il suo primo giorno completo di incarico, ha annunciato nuove linee guida basate su un ordine esecutivo del presidente Trump, il cui obiettivo è eliminare il riconoscimento dell’identità di...
Attualità

Le dimissioni del Papa non sono più un tabù. Il Cardinale Ravasi: “Potrebbe farlo”

Stefano Ghionni
Pian piano, giorno dopo giorno, la parola ‘dimissione’ riferita al Papa (nel senso di rinuncia al trono di Pietro) prende piede. Insomma, Bergoglio potrebbe ripercorrere le orme di Ratzinger che l’11 febbraio del 2013 ufficializzò la sua decisione di lasciare il ministero petrino. Facendo iniziare così proprio l’era legata al nome di Francesco. Le dimissioni, per il Cardinale Gianfranco Ravasi,...
Ambiente

Micro plastiche e cibi importati, troppi rischi per la salute e l’economia

Giampiero Catone
Da PolieCo e Confcooperative non solo allarmi ma anche le soluzioni necessarie per superare le emergenze. Contro inquinamento e adulterazioni è possibile fare molto ma idee e progetti vanno sostenuti dalle Istituzioni Due notizie che raccontano come rischi e danni contro l’ambiente hanno un forte impatto sulla salute di ciascuno di noi e sulle attività delle imprese agroalimentari. La prima...
Agroalimentare

Salute e alimenti naturali. Vince la Dieta Mediterranea. Coldiretti: record su tavole mondiali, da +56% extravergine a +5% pasta

Ettore Di Bartolomeo
La Dieta Mediterranea spopola per le sue qualità salutari e in fondo per la sua “povertà”. Una Coldiretti entusiasta parla di “record sulle tavole mondiali”, dove le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare Made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore. Per la Confederazione viene cos confermata la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della...
Attualità

Il 36% degli italiani a dieta dopo le feste: 90 milioni di dolci e 104 milioni di bottiglie consumati

Ettore Di Bartolomeo
Più di un italiano su tre (36%) ha deciso di mettersi a dieta dopo le festività natalizie per perdere i chili in più accumulati da Natale a Capodanno. Molti hanno cercato di tornare in forma fisica dopo lunghe ore passate a tavola con familiari e amici, talvolta esitanti di fronte all’attività fisica. Ciò si basa sui risultati di un sondaggio...
Salute

Istat: “Luci e ombre sugli stili di vita degli italiani”

Anna Garofalo
Nel 2023 i dati relativi ai principali fattori di rischio per la salute degli italiani mostrano luci e ombre secondo un report pubblicato ieri dall’Istat: da un lato si registra una riduzione della sedentarietà, dall’altro persistono preoccupazioni riguardo l’abitudine al fumo, il consumo a rischio di alcol e l’eccesso di peso. Sono comportamenti, considerati modificabili, legati a un aumento del...
Società

Gregorini (Cna): “Non si penalizzi la sanità pubblica per favorire la privata”

Chiara Catone
“Sanità – un diritto per tutti”. È l’iniziativa promossa dalla Confederazione nazionale degli artigiani in difesa delle cure, salute e, soprattutto, dei pensionati. “Un compito importantissimo, dall’alta valenza sociale”, sottolinea la Cna nel presentare il lavori svolto. “Abbiamo attribuito a Cna pensionati, non da oggi, il compito di rappresentare il nostro sistema confederale sul versante della salute e della sanità”,...