sabato, 10 Maggio, 2025

Marina Calderone

Lavoro

Inclusione sociale, da settembre operativa la piattaforma SIISL per lavoro e formazione

Federico Tremarco
Presso il Palazzo Wedekind Roma è stato presentato il nuovo ‘Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa’ (SIISL), la piattaforma per l’incrocio tra domanda e offerta di formazione e lavoro, che sarà attiva dal prossimo primo settembre.  Entrando nello specifico, Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone ha spiegato che “la piattaforma vuole individuare soluzioni lavorative efficaci,...
Politica

A settembre dal Rdc alla formazione-lavoro. Salario minimo, scontro alla Camera sul rinvio

Maurizio Piccinino
L’annuncio del ministro del lavoro arriva alle 14. “Dal primo settembre si attiveranno i nuovi strumenti del supporto alla formazione e al  lavoro”, sottolinea Marina Calderone, che spiega come dal Reddito di cittadinanza si passerà alla formazione e al lavoro. “Sono in corso di emanazione i decreti attuativi che consentiranno la piena operatività delle nuove misure nel rispetto della tempistica...
Lavoro

Rdc e nuove misure d’inclusione. Tavolo Lavoro-regioni

Marco Santarelli
Si è tenuto un incontro tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anpal, Anpal Servizi e le Regioni per parlare dell’attuazione delle nuove “Misure di Inclusione”. Nello specifico si è parlato della sospensione del reddito di cittadinanza, a partire dal primo agosto, per chi ha già fruito di sette mensilità e dei riflessi del nuovo impianto normativo del...
Lavoro

Incontro ministero del Lavoro-Regioni per le nuove “Misure di Inclusione”

Paolo Fruncillo
Nelle scorse ore si è tenuto un incontro tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anpal, Anpal Servizi e le Regioni per parlare dell’attuazione delle nuove “Misure di Inclusione”. Nello specifico si è parlato della sospensione del reddito di cittadinanza, a partire dal primo agosto, per chi ha già fruito di sette mensilità e dei riflessi del nuovo...
Attualità

Previdenza, trattative nel labirinto delle quote. Ipotesi 41 anni di contributi senza limiti per l’età

Maurizio Piccinino
Ai sindacati preme avere risposte chiare ed efficaci sulle quali avviare il confronto. Al Governo invece, prima di decidere le misure pensionistiche da adottare nel 2024, interessa, conoscere lo stato dell’economia che si avrà in autunno. Nel mezzo una trattativa che procede a rilento. Tra le ipotesi la più caldeggiata dai sindacati è Quota 41 secca, (41 anni di contributi...
Politica

“Pnrr, quarta rata in vista. Ritardi? Solo immaginari”. Pd: rinvii, danno per l’Italia

Maurizio Piccinino
Nessun ritardo ma confronto su programmi e progetti, e con l’Europa dialogo constante. Il Piano nazionale di ripresa per il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, non ha la speditezza da lui auspicata, ma come puntualizzata: “la fretta genera scelte sbagliate”, e puntualizza, “il Piano va veloce”: in arrivo i 16 miliardi della terza rata, mentre è tutto pronto...
Società

Pensioni. Ipotesi flessibilità. Opzione donna platea più ampia

Maurizio Piccinino
Le date dei prossimi confronti ci sono mentre sui contenuti si prospettano nuove ipotesi che i tecnici del Ministero del lavoro mettono a punto. Il percorso della riforma della previdenza resta in salita ma ora a scaglionare gli appuntamenti ci sono i temi: pensione di garanzia per i giovani, poi il controverso dossier della flessibilità in uscita e degli esodi....
Lavoro

Prampolini (Confcommercio): salario minimo? Meglio il Contratto collettivo. Chiusi accordi sopra la soglia dei 9 euro

Ettore Di Bartolomeo
Salario minimo, per Confcommercio bisogna rafforzare la Contrattazione collettiva, la strada migliore per imprese e lavoratori. Scende in campo la più grande Confederazione di imprese italiana per mettere un punto sulla polemica tra salario minimo e contrattazione. “La premessa è la firma della proposta di legge unitaria di Pd, M5s, Azione, Avs, +Europa, di una proposta di legge per l’istituzione...
Lavoro

Lavoro domestico: presentato il Report 2023 da Osservatorio Inps

Lorenzo Romeo
Secondo i dati dell’Inps e di Nuova Collaborazione (Associazione nazionale datori di lavoro domestico) nel 2022 il numero dei lavoratori del comparto domestico in Italia è sceso a 894.299, registrando un decremento del 7,9% rispetto all’anno precedente. L’86,4% di questi lavoratori sono donne delle quali l’età media è in aumento con il 17,2% nella fascia tra i 50 e i...
Ambiente

Maltempo: sul sito dell’Inps al via le domande per l’ammortizzatore unico emergenziale

Paolo Fruncillo
Al via sul sito dell’Inps alle domande per ricevere gli aiuti messi a disposizione dallo Stato a sostegno dei lavoratori dipendenti e autonomi delle zone colpite dalle recenti alluvioni nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Novecento i milioni di euro disponibili, di cui 620 milioni per la cassa integrazione emergenziale e 253,6 milioni di euro per l’indennità una tantum destinata...