giovedì, 10 Aprile, 2025

Pil

Economia

Tutti i Paesi europei hanno aumentato le tasse. Italia stabile all’ottavo posto

Paolo Fruncillo
Il rapporto imposte/Pil, nei paesi europei, nel 2023, è variato in modo significativo con le quote più elevate di imposte e contributi sociali in percentuale registrata in Francia (45,6%), Belgio (44,8%) e Danimarca (44,1%). All’estremità opposta l’Irlanda (22,7%), la Romania (27,0%) e Malta (27,1%), che hanno registrato i rapporti più bassi. L’Italia è all’ottavo posto con il 43%. Sono i...
Economia

Il non profit genera 84 miliardi di euro, il 4,4% del Pil

Stefano Ghionni
Dal ‘Rapporto terzo settore 2024’, intitolato ‘Protagonista della crescita e della coesione sociale del Paese: evoluzione e sfide’, emerge con forza l’importanza cruciale del terzo settore per l’economia e la società italiane. Con un valore annuo stimato di 84 miliardi di euro, equivalente al 4,4% del Pil, il terzo settore rappresenta una componente essenziale per l’occupazione, il welfare e la...
Attualità

Mattarella: “L’Italia è tornata a crescere, irragionevole che le agenzie di rating non lo notino”

Stefano Ghionni
“La vivacità delle imprese italiane e la loro capacità di affrontare le sfide del mercato, anche nelle condizioni mutevoli e difficili degli ultimi anni, ci ha permesso di riprenderci dopo le crisi finanziarie e la battuta d’arresto conseguente alla pandemia da Covid-19. L’Italia è tornata a crescere”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso omaggio al...
Economia

Confindustria ritocca il Pil del 2024 a +0,8% (nel 2025 a +0,9%)

Paolo Fruncillo
Le previsioni del Centro Studi di Confindustria per l’economia italiana sono state riviste al ribasso, con il Pil atteso crescere del +0,8% nel 2024 e del +0,9% nel 2025, un calo di uno e due decimi di punto percentuale rispetto alle previsioni precedenti. Si tratta di un rallentamento che è stato determinato dalla revisione dei dati Istat, che ha abbassato...
Attualità

Assolombarda: “In Europa bisogna superare gli ostacoli burocratici”

Chiara Catone
Si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi a Milano l’Assemblea 2024 di Assolombarda, l’appuntamento annuale che riunisce imprenditori e rappresentanti istituzionali dei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi. L’evento, intitolato ‘L’Impresa che è in noi’, ha messo in luce l’importanza del settore industriale come motore di innovazione e crescita per il Paese, affrontando temi cruciali come...
Economia

Confcommercio: economia fragile. Calano i consumi, flessione del turismo interno e automotive

Paolo Fruncillo
Raggiungere l’obiettivo di una crescita dell’1% nel 2024 resta difficile. È la conclusione a cui è arrivata l’Ufficio Studi Confcommercio che raccogliendo e analizzando i dati indica il Pil a +0,2% a ottobre e i consumi +0,1% a settembre. Con un miglioramento dei trasporti aerei, beni e servizi per la comunicazione, mentre è in calo l’automotive, e si assiste ad...
Economia

Istat: “Nel 2022 il valore dell’economia non osservata è salita oltre 200 miliardi”

Giuseppe Lavitola
Nel 2022 in Italia il valore dell’economia non osservata (insieme di attività produttive che sfuggono all’osservazione diretta delle autorità fiscali, statistiche e regolatorie) ha raggiunto i 201,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 9,6% rispetto al 2021. Questo incremento, comunicato ieri da uno studio dell’Istat, supera anche la crescita del Pil a prezzi correnti (+8,4%). Il fenomeno, che comprende...
Economia

Confcommercio: “Economia ancora fragile”

Ettore Di Bartolomeo
Secondo l’ultimo rapporto sulla Congiuntura economica di Confcommercio, il Pil italiano ha segnato un lieve aumento dello 0,2% a ottobre 2024, mentre i consumi di settembre si sono attestati a un modesto +0,1%. Nonostante questi dati apparentemente positivi, il Direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha sottolineato che l’inizio dell’autunno non ha dissipato le incertezze che gravano sull’economia italiana....
Esteri

Il Governatore della Fed, Waller, chiede “maggiore cautela” in vista dell’abbassamento dei tassi di interesse

Chiara Catone
Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha segnalato, lunedì, che i futuri tagli dei tassi di interesse saranno meno aggressivi rispetto alla grande mossa di settembre, esprimendo preoccupazione per il fatto che l’economia potrebbe procedere a un ritmo più sostenuto del previsto. Il decisore politico ha indicato che “i dati segnalano che l’economia potrebbe non rallentare quanto desiderato”. “Sebbene...
Economia

Abi: “Prestiti ancora in calo”

Mattia Cirilli
Continuano a calare i prestiti a famiglie e imprese, che a settembre 2024 hanno registrato un altro tasso negativo attorno all’1,2% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Abi, Associazione bancaria italiana, a pesare su questi dati è la frenata del Pil: “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere...