venerdì, 21 Febbraio, 2025

Parlamento

Società

Ue: Parlamento approva la legge per la libertà dei media

Maria Parente
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alla legge europea per la libertà dei media intesa a proteggere i giornalisti e i media dell’Ue da ingerenze politiche o economiche. Il nuovo regolamento, approvato con 464 voti favorevoli, 92 voti contrari e 65 astensioni, obbliga gli Stati membri a proteggere l’indipendenza dei media e vieta qualsiasi forma di ingerenza...
Ambiente

Case Green: il Parlamento europeo approva la direttiva

Paolo Fruncillo
Su 12 milioni circa di abitazione che ci sono in Italia circa la metà è in zona “energivora”; cioè sarebbero da riqualificare. Il Parlamento europeo, dopo anni di trattative politiche e rinvii è arrivato ad approvare la cosiddetta Direttiva Case Green (Energy performance of building directive – Epbd) che ha chiuso un iter accidentato e con molti passi indietro rispetto...
Politica

Giustizia, arriva la riforma?

Federico Tedeschini
A giudicare da quanto accaduto alla riapertura dei lavori parlamentari, i più ottimisti fra noi cominciano a sperare che il 2024 possa essere ricordato come l’anno in cui la giustizia italiana è stata oggetto di una riforma epocale. Di questa riforma – se ci sarà – il merito andrà al Governo, anche se le sue punte più avanzate sono piuttosto...
Attualità

Non sparate sul lobbista

Giuseppe Mazzei
Che succederebbe se in Parlamento, ad ogni piè sospinto, si parlasse male della professione dei medici, degli avvocati, dei notai, dei geometri, degli ingegneri, dei commercialisti e via di questo passo? Ci sarebbe una generale levata di scudi e, probabilmente, i Presidenti delle Camere interverrebbero per invitare i parlamentari ad usare maggior garbo verso professioni rispettabili. Quando, invece, si parla...
Politica

2024. Molto lavoro per il Parlamento

Stefano Ghionni
Con la ripresa delle attività parlamentari dopo la pausa natalizia, l’agenda delle Camere è ricca di importanti provvedimenti che verranno discussi e votati nei prossimi mesi. Tra i temi principali si annunciano il Milleproroghe, il Superbonus, il decreto legge che contiene il Piano Mattei, le riforme e il sostegno italiano all’Ucraina. Vediamo quali sono gli appuntamenti più importanti. Milleproroghe e...
Politica

Meloni ai dipendenti del Parlamento. “Grazie per il vostro impegno”

Ettore Di Bartolomeo
Il presidente del Consiglio ancora convalescente per i sintomi dell’influenza ha ieri voluto in videocollegamento con i dipendenti di Palazzo Chigi partecipare alla cerimonia per gli auguri di Natale. “Noi ci stiamo caricando questa responsabilità probabilmente nel peggiore dei contesti possibili e nessuno potrebbe farcela da solo”, ha esordito il Premier rivolta a impiegati e funzionari della Presidenza del Consiglio...
Politica

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Giuseppe Mazzei
Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo...
Politica

Una bella pagina di democrazia

Giuseppe Mazzei
Se dal Cnel verrà una proposta equilibrata, con il consenso dei rappresentanti di sindacati e forze produttive, governo e opposizioni potrebbero trovare un accordo su un testo legislativo condiviso. Sarebbe un piccolo capolavoro che abbasserebbe le tensioni politiche in vista di un autunno difficile. Sul salario minimo non c’è uno scontro di valori contrapposti ma un confronto sul mezzo più...
Politica

Il bicameralismo è più imperfetto che paritario

Domenico Turano
È ormai remota la data del 4 dicembre del 2016 quando gli italiani vennero chiamati a decidere su una serie di riforme della nostra Carta costituzionale, tra cui la più radicale riguardava proprio il superamento del bicameralismo paritario, benché sarebbe più esatto dire imperfetto proprio per molte e rilevanti differenze, fatta eccezione per gli identici poteri e funzioni. Sono di...
Politica

Giustizia troppe parole in libertà provvisoria

Giuseppe Mazzei
Si è concesso troppo tempo e spazio al vacuo chiacchiericcio sulla giustizia lasciando che la materia diventasse oggetto di strumentalizzazioni anche all’interno della maggioranza. Meloni dovrebbe mettere la parola fine e riportare la riforma nei binari del dialogo istituzionale e nei limiti di ciò che il Governo si è impegnato a fare. Tenendo conto anche dei saggi suggerimenti del Quirinale....