giovedì, 19 Dicembre, 2024

mafia

Flash

Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Martina Miceli
Trentadue anni fa, il 23 maggio 1992, furono uccisi il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anche lei Magistrato, e gli agenti della Polizia di Stato assegnati al servizio di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Altre 23 persone rimasero ferite a causa di quella drammatica esplosione, tra i quali l’autista Giuseppe Costanza e i poliziotti Paolo Capuzza, Angelo...
Società

Quanto conta l’anti-Stato

Giuseppe Mazzei
32 anni dopo le stragi di Capaci e di via d’Amelio: le mafie nella vita italiana pesano di meno solo perchè fanno meno rumore? Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con i loro agenti di scorta non morirono invano. Dal loro sacrificio venne un doppio segnale. Il primo: lo Stato era sulla strada giusta per colpire al cuore Cosa nostra, che...
Attualità

Dal caso Bari alla deriva giustizialista

Tommaso Marvasi
Sul caso Bari ho già scritto, dicendo di un’occasione perduta dalla politica, per mettere in discussione e quantomeno rivedere l’istituto dello scioglimento delle amministrazioni democraticamente elette per infiltrazioni mafiose, sulla base di meri sospetti e del principio del “è più probabile che non”. Una legge – lo sintetizzo in termini chiari, perché non vi siano dubbi sulla mia personalissima (e...
Le Storie

Il sacrificio di Don Puglisi a difesa di poveri

Luca Boffa
Sono passati 30 anni dalla morte di Don Pino Puglisi, prete ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993. Era un sacerdote di periferia come tanti che ha osato sfidare i mafiosi e la loro prepotenza nel contesto della Palermo dei primi anni 90 dopo l’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino. Era un prete che rinunciò all’abito talare per mettersi...
Politica

Meloni: “Basta l’Antimafia. Evitare sovrapposizioni

Ettore Di Bartolomeo
I ministri Nordio e Crosetto hanno espresso pubblicamente l’idea che per il “caso dossier” sarebbe potuta essere utile una commissione d’inchiesta con poteri inquirenti dopo che si è venuti a conoscenza dell’indagine della Procura di Perugia che ha portato alla luce accessi illeciti dell’ufficiale della Guardia di Finanza Pasquale Striano nella banca dati della Direzione Antimafia per carpire informazioni su...
Società

Legalità: cresce del 7,4% la gestione dei beni immobiliari confiscati alla mafia

Valerio Servillo
In occasione dell’anniversario della legge numero 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Sono 1065 (+7,4% rispetto allo scorso anno) i soggetti diversi impegnati nella gestione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, ottenuti in concessione dagli Enti locali, in 20 regioni, in 383...
Società

Operazione antimafia, 130 arresti. Il Ministro Piantedosi: “I risultati testimoniano la professionalità delle nostre Forze dell’ordine”

Valerio Servillo
“Oggi è stato fatto segnare un altro importante risultato nell’azione di contrasto alle organizzazioni criminali”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a proposito dell’operazione coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Bari, che lo scorso lunedì ha visto impegnati nel capoluogo pugliese oltre mille agenti della Polizia di Stato. Centotrenta sono le persone tratte in arresto, accusate di associazione...
Attualità

I casi di omicidio irrisolti: negli ultimi anni sono circa il 20%

Ettore Di Bartolomeo
I casi di omicidio che rimangono irrisolti sono oltre il 20%. Più o meno stessa percentuale per i tentati omicidi e per le rapine. Evidentemente si tratta di una costante fissa degli ultimi anni. Secondo le ultime statistiche pubblicate dall’Istat nell’ultimo anno di cui abbiamo i dati, il 2019, sono rimasti senza colpevole il 23,9% degli omicidi. Mentre dieci anni...
Regioni

Palermo dove l’amore può essere più forte dell’odio

Giacomo Palermo
  Palermo è il palcoscenico di millenni di storia, è il Sud dell’Europa, un ponte con l’Africa, e come tutti i Sud del mondo, un luogo fluido e mutevole, aperto al cambiamento, destinato a un futuro contrassegnato da rapide e profonde trasformazioni. È una città che si presta a mettere in risalto l’essenza degli uomini, l’anima libera da divisioni derivanti...
Attualità

Centro Pio la Torre: il ‘Progetto Educativo’ per cancellare la mafia dal futuro dei giovani

Marco Santarelli
Il progetto “Progetto Educativo Antimafia”, giunto alla sua diciottesima edizione, riparte confermando l’attenzione del Centro Studi “Pio La Torre” a eventi e fenomeni che hanno influenzato e continuato a influenzare l’assetto della società. A partire dall’arresto del boss Matteo Messina Denaro, avvenuto dopo 30 anni di latitanza, che formalizza un importante passaggio generazionale all’interno di Cosa Nostra. “Si apre un’altra...