domenica, 23 Giugno, 2024

riforma

Società

È arrivata davvero la riforma della giustizia?

Federico Tedeschini
Dopo l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del Disegno di legge che sembra seguire – almeno in gran parte – le linee portanti della riforma più volte annunziata da Nordio in materia di giustizia, ci è toccato assistere ad uno spettacolo che sembra uscito dalla penna di Eugène Jonesco, noto creatore di quel “teatro dell’assurdo” che inondò il nostro...
Società

Corte dei conti contro i premi nella PA: non sono basati sul merito

Paolo Fruncillo
La valutazione del lavoro dei dipendenti pubblici è “poco efficace” con “l’appiattimento verso l’alto delle valutazioni del personale” e “la conseguente attribuzione di premialità senza adeguati presupposti meritocratici”. “Il controllo eseguito sulle premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 evidenzia la diffusa indicazione di obiettivi particolarmente bassi e autoreferenziali, oltre alla scelta di indicatori di performance poco...
Esteri

Elezioni in Polonia: i conservatori di ‘Diritto e Giustizia’ primo partito

Chiara Catone
Le recenti elezioni locali e regionali in Polonia hanno scosso il panorama politico del Paese, evidenziando cambiamenti significativi e ponendo sfide cruciali per il primo ministro Donald Tusk e la sua coalizione filo-europeista. Lo scrutinio ha rivelato uno svantaggio per il partito di Tusk, superato dal partito conservatore di opposizione, che ha detenuto il potere per otto anni fino al...
Attualità

Amnistia e indulto. Perché no?

Paola Balducci
Il fenomeno del sovraffollamento carcerario rimane una delle sfide più urgenti e complesse che il sistema penitenziario italiano è costretto ad affrontare quotidianamente. Con una popolazione detenuta che continua a crescere – siamo quasi a quota 60.000 persone private della libertà personale – e limitate risorse a disposizione, risulta fondamentale esplorare soluzioni efficaci e anche poco popolari per ridurre la...
Politica

Riforma del Premierato, Casellati: “Serve tempo”

Stefano Ghionni
Il processo di aggiornamento della Costituzione è un lavoro complesso che richiede tempo e attenzione a ogni dettaglio. Un concetto, questo, espresso ieri dalla Ministra per le Riforme istituzionali Elisabetta Casellati in merito alla Riforma del Premierato, tema di cui si è discusso all’interno di un vertice di maggioranza al Senato che sarà ‘aggiornato’ con un nuovo confronto che si...
Economia

Imprese, Vietti (Lumsa): “Regole agili, proattive e flessibili per migliorare il sistema economico”

Redazione
“La riforma ha dato buona prova di sé in questi vent’anni dove è successo di tutto. Dalla crisi economica del 2008 a quelle più recenti, gli istituti introdotti hanno avuto una buona tenuta dimostrando una verità fondamentale: la regola in diritto commerciale non è una pura sovrastruttura ma serve ad orientare il mercato. Quest’ultimo ha le sue dinamiche, ma se...
Politica

Giustizia, arriva la riforma?

Federico Tedeschini
A giudicare da quanto accaduto alla riapertura dei lavori parlamentari, i più ottimisti fra noi cominciano a sperare che il 2024 possa essere ricordato come l’anno in cui la giustizia italiana è stata oggetto di una riforma epocale. Di questa riforma – se ci sarà – il merito andrà al Governo, anche se le sue punte più avanzate sono piuttosto...
Giovani

Lombardia: presentata la nuova Riforma sull’istruzione professionale

Valerio Servillo
Un ciclo-studi di 4 anni anziché 5 negli istituti professionali e tecnici e accedere direttamente a un Its Academy che in 2 anni consente a ragazze e ragazzi di entrare con maggiore facilità nel mondo del lavoro grazie ai percorsi formativi di alta qualità. Sono alcune delle novità della Riforma sull’istruzione professionale presentata nella regione Lombardia. “La Lombardia è pronta...
Economia

Riforma del processo tributario, Turi (commercialisti): “Recuperare compliace tra amministrazione finanziaria e contribuenti”

Redazione
“La spinta innovativa del governo sulla riforma del processo tributario è senza dubbio un segnale positivo sulla volontà di recuperare quella compliance tra amministrazione finanziaria e contribuenti che latita in diverse circostanze. E’ del tutto evidente che occorre fare passi in avanti per dirimere un’altra questione fondamentale come la garanzia della terzietà del giudice tributario, messa in crisi dalla diretta...
Attualità

Sport, Ferrante: “La ‘Riforma’ è un passo in avanti per i professionisti del settore”

Redazione
“La nuova normativa inserita nella riforma dello sport, che ha tardato molto a entrare in vigore, è un passo in avanti per disciplinare e supportare tutti i professionisti che lavorano in questo mondo. Soprattutto quelli che, spesso e volentieri, lo facevano senza remunerazione. È auspicabile che il provvedimento vada avanti dando sostegno allo sport che, è bene ricordare, ricopre un...