giovedì, 10 Aprile, 2025

papa

Missione Conoscenza

Gli 8 anni della Laudato Si’ modello riformista per una nuova visione di società

Antonio Derinaldis
“Quando parliamo di ambiente facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati”. Queste sono le parole di Papa...
Società

Giovanni Paolo II, il Papa amico degli ebrei

Enrico Gattegna
Il 18 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Papa Giovanni Paolo II, il Pontefice che più di ogni altro seppe  secondo il saggio viatico di Giovanni XXIII, gettare un ponte con l’ebraismo. Primo Papa a recarsi al campo di concentramento di Auschwitz, primo Papa a entrare in una Sinagoga (secondo il Rabbino capo Toaff fu un gesto storico, primo Papa a...
Società

Papa: calo natalità mette a rischio il futuro della società

Francesco Gentile
In occasione dell’incontro con il corpo diplomatico in Vaticano Papa Francesco ha ricordato che è in atto un pericoloso calo della natalità e questo inverno demografico sta mettendo in pericolo il futuro stesso della società. “Purtroppo, appare emergere sempre più una paura della vita, che si traduce in molti luoghi nel timore dell’avvenire e nella difficoltà a formare una famiglia...
In primo piano

Ratzinger e il ‘cupio dissolvi’ dell’Occidente

Riccardo Pedrizzi
Hanno abbassato i toni, si sono “accucciati” per usare lo stesso linguaggio con il quale, in occasione della sua elezione al soglio pontificio, gli anticattolici appellarono Ratzinger, commentando, intervistando ed esprimendo giudizi in questi giorni di lutto per la morte del Papa emerito Benedetto XVI. Eppure sono gli stessi laicisti che continuamente avevano lo avevano criticato e lanciato allarmi “per...
Società

L’eroica misericordia di Benedetto XVI

Lucrezia Cutrufo
Benedetto XVI° ha varcato il soglio pontificio, in entrata e in uscita, illuminato da un’aura di santità. Immediata da percepire, o comunque più popolare, quella scaturita dalla frase di esordio: “un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore”. Più velata, soffusa, ardua, impegnativa da comprendere, e già difficile da cogliere, quella incastonata nella storica frase pronunciata nella declaratio ai Cardinali del Concistoro l’11...
Società

Benedetto XVI ed i giovani

Riccardo Pedrizzi
Benedetto XVI ha sempre riservato una particolare attenzione ai giovani chiedendo spesso ad essi di impegnarsi “con competenza e rigore morale a ricercare soluzioni di sviluppo sostenibile”. Il Santo Padre era allarmato, ma non rassegnato, dal crescente disimpegno dei cattolici sul fronte dell’intervento politico e civile e dal pericolo che le nuove generazioni corrono nell’accettare acriticamente un modello di vita...
Società

La grande eredità che ci ha lasciato Benedetto XVI

Riccardo Pedrizzi
Il Papa emerito Joseph Ratzinger è stato da tutti riconosciuto come il più grande teologo di questo secolo, il filosofo che seppe sfidare la modernità, utilizzando i suoi stessi strumenti, il difensore di principi non negoziabili, colui che rivendicò sempre il ruolo pubblico del cristianesimo, che seppe conciliare fede e ragione, che insistette sempre per il riconoscimento delle radici cristiane...
Società

Ratzinger: l’umiltà di un grande Papa

Nicolò Mannino
Il suo sorriso era sempre accompagnato da uno stile di comunicazione sobrio ma penetrante. La voce tenue ma non flessibile. Un “Uomo” che sapeva da quale parte stare ricco di una fede che profumava di tanta preghiera e di tanto abbandono in una Vocazione che non conosceva tentennamenti. Lo incontro a Piazza San Pietro, il tempo di pronunciare il suo...
Attualità

Addio a Joseph Ratzinger. Papa coraggioso e umile

Giuseppe Mazzei
“Padre e fratello”, così lo ha sempre definito Papa Bergoglio. Giuseppe Ratzinger, che in serenità se n’è andato a 95 anni, è stato un Papa coraggioso, che ha permeato il suo pontificato con una solida dottrina teologica, una cultura raffinata e sconfinata e una grande preoccupazione per il futuro del mondo occidentale tentato di perdere l’aggancio ai valori della sua...
Società

Immacolata, nuovo appello del Papa per la pace in Ucraina

Emanuela Antonacci
Sull’odio vinca l’amore, sulla menzogna vinca la verità, sull’offesa vinca il perdono, sulla guerra vinca la pace. È stato questo l’appello di Papa Francesco in piazza di Spagna, a Roma, per il tradizionale Atto di venerazione per la solennità dell’Immacolata Concezione di Maria. Visibilmente commosso e con la voce rotta dall’emozione, il Pontefice ha dovuto per alcuni attimi interrompere la...