venerdì, 21 Febbraio, 2025

pressione fiscale

Economia

Leo (Mef): “Riscossione ‘tallone d’achille’ con 1.275 mld di euro di giacenze”

Redazione
“La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma. La stiamo realizzando passando dalle 4 alle 3 aliquote e nel 2025 queste misure sono state stabilizzate con l’ultima legge di bilancio. Abbiamo rivisto il cuneo fiscale ampliando i soggetti interessati fino ai 40mila euro di reddito. Ma intendiamo fare di più. Per le imprese nel 2025...
Economia

Il rapporto Deficit/Pil scende al 2,3% nel terzo trimestre 2024, ma la pressione fiscale sale al 40,5%

Stefano Ghionni
I dati forniti dall’Istat ieri riguardanti il ‘Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società’ per il terzo trimestre del 2024 presentano un quadro economico nel complesso favorevole, caratterizzato da un miglioramento del deficit e un incremento del potere d’acquisto. Ma non mancano le criticità: l’aumento della pressione fiscale e la diminuzione del risparmio...
Società

Via libera definitivo alla Manovra 2025: il provvedimento da 30 miliardi diventa legge

Stefano Ghionni
Con 108 voti favorevoli, 63 contrari e un astenuto, il Senato ha dato ieri il via libera definitivo alla Manovra 2025 che diventa quindi legge dello Stato. Il provvedimento, del valore complessivo di 30 miliardi di euro, introduce misure significative per il sostegno ai redditi medio-bassi, la riduzione della pressione fiscale, il rilancio della natalità e il potenziamento degli investimenti....
Attualità

Medie imprese del Sud: crescita in controtendenza rispetto al Centro-Nord

Paolo Fruncillo
Un rapporto presentato oggi a Bari dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, intitolato ‘La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione’, mette in evidenza un interessante scenario economico per le medie imprese del Sud Italia. Nonostante le difficoltà strutturali e l’elevata pressione fiscale, queste realtà produttive si distinguono per...
Economia

Lazio: 130 milioni per ridurre la pressione fiscale

Ettore Di Bartolomeo
“Con l’emendamento alla proposta di legge sulla variazione di bilancio riguardante il ‘Fondo per la riduzione della pressione fiscale e il sostegno al reddito’, che abbiamo illustrato alle sigle sindacali e successivamente in commissione Bilancio, compiamo un notevole sforzo dal punto di vista finanziario. Ma rispettiamo quanto stabilito nell’accordo sottoscritto con gli stessi rappresentanti dei lavoratori prima dell’approvazione della legge...
Economia

Lazio: 130 milioni per ridurre la pressione fiscale

Antonio Gesualdi
“Con l’emendamento alla proposta di legge sulla variazione di bilancio riguardante il ‘Fondo per la riduzione della pressione fiscale e il sostegno al reddito’, che abbiamo illustrato alle sigle sindacali e successivamente in commissione Bilancio, compiamo un notevole sforzo dal punto di vista finanziario. Ma rispettiamo quanto stabilito nell’accordo sottoscritto con gli stessi rappresentanti dei lavoratori prima dell’approvazione della legge...
Economia

Lazio: 130 milioni per ridurre la pressione fiscale

Marco Santarelli
“Con l’emendamento alla proposta di legge sulla variazione di bilancio riguardante il ‘Fondo per la riduzione della pressione fiscale e il sostegno al reddito’, che abbiamo illustrato alle sigle sindacali e successivamente in commissione Bilancio, compiamo un notevole sforzo dal punto di vista finanziario. Ma rispettiamo quanto stabilito nell’accordo sottoscritto con gli stessi rappresentanti dei lavoratori prima dell’approvazione della legge...
Società

Patrimoniale: polemiche tra Pd e FdI sulla proposta Fornero che auspica una nuova tassa

Lorenzo Romeo
Patrimoniale sì, patrimoniale no. Si riapre (ma subito si richiude) la vecchia polemica sulla tassa più controversa di sempre. La innesca l’ex ministro “tecnico” Elsa Fornero secondo la quale “ci possono essere molte buone ragioni per le quali il nostro Paese potrebbe considerare un’imposta patrimoniale (in realtà sul patrimonio immobiliare, visto che quello finanziario già ne è gravato), e infatti...
Economia

Pressione fiscale al top, il 48.4% sui contribuenti fedeli. Il peso dell’economia “non osservata”

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2023 la pressione fiscale in Italia è stata del 47,4%. È la cifra calcolata dall’Ufficio studi della CGIA, che differisce di 4,9 punti in più rispetto a quella del Ministero dell’Economia e delle Finanze (42,5 %), che adotta le disposizioni metodologiche previste dall’Eurostat. La differenza va ricondotta al fatto, che come negli altri Paesi europei, il Mef, nel calcolare...
Lavoro

Crescita e nuovi posti di lavoro riempiono le casse dello Stato

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...