giovedì, 8 Maggio, 2025

Made in Italy

Attualità

Made in Italy. Il futuro passa per le imprese dell’artigianato. Costantini: ruolo da protagonisti

Anna Garofalo
Per le Confederazioni nazionali degli artigiani i loro prodotti e il Made in italy vivono un rapporto inscindibile a sostegno del Paese che produce e guarda avanti. “Il futuro del Made in Italy e quello dell’artigianato sono indissolubilmente legati. Anzi è difficile immaginare il futuro del Made in Italy senza il fondamentale contributo dell’artigianato”. Ad evidenziare una simbiosi così funzionale...
Attualità

TuttoFood, le eccellenze del Made in italy per le sfide geo economiche, territori e turismo

Anna Garofalo
Inizia TuttoFood in programma alla Fiera di Milano Rho. La grande esposizione del cibo Made in Italy che è pronto alla sfida dei dazi USA, ma anche nel suo ruolo di traino per il turismo, per l’economia e per la valorizzazione del territorio. Sfide, tutele e mercati sono i temi al centro dell’inaugurazione di TuttoFood con Coldiretti che sarà presente...
Agroalimentare

Il Made in Italy agroalimentare sfida i dazi Usa e rilancia turismo ed economia a Tuttofood

Paolo Fruncillo
Lunedì 5 maggio alle ore 10, l’inaugurazione di Tuttofood alla Fiera di Milano Rho accenderà i riflettori sulle opportunità e sui rischi del cibo italiano sui mercati mondiali. Nello spazio Coldiretti (Stand C07, Padiglione 14), produttori, istituzioni e operatori si confronteranno sul crescente impatto dei dazi statunitensi e sulle strategie per mantenere alta la competitività delle nostre eccellenze. A pochi...
Attualità

Piante e fiori Made in Italy, una economia da 3,3 miliardi. Record per 19mila imprese

Paolo Fruncillo
Tre miliardi e trecento milioni, è il balzo record delle piante e fiori Made in Italy. Il settore florovivaistico ha raggiunto il massimo di sempre grazie al lavoro delle diciannovemila imprese impegnate a produrre su una superficie di 30mila ettari. La lezione del “Laudato Si” I dati arrivano dalla Coldiretti su cifre Divulga in occasione di Euroflora la più grande...
Attualità

Il Venerdì Santo ‘di magro’: gli italiani restano fedeli alla tradizione con pesce Made in Italy e ricette regionali

Anna Garofalo
Nel pieno rispetto della tradizione religiosa e culturale, il Venerdì Santo continua a essere un momento di riflessione anche a tavola per la maggioranza degli italiani, che scelgono di osservare l’astinenza dalla carne privilegiando piatti a base di pesce. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’, quest’anno ben due famiglie su tre porteranno in tavola pietanze a base di pesce, confermando una consuetudine antica...
Agroalimentare

Coldiretti: nuove leggi in difesa del Made in Italy e le imprese che producono qualità

Anna Garofalo
Una legge di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari. Nel codice penale sarà incluso un nuovo capo interamente dedicato ai delitti contro il patrimonio del Made in Italy. “Dopo oltre dieci anni di attesa”, scrive soddisfatta la Coldiretti, “arriva il coraggio politico di mettere in campo una riforma storica a tutela della qualità, della legalità e della salute”. Coldiretti esulta...
Agroalimentare

Made in Italy sotto attacco: Coldiretti chiede l’etichetta d’origine obbligatoria per tutti gli alimenti

Chiara Catone
Con l’approssimarsi della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra domani, Coldiretti lancia un nuovo e forte appello alle istituzioni italiane ed europee: serve una norma chiara e vincolante sull’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti. Un’azione ritenuta indispensabile per proteggere sia i consumatori che gli agricoltori italiani, oggi esposti a un mercato sempre più...
Agroalimentare

Dazi: rischio rincari da 1,6 mld di euro per i consumatori americani

Stefano Ghionni
Sarebbe di 1,6 miliardi di euro il costo che gradirebbe sui consumatori americani con l’introduzione del dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy annunciato dal presidente Donald Trump, con un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane, oltre ad incrementare il fenomeno dell’italian sounding. È quanto emerge da una stima Coldiretti sull’imposizione di tariffe aggiuntive...
Agroalimentare

Dazi Usa. Fini (CIA-Agricoltori): serve un negoziato. Allarme rosso per export agroalimentare

Ettore Di Bartolomeo
Più che azioni muscolari serve un’azione diplomatica forte. Sulla guerra dei dazi le Confederazioni dell’agricoltura chiedono prudenza: “per trovare una soluzione e non compromettere i traguardi raggiunti finora”, così la sollecitazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori, Cristiano Fini-, “L’export agroalimentare negli Usa è cresciuto del 158% in dieci anni e oggi gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di riferimento...
Attualità

Luca Mancuso: dazi, conflitti ed energia, le imprese chiedono alla politica soluzioni concrete

Cristina Calzecchi Onesti
CHI HA PAURA DEI DAZI DI TRUMP? Sul tema delle politiche protezionistiche minacciate da Trump per affrontare un disavanzo commerciale Usa che supera i 3.000 miliardi di dollari l’anno e una posizione finanziaria netta negativa che ammonta a 22.000 miliardi di dollari, sulle conseguenze che potrebbe avere sui nostri mercati, ma anche su quanto fatto per tutelare il Made in...