lunedì, 12 Maggio, 2025

prezzi

Economia

Urso: accise? Meglio tagliare il cuneo

Maria Parente
Caro carburanti, il taglio delle accise non rientra nelle intenzioni del governo Meloni: a dichiararlo è il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Senza troppi giri di parole, intervistato da ‘Agorà Estate’, ribadisce che il governo Meloni non interverrà sull’imposta per abbassare i prezzi dei rifornimenti. Ha spiegato che il costo della riduzione delle accise applicato...
Attualità

Controllo dei prezzi dei carburanti, 89 violazioni in Sicilia

Marco Santarelli
In Sicilia, nei primi quindici giorni di agosto, sono stati effettuati dalla Guardia di Finanza 175 controlli sui prezzi del carburante: 9 nei confronti dei distributori operanti sulle autostrade e 166 nei confronti degli impianti attivi sulla restante rete stradale. Inoltre, sono state contestate 89 violazioni: 44 per mancata esposizione dei prezzi o difformità di quelli praticati rispetto a quelli...
Esteri

Scarseggiano, negli Usa, i farmaci antitumorali: prezzi dei salvavita alle stelle

Francesco Gentile
L’aumento dei prezzi dei farmaci antitumorali è una grave questione che sta colpendo pazienti e ospedali negli Stati Uniti. La carenza di farmaci sta creando un mercato rialzista per i fornitori, che stanno approfittando della situazione aumentando i prezzi. Questo sta mettendo a rischio l’accesso dei pazienti ai farmaci salvavita, che possono essere costosissimi. Nel caso di Debbie Davis, la...
Attualità

Caro-carburanti: effetti negativi sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori

Valerio Servillo
La Coldiretti in riferimento al rialzo dei prezzi di gasolio e benzina, che ha sfondato ampiamente la quota dei 2 euro al litro in autostrada, ha sottolineato che in un Paese come l’Italia dove l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada, l’aumento dei prezzi dei carburanti ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa...
Politica

Se la benzina fa il pieno all’inflazione

Giuseppe Mazzei
Il mese di agosto è tradizionalmente un calvario per i prezzi. Salgono per un aumento di domanda legata alla pessima abitudine degli italiani di concentrare le loro vacanze nella settimana ferragostana, pur avendo bel tempo da maggio a ottobre. Schizzano alle stelle i prezzi di alberghi, ristoranti e strutture turistiche e ovviamente trasporti. L’inflazione è il peggior male dell’economia perché...
Economia

Assoutenti: stangata dʼautunno al rientro dalle vacanze

Federico Tremarco
Secondo una nota di Assoutenti, al ritorno dalle vacanze estive gli italiani si ritroveranno ad affrontare una stangata dʼautunno in media pari a +1.601 euro a famiglia. Insomma, sarà un settembre… caro. La prima voce che interesserà gli italiani di rientro dalle ferie estive è quella legata all’alimentazione, con frigoriferi e dispense che dovranno essere riforniti. Oggi i prodotti alimentari...
Esteri

L’inflazione non frena la crescita degli istituti di credito statunitensi gestiti dagli afroamericani

Marco Santarelli
Da un’ondata di fallimenti bancari all’aumento dei tassi di interesse. I venti contrari di quest’anno per i piccoli istituti di credito hanno danneggiato, ma non fermato il progresso delle banche gestite dagli afroamericani. Da quando le banche della Silicon Valley sono crollate, nel mese di marzo molti istituti di credito regionali e di medie dimensioni si sono trovati su un...
Agroalimentare

Consumi, imprese ortofrutticole in difficoltà

Cristina Gambini
“L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con l’inflazione, condito dall’andamento climatico estremo, ha creato un mix esplosivo che ci preoccupa perché mette a rischio il futuro delle nostre imprese e dell’occupazione nel settore. Ora occorre fare quadrato, andare avanti e cercare di recuperare il più possibile”. È questo il commento di Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale ortofrutticola di...
Energia

Bulgaria: a fine 2025 previsto un forte aumento dei prezzi dell’elettricità

Valerio Servillo
In Bulgaria è previsto un forte aumento dei prezzi dell’elettricità per le famiglie a partire dalla fine del 2025. Il governo ha già pubblicato per la consultazione pubblica le modifiche alla legge sull’energia, le quali prevedono che le famiglie paghino i prezzi di mercato per l’elettricità a partire da gennaio 2026. A partire da gennaio 2024, le società di distribuzione...
Economia

Carburanti, nuovi rialzi per benzina e diesel

Marco Santarelli
Continuato a crescere le quotazioni internazionali dei carburanti impattando negativamente sulla rete di distribuzione italiana e causando aumenti sui prezzi raccomandati di benzina e diesel. Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina risultano in leggera salita. Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 di ieri...