sabato, 22 Febbraio, 2025

intelligenza artificiale

Attualità

Stadio intelligente e rischi di cybersicurezza

Paolo Fruncillo
Le indiscrezioni dicono che 3 mila ingegneri cinesi lavorano ai sistemi di intelligenza artificiale. Le applicazioni tecnologiche cambieranno stili di vita di vita di miliardi di persone e i rapporti di forza geo politici.  L’Italia rischia di entrare in questa partita molto prima con tutte le difficoltà di un Paese che dovrà fare scelte tecnologiche strategiche e di sicurezza. Decidere,...
Attualità

Riciclaggio e terrorismo? Ci pensa l’Intelligenza artificiale

Giuseppe Miceli*
Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale di coordinamento delle politiche per la prevenzione e il contrasto al riciclaggio (AML) e al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato il rapporto dal titolo: Opportunities and challenges of new technologies for AML/CFT (in italiano: Opportunità e sfide delle nuove tecnologie per AML/CFT). Per il GAFI l’impiego delle moderne tecnologie è capace di...
Sanità

Bari, primo intervento di chirurgia robotica su un paziente pediatrico

Giulia Catone
Cinque piccole incisioni per permettere alle braccia del robot chirurgico di operare e asportare il rene colpito da una grave infezione senza ricorrere alla tradizionale apertura addominale. Per la prima volta al Policlinico di Bari la chirurgia robotica è stata impiegata su una paziente in età pediatrica. La chirurgia robotica nasce soprattutto per l’adulto, il suo impiego su pazienti pediatrici...
Ambiente

Carabinieri, tecnologie digitali per tutelare natura

Redazione
L’utilizzo dei sistemi satellitari per il monitoraggio delle risorse forestali e’ una prassi ormai scientificamente consolidata, che correlata da una crescente quantita’ di informazioni, derivanti dall’impiego dei droni nelle attivita’ di aerofotogrammetria, dall’uso congiunto di intelligenza artificiale e dalla disponibilita’ di dati satellitari telerilevati, oggi fruibili anche in ambiente open cloud, hanno definito e delineato nuove frontiere ed ambiti applicativi...
Società

L’algoritmo che minaccia le professioni intellettuali

Alessandro Alongi
Liberi professionisti, avvocati, giornalisti, ghostwriters, artisti e creativi: tutti a rischio da oggi al futuro prossimo. Ad affermarlo non catastrofisti, disfattisti e nichilisti vari, ma la scienza. La scorsa settimana la prestigiosa rivista “Nature” ha pubblicato uno studio  in cui il ricercatore Noam Slonim ed i suoi colleghi descrivono i risultati di un sistema di intelligenza artificiale, chiamato “Project Debater”,...
Italia start-up

Intelligenza Artificiale che dà le pagelle

Andrea Cinosi
20 anni fa Matrix, il  film cult di fantascienza anticipava l’avvento dell’era delle macchine (leggasi IA, intelligenza artificiale): l’universo cibernetico descritto dal film era molto affascinante ma la morale ben poco edificante per noi umani. È rimasto nella memoria il monologo dell’agente Smith con culmina con questa frase: “Gli esseri umani sono un’infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una...
Ambiente

L’intelligenza artificiale aiuterà a consumare meno energia negli edifici

Redazione
Oggi circa il 40% dei consumi energetici nazionali è riconducibile agli edifici, di cui più della metà è legato alla climatizzazione: la loro ottimizzazione risulta quindi d’importanza strategica per lo sviluppo del Paese e la competitività delle imprese italiane. Per rispondere a questo bisogno, Edison ha siglato una partnership con Enerbrain, scale-up torinese dell’energy-tech, per offrire un’innovativa soluzione di ottimizzazione...
Attualità

L’Intelligenza Artificiale potrà prevedere e localizzare rotture agli impianti idrici

Giulia Catone
La manutenzione dell’acquedotto cambia pelle e si lancia nel futuro: grazie a una collaborazione con l’Università di Bologna e Rezatec, Hera sta infatti testando un algoritmo che individua i punti della rete a maggior rischio di rottura, per pianificare di conseguenza le sostituzioni mirate delle condotte. Dopo una prima sperimentazione nei comuni di Santarcangelo di Romagna, Riccione e Cattolica, nel...
Salute

Medicina predittiva. Parkinson, esame dell’occhio e intelligenza artificiale diranno se ci ammaleremo

Lucrezia Cutrufo
Tra le malattie quelle neurovegetative sono le più temute. Il loro lento procedere rende difficile fare una diagnosi precoce quando si è ancora asintomatici. Ora per il Parkinson è arrivata una svolta, almeno per capire se si è a rischio di malattia anche in assenza dei primi segni degenerativi. In Italia il Parkinson colpisce una persona su 100 e secondo...
Cultura

L’intelligenza artificiale rende il giornalismo reale

Giuseppe Mazzei
Negli ultimi 40 anni l’editoria giornalistica è stato uno dei settori che ha subito il maggior numero di rivoluzioni tecnologiche. Quando ho cominciato a scrivere per un giornale c’erano ancora le Olivetti lettera 22, nelle rumorosissime tipografie piene di linotype si respirava il “profumo” del piombo fuso su cui i caratteri imprimevano le righe degli articoli. L’impaginazione era un’arte da...