lunedì, 28 Luglio, 2025

PNRR

Attualità

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

Paolo Fruncillo
“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore delle imprese localizzate nella Zes unica si confermano del tutto insufficienti a promuovere gli investimenti in beni strumentali, impianti e attrezzature nelle regioni del Mezzogiorno realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.” Lo sostiene la Cna che sottolinea come l’Agenzia delle Entrate sulla base delle risorse disponibili,...
Società

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

Chiara Catone
“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore delle imprese localizzate nella Zes unica si confermano del tutto insufficienti a promuovere gli investimenti in beni strumentali, impianti e attrezzature nelle regioni del Mezzogiorno realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.” Lo sostiene la Cna che sottolinea come l’Agenzia delle Entrate sulla base delle risorse disponibili,...
Regioni

Fitto: “Fondi europei, necessario saper spendere altrimenti si rischia di perdere gli incentivi”

Jonatas Di Sabato
“Quello che è davvero importante è spendere le risorse in modo adeguato”. Questo il sunto delle parole pronunciate dal Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, durante l’audizione alla Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale. Criticità nelle spese Durante il suo discorso, il Ministro ha ricordato come, “secondo l’ottavo e il...
Società

Pnrr: approvata la relazione semestrale. Meloni: “Siamo orgogliosi”

Antonio Marvasi
Approvata ieri alla riunione della Cabina di regia per il Pnrr presso la sala Verde di palazzo Chigi la relazione semestrale sullo stato di avanzamento del piano. Alla riunione convocata dal ministro per gli Affari europei hanno partecipato la presidente del consiglio, i ministri e i rappresentanti dei ministeri competenti, dell’Anci, dell’Upi e della Conferenza delle regioni e province autonome....
Società

Agenzia delle entrate sempre più digitale: ecco i nuovi servizi per gli utenti

Mattia Cirilli
L’importanza di essere sempre connessi e di poter accedere ai servizi telematici costringe ormai da anni le pubbliche amministrazioni dei vari stati a transitare verso il digitale. Così anche l’Italia che, grazie al progetto ‘Italia 2026’, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, prevede una rapida e profonda virtualizzazione dei pubblici uffici. Si tratta di un’iniziativa di grande importanza per...
Economia

Economia, ripresa lenta e in chiaroscuro. Confcommercio: il Pil a fine anno resta allo 0.9%

Francesco Gentile
“Il secondo trimestre del 2024 si chiuderà con dati macroeconomici per niente brillanti”. Ma per l’Ufficio Studi Confcommercio non è tutto e non è tutto in negativo. C’è comunque il Pil in lieve rialzo su base mensile (+0,1%) rispetto alla stima precedente di un -0,1%. Una revisione al rialzo spinta dai consumi, in particolare dalle immatricolazioni di auto a privati...
Ambiente

Dl Agricoltura. Coldiretti: emendamenti rispondono a nostre richieste, ma occorre andare avanti

Francesco Gentile
Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione di diversi emendamenti al DL agricoltura approvati in Senato che recepiscono molte delle proposte avanzate dall’organizzazione agricola, a partire dalle misure per il contrasto alla xylella e alla diffusione della peste suina dovuta alla proliferazione degli ungulati, dagli interventi per il rafforzamento degli strumenti di contrasto al caporalato e al fotovoltaico selvaggio oltre che allo...
Società

Giochi: un settore strategico per il Pil nazionale

Riccardo Pedrizzi
Una parte delle istituzioni e molta dell’opinione pubblica (specialmente tra i non giocatori) vivono tutto il gioco come un autentico problema sociale, amplificandone emotivamente i numeri, le dimensioni e dunque portando a facili strumentalizzazioni della questione… Da ciò deriva che il focus attenzionale si sia spostato dall’effettivo oggetto di interesse – ossia il giocatore affetto da GAP – al fenomeno...
Sanità

Ancora pochi cittadini utilizzano il Fascicolo sanitario elettronico

Francesco Gentile
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico, con forti differenze regionali: si va dall’1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure, sono circa 20,8 milioni i cittadini per i quali è stato pubblicato almeno un documento. Sempre nel primo trimestre di...
Politica

Meloni: “In Europa bisogna fare gioco di squadra e abbandonare l’iper-regolamentazione”

Stefano Ghionni
Un invito a ripensare il modello regolatorio europeo, promuovendo una maggiore efficienza e competitività. Un impegno, questo, che richiede determinazione, collaborazione e una visione condivisa per costruire un’Europa dove investire e fare impresa sia non solo possibile, ma anche conveniente e vantaggioso. È il pensiero del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni espresso ieri all’interno dell’Assemblea annuale dell’Ania, l’Associazione nazionale fra...