sabato, 22 Febbraio, 2025

racket

Società

Libero Grassi eroe della lotta al racket a 32 anni dall’assassinio

Stefano Ghionni
Era il 29 agosto 1991 quando l’imprenditore siciliano Libero Grassi fu assassinato a Palermo da due sicari di Cosa Nostra a causa del suo rifiuto a pagare il racket. Una morte, la sua, diventata il simbolo della lotta alla mafia. E oggi, a 32 anni dall’omicidio, l’industriale viene ricordato come simbolo della resistenza alla criminalità organizzata. La sua figura ieri...
Economia

Usura e racket preoccupano gli imprenditori italiani

Valerio Servillo
“È preoccupante poi ritrovarci qui anche quest’anno ad osservare che, tra le diverse categorie di criminalità che colpiscono i nostri settori, è l’usura ad essere il fenomeno illegale percepito ancora in maggior aumento dagli imprenditori. È evidente come proprio l’usura sia un fenomeno insidioso e particolarmente doloroso, che più di altri rischia di essere circondata da un silenzio assordante, dalla...
Economia

Il cappio di racket e strozzini che soffoca le imprese

Angelica Bianco
Al Nord o al Sud poco cambia, il fenomeno dell’usura impera nel nostro Paese secondo il 30% delle nostre imprese, di cui il 27% a livello nazionale. Ne sono preoccupati il 19,1% degli imprenditori meridionali, dato di poco superiore al 17,7% medio degli imprenditori del resto d’Italia. E certamente pandemia e guerra non hanno aiutato imprenditori e commercianti sul piano...
Società

Coronavirus: nasce osservatorio antiracket e antiusura di Sos Impresa

Redazione
Costituito un Osservatorio nazionale antiracket e antiusura con lo scopo di promuovere e sostenere la raccolta di segnalazioni e informazioni utili sulle attività mafiose in corso in tutto il Paese e segnalarle alle autorità competenti attraverso canali discreti e riservati. Un contributo fattivo, a partire delle specificità di questo intervento, per contrastare il racket e l’usura. “L’obiettivo è di contribuire...