domenica, 23 Febbraio, 2025

progetti

Cultura

Selezionati i sei progetti vincitori del bando ‘Ecosistemi culturali’

Francesco Gentile
Selezionati da una commissione di esperti, composta da membri delle Istituzioni, tra cui il ministero per i Beni e le Attività Culturali, accademici e rappresentanti di alcune tra le principali associazioni di categoria nell’ambito culturale, sono sei i progetti vincitori del bando ‘Ecosistemi culturali’, promosso da Fondazione CDP al fine di sostenere iniziative capaci di valorizzare il patrimonio culturale e...
Energia

Dalla Ue nuove misure per sostenere la transizione Green

Valerio Servillo
Il progetto di legge “Net-Zero Industry Act”, adottato con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’UE il 40% delle tecnologie a zero emissioni nette, così come definite nei piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC), e di conquistare il 25% del valore del mercato globale relativo a queste tecnologie, entro...
Ambiente

Alla UniBo scelti 5 progetti per affrontare eventi climatici estremi futuri

Marco Santarelli
Con l’obiettivo di trovare soluzioni per affrontare e contrastare possibili ulteriori eventi climatici estremi, lo scorso luglio l’Università di Bologna ha dato vita ad “Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità”, iniziativa nata per realizzare progetti di ricerca e di divulgazione scientifica destinati ad aumentare la resilienza del territorio e dei cittadini ai cambiamenti climatici. Finanziata con oltre 400.000 euro...
Ambiente

Confagricoltura: la valorizzazione dei boschi anche per i servizi ecosistemici

Paolo Fruncillo
Sviluppo e salvaguardia del patrimonio boschivo e forestale. Sono questi gli obiettivi dei progetti realizzati da Confagricoltura, impegnata attivamente nella tutela, nella protezione della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio territoriale agricolo e forestale italiano. Insieme ad Assoverde, Confagricoltura promuove il “Libro Bianco del verde”, dedicato al rapporto tra verde urbano e salute. Inoltre, il recente progetto “Parco Italia”, promosso...
Energia

Idrogeno green: dal Mase 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori

Valerio Servillo
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento finalizzati alla creazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori, ovvero dispositivi in grado di produrre idrogeno dall’acqua senza emissioni di CO2 se alimentati con elettricità rinnovabile. La dotazione finanziaria complessiva è pari a cento milioni e rientra nel pacchetto di misure a sostegno del...
Energia

Algeria: selezionati tre progetti per esportare idrogeno verde verso l’Europa

Cristina Gambini
Secondo un rapporto pubblicato dall’OPAEP (Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio), l’Algeria risulta tra i principali Paesi che operano nell’ambito di una strategia per sviluppare l’idrogeno verde, con l’obiettivo di produrre tra 30 e 40 terawattora entro il 2040, da destinare all’export, in particolare verso i mercati europei, a prezzi competitivi, al fine di coprire circa il 10% delle...
Ambiente

La Scuola Sant’Anna di Pisa promuove nuove iniziative volte ad affrontare la crisi climatica

Marco Santarelli
Sensibilizzare l’opinione pubblica attorno al tema della crisi climatica e per proporre possibili soluzioni che possono arrivare dal mondo scientifico. E’ questo l’obiettivo di ‘A scuola di clima: ricerca e innovazione per un futuro sostenibile’ , l’iniziativa per presentare l’impegno della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa su una delle questioni cruciali della nostra società ossia la sfida al cambiamento climatico....
Cultura

Sito archeologico di Claterna, Lucia Borgonzoni: “Si può parlare di una Pompei del Nord”

Paolo Fruncillo
Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, ha partecipato all’incontro di presentazione dei progetti finanziati dal Ministero della Cultura nell’Area archeologica di Claterna a Ozzano dell’Emilia in provincia di Bologna. Durante l’incontro sono stati illustrati i preziosi e significanti materiali rinvenuti durante gli scavi eseguiti (e ancora in corso) dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per...
Giovani

Sicilia: 2 milioni per il contrasto del disagio giovanile

Paolo Fruncillo
Promuovere la partecipazione inclusiva dei giovani siciliani alla vita sociale dei territori. È l’obiettivo prioritario dell’avviso pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali e finanziato con circa 2 milioni e 250 mila euro, di cui due milioni a carico del Fondo nazionale per le Politiche giovanili 2022 e 250 mila euro a carico del bilancio regionale, quale cofinanziamento....
Cultura

Museo Egizio di Torino verso il bicentenario, nel 2024 sarà trasparente e inclusivo

Federico Tremarco
Il prossimo marzo inizieranno i lavori di trasformazione del nuovo Museo Egizio di Torino, con l’allestimento di un giardino egizio nella corte coperta, di una nuova sala immersiva all’interno del Museo e con il restauro ed il riallestimento del Tempio di Ellesija e della Galleria dei Re. L’investimento è di circa 23 milioni e l’intera attività di ristrutturazione sarà ultimata...