venerdì, 18 Aprile, 2025

lavoro

Società

La strage di Marcinelle. Mattarella: “Vincolo inscindibile tra democrazia e il rispetto della dignità del lavoro”

Jonatas Di Sabato
“C’è un vincolo inscindibile tra democrazia e lavoro, e il pieno rispetto della dignità del lavoro è un obiettivo non ancora pienamente raggiunto”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio della sua dichiarazione nel giorno del 68° anniversario della strage di Marcinelle. A ricordare l’incidente anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai Presidenti di Camera...
Flash

La partecipazione nasce dall’alleanza tra capitale e lavoro

Riccardo Pedrizzi
L’idea di coinvolgere i dipendenti nelle scelte, nelle responsabilità e, infine, nella ripartizione degli utili dell’impresa, negli anni della crisi del sindacato e della politica, attualmente può e deve vivere la sua stagione di decollo. Quella idea di patto solidale tra chi crea e chi alimenta il lavoro può essere una svolta verso la modernità, nella quale solo l’unione può...
Attualità

Moda, nel 2023 chiusi 5.080 negozi: 10mila persone senza lavoro

Stefano Ghionni
Secondo i dati pubblicati dalla Federazione Moda Italia-Confcommercio, il settore sta attraversando un periodo di crisi significativa. Il monitoraggio delle imprese associate ha rivelato un calo medio delle vendite del 4,6% nel primo semestre del 2024. Neppure i saldi di luglio, tradizionalmente attesi come un momento di ripresa, sono riusciti a invertire questa tendenza negativa, registrando una perdita media in...
Lavoro

La mancanza di personale nelle cooperative è un problema strutturale

Paolo Fruncillo
«La mancanza di personale è il principale ostacolo alla crescita delle cooperative, per 1 su 2 è un problema ormai strutturale a cui non sembra esserci rimedio. Da 24 mesi la scarsità di manodopera rappresenta il principale fattore che limita la competitività. Oltre 34.500 lavoratori introvabili. Erano 30.000 sei mesi fa. Investire sulla formazione è una delle poche soluzioni possibili»....
Lavoro

La mancanza di personale nelle cooperative è un problema strutturale

Antonio Marvasi
«La mancanza di personale è il principale ostacolo alla crescita delle cooperative, per 1 su 2 è un problema ormai strutturale a cui non sembra esserci rimedio. Da 24 mesi la scarsità di manodopera rappresenta il principale fattore che limita la competitività. Oltre 34.500 lavoratori introvabili. Erano 30.000 sei mesi fa. Investire sulla formazione è una delle poche soluzioni possibili»....
Lavoro

Lavoro, crescono gli occupati a giugno: +1,7% rispetto a un anno fa

Jonatas Di Sabato
Buone notizie sul fronte dell’occupazione. Secondo i dati provvisori dell’Istat, a giugno salgono del +1,7% rispetto ad un anno fa. In totale, sono 25mila le unità in più rispetto a maggio 2024 e 337mila in più se si prende in considerazione giugno 2023. Cauta la reazione di Confcommercio. Attraverso una nota stampa, il Direttore del Centro Studi della confederazione, Mariano...
Attualità

All’intelligenza artificiale le medie imprese italiane credono poco

Francesco Gentile
Appena il 5,8% delle medie imprese, punta di eccellenza del nostro made in Italy, utilizza tecnologie dotate di intelligenza artificiale, ma entro i prossimi tre anni il 37,9% prevede di correre ai ripari per sfruttarne le enormi potenzialità. A scattare una fotografia dello medie imprese italiane nel momento del loro ingresso nell’era dell’intelligenza artificiale è il report “La competitività delle...
Lavoro

Comunità italiane all’estero. Patto tra Confcommercio e Unaie su turismo e inserimento lavorativo

Stefano Ghionni
Un programma vasto con l’obiettivo di coinvolgere in Italia, dal turismo al lavoro, il popolo degli immigrati e dei emigrati. È l’accordo sottoscritto dal presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e Oscar De Bona, presidente di Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati e degli Emigrati, (Unaie). Il protocollo d’intesa servirà an”promuovere percorsi di analisi, sperimentazione e condivisione di strumenti con l’obiettivo...
Attualità

Istat: i laureati hanno maggiori possibilità di trovare impiego

Francesco Gentile
Undici punti di percentuale di distacco è la differenza del tasso di occupazione tra laureati e diplomati italiani. È quanto emerge dal recente rapporto Istat che rivela come tra i 25 e i 64 anni lavori l’84,3% dei laureati rispetto al 75,4% dei diplomati. Il documento “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali, anno 2023” sottolinea come il divario aumenti a...
Lavoro

Salario medio annuo, l’Italia al 21esimo posto

Antonio Marvasi
L’Italia si posiziona al 21esimo posto su 34 Paesi nell’ultima classifica Ocse sui salari medi annui, con una retribuzione media di 44.893 euro. Tuttavia, il nostro Paese rimane distante dal podio occupato da Islanda e Lussemburgo (e Usa) e si colloca anche al di sotto di nazioni come Austria, Belgio, Germania e Francia. Nel corso del 2023, la Retribuzione Annua...