martedì, 25 Febbraio, 2025

Istat

Lavoro

Istat. Lavoro: “Nel 2024 in calo i posti vacanti”

Jonatas Di Sabato
“Nel secondo trimestre del 2024, calano i posti vacanti nelle imprese”. Questa la sintesi dei dati preliminari forniti dall’Istat sulle opportunità di lavoro nelle aziende italiane. A diminuire del -0,1% il tasso di posti vacanti destagionalizzato delle imprese con dipendenti, arrivando al 2%. Nel settore dei servizi, invece, si ha un +0,1%. Per le imprese con almeno 10 dipendenti, il...
Turismo

Confcommercio: nella settimana di Ferragosto 13 milioni di italiani in vacanza

Mattia Cirilli
A inizio luglio è stato pubblicato il report statistico Future4Toursim di Ipsos, società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza statistica. Il documento nasce per monitorare le propensioni di vacanza degli italiani ed è attivo dal 2017. Secondo gli ultimi risultati, il 76% degli italiani ha dichiarato di prendersi un momento di vacanza durante l’estate, che sia anche solo un...
Economia

Istat, a luglio inflazione torna a mordere

Jonatas Di Sabato
A luglio torna a salire l’inflazione del +1,3% su base annua. A dirlo sono gli ultimi dati Istat sui prezzi al consumo pubblicati nella giornata di ieri. Secondo i dettagli del report, “si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,4% su base mensile e dell’1,3% su base annua...
Agroalimentare

Confagricoltura: Caporalato, pronti a collaborare fattivamente

Mattia Cirilli
Il caporalato, per chi ancora lo ignorasse, è quel fenomeno diffuso per cui degli intermediari illegali, chiamati appunto caporali, procurano manodopera pagata a giornata a vari datori di lavoro, trattenendo poi per sé una quota corrisposta sia dal datore che dai braccianti stessi. In Italia il numero di lavoratori colpiti da questa piaga si aggira attorno a 230.000, di cui...
Attualità

Istat, mercato immobiliare in calo. Altalena tra compravendite abitative e quelle commerciali

Ettore Di Bartolomeo
“Nel 2023 il mercato immobiliare, con 933.919 convenzioni notarili di compravendita, registra un andamento in ribasso rispetto all’anno precedente (-8,1%)”. Questo l’incipit del commento dell’Istat al suo ultimo rapporto, pubblicato ieri, con titolo ‘Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile – IV trimestre 2023’. I dati Secondo l’Istituto di statistica, nel quarto trimestre del 2023, sono state registrate 277.415...
Lavoro

Confindustria: Difficoltà ad assumere per il 70% delle imprese

Paolo Fruncillo
La consueta indagine annuale di Confindustria sul lavoro, svolta tra febbraio e aprile 2024, ha fornito preziose informazioni riguardo la struttura dell’occupazione e le politiche di gestione del lavoro nelle aziende associate, prendendo in considerazione sia il 2023 che l’inizio del 2024. La ricerca ha messo in luce diverse tematiche chiave, tra cui le difficoltà di reperimento delle competenze, le...
Economia

Confesercenti: enigma consumi, in calo la spesa delle famiglie, ma sale il potere di acquisto

Martina Miceli
Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no”. Lapidaria sintesi della Confesercenti che osserva i dati Istat sulle vendite al dettaglio di giugno che confermano lo stallo della spesa delle famiglie, in calo sia in valore sia in volume. “Un segnale”, con la Confederazione, “che desta preoccupazione, in un quadro caratterizzato invece da un reddito disponibile in recupero, da...
Economia

Istat: “A giugno in calo le vendite al dettaglio”

Francesco Gentile
A giugno calano le vendite al dettaglio, sia i termini di valore che di volume. A dirlo gli ultimi dati pubblicati sul sito dell’Istat, che nel commento al report aggiunge che “nei primi sei mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si osserva una variazione positiva in valore, determinata soprattutto dall’andamento delle vendite degli esercizi non specializzati a...
Lavoro

Lavoro, crescono gli occupati a giugno: +1,7% rispetto a un anno fa

Jonatas Di Sabato
Buone notizie sul fronte dell’occupazione. Secondo i dati provvisori dell’Istat, a giugno salgono del +1,7% rispetto ad un anno fa. In totale, sono 25mila le unità in più rispetto a maggio 2024 e 337mila in più se si prende in considerazione giugno 2023. Cauta la reazione di Confcommercio. Attraverso una nota stampa, il Direttore del Centro Studi della confederazione, Mariano...
Attualità

Edilizia: in Italia quasi un’abitazione su tre non è occupata

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati rilevati dal Censimento permanente del 2021 svolto dall’Istat, nel nostro Paese c’è una significativa quantità di abitazioni non occupate con differenze significative lungo lo stivale, in particolare con picchi nelle isole con il 34,9% e al dove il dato raggiunge il 32%, mentre al Nord, le percentuali sono inferiori, con il Nord-est al 23,1% e il Nord-ovest...