martedì, 13 Maggio, 2025

Pil

Economia

Conti pubblici: Unimpresa, garanzie a imprese e famiglie il 14,5% del Pil

Francesco Gentile
“Il paracadute pubblico che lo Stato italiano ha garantito alle banche, con le garanzie pubbliche sui prestiti a famiglie e imprese, vale oltre 300 miliardi di euro. Si tratta, nel dettaglio, di 302,3 miliardi che corrispondono al 14,5% del prodotto interno lordo del Paese e che oggi ballano sul bilancio pubblico: una massa di denaro enorme che fa segnare una...
Economia

Confartigianato sulla crescita italiana: da lumaca a gazzella

Chiara Catone
Confartigianato segnala il timore che una eccessiva intonazione restrittiva della politica monetaria e di quella fiscale, associata ad un ritardo nella ripresa del commercio internazionale, azionerebbero il freno a mano all’economia italiana, quella che in Europa ha meglio performato nella ripresa post pandemia. Tra la Grande crisi e la pandemia (2007-2019) l’economia italiana – ha registrato una decrescita del 3,7%...
Lavoro

Previsioni dei fabbisogni occupazionali in Italia 2024-2028, lo scenario

Antonio Gesualdi
La pubblicazione “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)”, realizzata dal sistema di monitoraggio Unioncamere-Excelsior, delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L’obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il...
Economia

Pil +0,3%. Inflazione giù. Codacons: non basta

Francesco Gentile
Secondo le stime preliminare dell’Istituto nazionale di statistica nel primo trimestre del 2024 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in termini tendenziali. Il primo trimestre del 2024 ha avuto tre...
Economia

Slovenia: approvata la modifica alla legge sulla promozione degli investimenti

Antonio Gesualdi
La Commissione parlamentare slovena per l’economia ha approvato all’unanimità una modifica alla legge sulla promozione degli investimenti, secondo la quale incentivi potranno essere concessi anche a società straniere registrate al più tardi nel momento in cui questi verranno pagati. I membri del comitato si aspettano che tale misura potrà stimolare la crescita del PIL. Le modifiche proposte dal governo prevedono...
Esteri

L’India inizia questa settimana le elezioni più lunghe al mondo

Ettore Di Bartolomeo
Il 19 aprile segnerà l’avvio delle elezioni generali indiane del 2024, considerate le più imponenti consultazioni democratiche al mondo. Quasi un miliardo di elettori sono chiamati a votare per rinnovare la Lok Sabha, la camera bassa del Parlamento, che detiene il potere legislativo principale. Questo processo elettorale, che si articolerà in sette fasi nell’arco di sei settimane, potrebbe conferire al...
Economia

Confindustria: Pil 2024 +0,9%, rispetto a Ottobre lo 0,4% in più

Alessandro Porro
Nel ‘Rapporto di previsione di primavera’ elaborato dal Centro Studi Confindustria emerge per l’anno 2024 un incremento del Prodotto interno lordo pari al +0,9%, ovvero 0,4 punti percentuali in più rispetto a quanto previsto nello scenario di ottobre scorso, mentre la crescita nel 2025 è attesa poco superiore al +1,1%. Le stime sono lievemente inferiori a quelle del governo che,...
Economia

Sangalli: “Puntare su crescita economica, riforme e Pnrr”

Giampiero Catone
“L’economia italiana cresce lentamente. Nessun allarme, ma fondate preoccupazioni”. È vero che da una parte nei primi mesi del 2024 “emergono importanti segnali favorevoli, ma al contempo “i consumi, che valgono il 60% del Pil, continuano a essere deboli” e “c’è la debolezza della produzione industriale, soprattutto per la flessione dei beni di consumo”. È il quadro tracciato dal Presidente...
Economia

FMI: i paesi tornano alle industrie, l’indicazione di Draghi

Paolo Fruncillo
Dopo decenni di distruzione delle industrie, delocalizzazioni e sfoltimento di manodopera, soprattutto i paesi occidentali stanno ritornando a politiche industriali più realistiche. Probabilmente anche a questo si riferiva Mario Draghi, incaricato dalla Commissione europea di redigere un report sulla concorrenza, quando nei giorni scorsi ha detto che l’Eurozona ha bisogno “di un cambiamento radicale.” Dichiarazioni e suggerimenti si susseguono in...
Esteri

L’economia cinese cresce del 5,3% nel primo trimestre

Chiara Catone
La crescita economica della Cina ha superato le aspettative nel primo trimestre, registrando un incremento del Pil del 5,3%, che supera la previsione del 4,6% fatta da Reuters. Questo tasso di espansione, che eccede anche la proiezione del 5,2% per il 2023, segnala un avvio positivo per l’economia del paese, malgrado i recenti indicatori economici siano stati contrastanti. La produzione...