sabato, 19 Aprile, 2025

Istat

Economia

Istat: a ottobre in calo la fiducia di consumatori e imprese

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024 la fiducia dei consumatori e delle imprese italiane ha subito un calo, raggiungendo livelli che non si vedevano da aprile 2021, secondo i dati dell’Istat. Questo ‘indice di fiducia’, che misura quanto famiglie e aziende siano ottimiste o pessimiste riguardo al futuro economico, è sceso da 98,3 a 97,4 per i consumatori e da 95,6 a 93,4...
Attualità

Le famiglie italiane spendono 4 miliardi all’anno per la pasta

Paolo Fruncillo
Il 25 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Pasta Day, e in Italia l’occasione è resa speciale da un dato impressionante: le famiglie del BelPaese investono ogni anno quasi quattro miliardi di euro per acquistare la pasta, simbolo della dieta mediterranea e del made in Italy. È quanto rivela un’analisi di Coldiretti su dati Istat, che conferma...
Attualità

Nel 2023 meno di 380mila neonati: nuovo record negativo

Paolo Fruncillo
Il 2023 segna un ulteriore peggioramento della crisi demografica in Italia. Secondo i dati Istat, le nascite della popolazione residente sono scese a 379.890, con un calo di 13mila unità rispetto all’anno precedente (-3,4%). Si tratta di un nuovo minimo storico che conferma il trend di lungo periodo che, dal 2008, ha visto una perdita complessiva di 197mila nascite, pari...
Economia

Istat: “Nel 2022 il valore dell’economia non osservata è salita oltre 200 miliardi”

Giuseppe Lavitola
Nel 2022 in Italia il valore dell’economia non osservata (insieme di attività produttive che sfuggono all’osservazione diretta delle autorità fiscali, statistiche e regolatorie) ha raggiunto i 201,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 9,6% rispetto al 2021. Questo incremento, comunicato ieri da uno studio dell’Istat, supera anche la crescita del Pil a prezzi correnti (+8,4%). Il fenomeno, che comprende...
Attualità

Istat: “Nel 2023 in povertà assoluta 2,2 milioni di famiglie”

Giuseppe Lavitola
Nel 2023 l’Italia registra una situazione di povertà assoluta che coinvolge quasi 5,7 milioni di persone, pari al 9,7% della popolazione residente. In termini di nuclei familiari, si stima che siano poco più di 2,2 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta, con un’incidenza stabile all’8,4%. Secondo il report ‘Le statistiche dell’Istat sulla povertà’ pubblicato ieri, nonostante il miglioramento...
Economia

Istat: A settembre inflazione in calo, ma i prezzi del cibo sono tornati a salire

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024, secondo i dati pubblicati ieri dall’Istat, l’inflazione in Italia è calata allo 0,7% su base annua, segnando il livello più basso da inizio anno. Questo significa che i prezzi sono aumentati meno rispetto ai mesi precedenti. In particolare, rispetto ad agosto, i prezzi sono scesi dello 0,2%. Il motivo principale di questo rallentamento è legato...
Attualità

Nel 2023 166.525 incidenti stradali con 3.039 morti

Stefano Ghionni
L’Istat ha pubblicato i dati aggiornati sugli incidenti stradali con lesioni a persone per il 2023, evidenziando una lieve crescita nel numero di incidenti e feriti, ma con un calo delle vittime rispetto all’anno precedente. Le nuove statistiche, frutto della collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, presentano anche un’analisi più dettagliata a livello provinciale e una classificazione più articolata delle tipologie...
Lavoro

Sindacati: il Governo faccia attenzione, cala la produzione

Chiara Catone
Sindacati sul piede di guerra per il lavoro, il calo della produzione e le scelte del Governo per il bilancio. “Il Governo ci dica dopo quanti mesi consecutivi di calo intende convocare un tavolo di confronto con imprese e sindacati a palazzo Chigi sull’inarrestabile diminuzione della produzione industriale italiana, perché siamo al 19° mese di calo tendenziale”. È quanto dichiara...
Economia

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari...
Turismo

Dopo il ‘tutto esaurito’ dell’estate, ottime le previsioni per il turismo in autunno

Stefano Ghionni
Dopo un’estate da ‘tutto esaurito’, anche l’autunno 2024 si prospetta positivo per il comparto turistico italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio (Unioncamere – Isnart), più della metà delle camere disponibili per il mese di ottobre sono già state vendute (58%), e le prenotazioni per novembre e dicembre raggiungono già il 45%. Questo trend è...