domenica, 13 Aprile, 2025

lavoratori

Lavoro

La partecipazione: diritto fondamentale dei lavoratori

Cristina Gambini
Il leader della Cisl, Luigi Sbarra, in una lunga intervista oggi al quotidiano cattolico “Avvenire” dichiara “La partecipazione deve diventare un diritto fondamentale dei lavoratori, la strada per dare centralità alla persona e alla sua creatività, la leva per una nuova prospettiva di democrazia economica”. Il primo obiettivo è quello di promuovere l’ingresso di rappresentanze dei lavoratori nei consigli di...
Economia

Messina (Assoturismo Confesercenti): la ripresa c’è, ma alle imprese turistiche mancano 50 mila addetti

Leonzia Gaina
Il turismo torna a correre, ma non c’è il personale. Dopo la decisa ripresa del 2022, anche per l’anno in corso si prevede un aumento dei flussi di turisti, dall’Italia e dall’estero. “La crescita del settore, però, si scontra sempre di più con le difficoltà di reperimento del personale”, commenta la Confesercenti, “per la Pasqua ed i mesi primaverili dei...
Lavoro

Confartigianato: metà delle maestranze introvabili. Da nord a sud piccole imprese in forte difficoltà

Lorenzo Romeo
Allarme manodopera per Confartigianato. La confederazione rende noto con cifre, e dettagli il grande gelo calato sulle piccole imprese che non riescono più a reperire 1.406.440 lavoratori, pari al 42,7% delle assunzioni previste, come rilevato dall’analisi contenuta nell’Elaborazione Flash “La difficoltà di reperimento di personale nelle Mpi: alcune evidenze”. Metà delle richieste a vuoto L’analisi dei dati del sistema Exclesior...
Economia

Confesercenti: 2023 economia in frenata. In difficoltà le famiglie a basso reddito. Detassare i salari per dare più potere d’acquisto

Marco Santarelli
Un 2023 con una economia a marce ridotte. È la previsione di Confesercenti che vede una, “tenuta migliore delle attese – anche grazie al boom del turismo – ma che non ci impedisce di entrare nel 2023 a velocità ridotta”. La valutazione segue l’analisi fatta dalla Confederazione sui dati del quarto trimestre del 2022 chiuso con un rallentamento, “più contenuto...
Lavoro

I pensionati sorpassano i lavoratori. Più occupazione o il Paese non regge

Giampiero Catone
L’abbiamo definito “Allarme rosso”, il fatto che il numero dei pensionati e degli assegni erogati agli italiani, pari a 22 milioni e 759 mila assegni, ha superato la platea dei lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi, in tutto 22 milioni 554 mila addetti. Anche se di sole 205 mila unità, il sorpasso è...
Società

Inps, nel 2021 3,4 milioni di lavoratori stranieri attivi

Lorenzo Romeo
Nel 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e no, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.407.805 (87,1%) sono lavoratori attivi, 280.923 (7,2%) pensionati e 224.086 (5,7%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 71,2%, pari a 2.785.777 stranieri, proviene da Paesi extra Ue e 856.768 (il 21,9%) da Paesi Ue. L’analisi dei dati per Paese di provenienza...
Europa

Mondiali2022: risoluzione Ue contro Fifa e Qatar

Gianmarco Catone
Il Parlamento europeo deplora la morte di migliaia di lavoratori migranti e gli infortuni subiti dai lavoratori durante i preparativi per la Coppa del mondo 2022 in Qatar. Oggi l’organo Ue ha adottato una risoluzione sulla situazione dei diritti umani nel contesto del Mondiale in corso. I deputati sottolineano che il Qatar ha vinto la procedura di gara della Coppa...
Agroalimentare

Lavoro nei campi. Prandini (Coldiretti): urgente un decreto flussi per l’ingresso di 100 mila lavoratori agricoli

Leonzia Gaina
Un immediato decreto flussi 2023 per l’ingresso regolare di almeno centomila lavoratori migranti stagionali necessari al settore agricolo. La richiesta arriva dalla Coldiretti che spiega come l’emergenza manodopera già bussa alle porte. Servono lavoratori nei campi “Già dai primi mesi del nuovo anno per garantire la manodopera nei campi, combattere il caporalato, potenziare la produzione di cibo dell’Italia e difendere...
Economia

Confindustria, più soldi ai lavoratori contro il caro energia

Lorenzo Romeo
Il Governo vuole mettere tutte le risorse disponibili per contrastare il caro bollette per imprese e famiglie. Il conto dell’energia solo per la manifattura nel 2019 era di 8 miliardi e quest’anno è stimato a 110 miliardi. Questo dà l’idea dell’impatto che sta subendo la nostra manifattura. “Nessuno può dire cosa succederà l’anno prossimo, perché non sappiamo quanto dureranno queste...
Esteri

Mosca valuta richiamo dei lavoratori immigrati

Redazione
È stato proposto dal presidente del Consiglio per i diritti umani del Cremlino, Valery Fadeyev, di prendere in considerazione la possibilità di elevare a 45 o 50 anni l’età di richiamo alle armi dei lavoratori immigrati e di altri cittadini che sono arrivati in Russia e hanno ricevuto la cittadinanza russa. “La Costituzione dice che difendere la Patria è un...