venerdì, 2 Maggio, 2025

Papa Francesco

Società

“Nessuna invasione, basta allarmismi”

Stefano Ghionni
Anche nella giornata di ieri Papa Francesco, in Francia per i ‘Rencontres Mediterraneennes’, è tornato a parlare dell’emergenza migranti. Lo ha fatto dal Palais du Pharo di Marsiglia, dove è stato accolto dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron (con cui ha avuto successivamente un incontro privato), dalla consorte Brigitte, dall’Arcivescovo di Marsiglia Jean Marc Aveline e dal sindaco Benoit...
Attualità

Migranti, il Papa ringrazia le Ong: “Chi impedisce i salvataggi odia”

Cristina Gambini
Una linea politica sul tema dei migranti il Santo Padre ieri l’ha data direttamente dalla Francia, in occasione del suo 44esimo viaggio all’estero: i migranti che rischiano di morire annegati devono essere soccorsi: “È un dovere sia di umanità che di civiltà”. E poi ancora un messaggio neanche troppo criptato verso coloro che avversano le Ong: “Queste organizzazioni che vanno...
Società

Anmil: Brandizzo, ci costituiremo parte civile come a Pioltello, Corato e Viareggio

Cristina Gambini
L’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil), l’11 settembre prossimo incontrerà il Presidente della Repubblica, Mattarella e Papa Francesco, in due incontri privati, anche per celebrare l’80esimo anniversario della fondazione dell’Associazione. “Lo faremo con la pena nel cuore”, ha raccontato il presidente Zoello Forni, e porteremo al Papa e al Presidente la sofferenza delle famiglie che ieri...
Società

Il Papa prega per l’Ucraina: “Una terra cara e martoriata che soffre tanto”

Stefano Ghionni
Proprio al termine dell’udienza generale del mercoledì, il Papa da piazza San Pietro torna a parlare del tema a lui più caro: quello della guerra. Lo fa ricordando che venerdì la Chiesa onora la nascita della Beata Vergine Maria e che a Lei, “donna della tenerezza”, vanno affidate le sofferenze e le tribolazioni “della cara e martoriata Ucraina che soffre...
Attualità

Francesco: “Imperialismo? È la cultura russa che non va cancellata”

Antonio Gesualdi
“Pellegrino di amicizia”, così si è definito il Papa avviandosi sulla via del ritorno a Roma dalla Mongolia, che lo ha visto abbracciare le diverse realtà della Chiesa e della società; “vi assicuro le mie preghiere per la pace, l’unità e la prosperità della nazione” ha scritto nel telegramma di saluto al presidente Khürel Sükh Ukhnaa ringraziando per “la calorosa...
Esteri

Francesco in Mongolia. La prima volta per un Pontefice

Antonio Gesualdi
Un vento leggero, che ripara da una forte calura, ha dato il benvenuto a Papa Francesco a Ulaanbaatar, la capitale della Mongolia dove il Pontefice è atterrato questa mattina, dopo nove ore e mezza di volo, e da dove, a partire da oggi fino al 4 settembre, si snoderà il 43esimo viaggio apostolico del suo pontificato. Il primo di un...
Società

La Santa Sede: “Il Papa non ha esaltato l’imperialismo russo”

Francesco Gentile
“Nessuna propaganda imperialista”. Il Vaticano, tramite il Direttore della Sala Stampa Matteo Bruni, risponde così alle accuse rivolte al Papa, criticato dal Portavoce del Ministero degli Esteri dell’Ucraina Oleg Nikolenko per aver parlato nei giorni scorsi ad alcuni ragazzi russi in occasione della ‘Giornata mondiale della gioventù’ invitandoli a essere orgogliosi della loro eredità storica e culturale citando tra l’altro...
Società

Papa: Preghiere per l’Ucraina, appello contro la droga, giovedì in Mongolia

Anna Garofalo
Giovedì il Papa partirà per un viaggio di alcuni giorni nel cuore dell’Asia, in Mongolia. Lo ha ricordato lui stesso nel corso dell’Angelus, da piazza San Pietro. Francesco ha parlato di una visita “tanto desiderata”, che sarà l’occasione “per abbracciare una Chiesa piccola nei numeri, ma vivace nella fede e grande nella carità, di grande tradizione religiosa”. Riferendosi ai Cristiani...
Società

Il Papa contro la tecnocrazia e le fake news

Maria Parente
Un duro monito quello del Papa contro la tecnocrazia e una richiesta al mondo della stampa: combattere le fake news. Parole forti quelle del Pontefice che ha approfittato del 14esimo incontro promosso dallʼInternational Catholic Legislators Network per chiedere più vigilanza su internet e sulle piattaforme mediatiche, canali comunicativi dove spesso si possono trovare pratiche, secondo Francesco, disumanizzanti, di matrice tecnocratica....
Attualità

Comunità energetiche rinnovabili, spuntano le Parrocchie green

Maurizio Piccinino
Le “parrocchie green” si notano al meeting di Rimini e sono pronte per attivare le Comunità Energetiche Rinnovabili. Già dallo scorso febbraio la Cei aveva sollecitato la transizione ecologica e poi monsignor Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto, aveva calcolato che se ciascuna delle 25.610 parrocchie del nostro paese costituisse almeno una comunità energetica per produrre 200 chilowatt, o facesse...