domenica, 20 Aprile, 2025

Pil

Economia

Confindustria: Pil 2024 +0,9%, rispetto a Ottobre lo 0,4% in più

Alessandro Porro
Nel ‘Rapporto di previsione di primavera’ elaborato dal Centro Studi Confindustria emerge per l’anno 2024 un incremento del Prodotto interno lordo pari al +0,9%, ovvero 0,4 punti percentuali in più rispetto a quanto previsto nello scenario di ottobre scorso, mentre la crescita nel 2025 è attesa poco superiore al +1,1%. Le stime sono lievemente inferiori a quelle del governo che,...
Economia

Sangalli: “Puntare su crescita economica, riforme e Pnrr”

Giampiero Catone
“L’economia italiana cresce lentamente. Nessun allarme, ma fondate preoccupazioni”. È vero che da una parte nei primi mesi del 2024 “emergono importanti segnali favorevoli, ma al contempo “i consumi, che valgono il 60% del Pil, continuano a essere deboli” e “c’è la debolezza della produzione industriale, soprattutto per la flessione dei beni di consumo”. È il quadro tracciato dal Presidente...
Economia

FMI: i paesi tornano alle industrie, l’indicazione di Draghi

Paolo Fruncillo
Dopo decenni di distruzione delle industrie, delocalizzazioni e sfoltimento di manodopera, soprattutto i paesi occidentali stanno ritornando a politiche industriali più realistiche. Probabilmente anche a questo si riferiva Mario Draghi, incaricato dalla Commissione europea di redigere un report sulla concorrenza, quando nei giorni scorsi ha detto che l’Eurozona ha bisogno “di un cambiamento radicale.” Dichiarazioni e suggerimenti si susseguono in...
Esteri

L’economia cinese cresce del 5,3% nel primo trimestre

Chiara Catone
La crescita economica della Cina ha superato le aspettative nel primo trimestre, registrando un incremento del Pil del 5,3%, che supera la previsione del 4,6% fatta da Reuters. Questo tasso di espansione, che eccede anche la proiezione del 5,2% per il 2023, segnala un avvio positivo per l’economia del paese, malgrado i recenti indicatori economici siano stati contrastanti. La produzione...
Lavoro

Cgia: entro 10 anni 3 milioni di lavoratori in meno

Francesco Gentile
Secondo le previsioni entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1%). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5...
Esteri

Fitch abbassa a negativo l’outlook del credito sovrano cinese. Pechino delusa

Francesco Gentile
Fitch Ratings ha declassato l’outlook della Cina a negativo, suscitando reazioni a Pechino. L’agenzia cita rischi crescenti per le finanze pubbliche, dato il cambio di rotta dal boom immobiliare. Fitch prevede un deficit al 7,1% del PIL nel 2024, su dal 5,8% precedente, e un debito al 61,3% del PIL nel 2023, da 56,1%. “Deficit fiscali maggiori e aumento del...
Società

Ambrosetti: l’Italia con la più alta percentuale di avanzamento dopo la Francia

Francesco Gentile
A Cernobbio, nella giornata dedicata all’Agenda per l’Europa e per l’Italia, promossa da The European House Ambrosetti, i rappresentanti della business community partecipanti alla trentacinquesima edizione del Workshop annuale, “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza”, sono stati invitati a esprimere la propria opinione sulle prospettive per l’Italia, partendo da un’analisi sul Pil, produttività, Pnrr e operato del Governo. Secondo il...
Economia

Pensioni, record di spesa nel 2024 con 340 miliardi

Francesco Gentile
La spesa per le pensioni in Italia sta raggiungendo cifre senza precedenti nel 2024, con assegni previdenziali che rappresenteranno oltre il 16% del prodotto interno lordo del Paese. Con un totale di oltre 340 miliardi di euro, questa cifra segna il valore più alto, in rapporto al Pil, nel quinquennio che va dal 2022 al 2026. Secondo un’analisi condotta dal...
Economia

Giordania: la crescita economica del Paese supera la media globale

Antonio Gesualdi
In Giordania il prodotto interno lordo (PIL) è quadruplicato nel primo quarto del secolo in corso, raggiungendo circa 7,12 miliardi di JD nel 1999 e salendo a 34,54 miliardi di JD nel 2022 a prezzi correnti. L’economia giordana ha registrato una significativa accelerazione nel primo decennio del secolo, accompagnato da una crescita reale annua media del 5,5% durante il periodo...
Economia

Portogallo: nel 2023 il Pil è cresciuto del 2,3%

Ettore Di Bartolomeo
L’economia portoghese ha registrato nel 2023 una crescita pari al 2,3%, in netta flessione rispetto al +6,8% dell’anno precedente. Il rallentamento è stato causato dalla diminuzione dei consumi e degli investimenti privati, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, nella seconda metà del 2023, sia i consumi che gli investimenti hanno registrato una ripresa, mentre la componente estera al...