intelligenza artificiale
Il diritto all’Intelligenza artificiale? Sì, ma regole chiare
Ingegner Grandis, partiamo da una definizione di intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è una tecnologia che, utilizzando la matematica e i modelli matematici della realtà, esprime proprie interpretazioni e può anche innescare delle azioni. In altri termini, l’intelligenza artificiale è una tecnica matematica applicata alle informazioni intorno a noi. Ci consente di analizzare la nostra realtà e di prendere decisioni molto...
Intelligenza artificiale. Regole Ue in arrivo
La Intelligenza Artificiale è una tecnologia che pervaderà tutta la nostra vita, migliorandone la qualità, dalla salute, alla conoscenza, ai servizi. Ma le sue innumerevoli applicazioni, a cominciare da quelle in campo bellico, potrebbero comportare dei rischi. Per questo l’Europa ha deciso di dotarsi di un testo di riferimento che ponga le basi per una regolamentazione al fine di prevenire...
Intelligenza artificiale e salute. Gatekeeper, un faro tra i progetti
Gatekeeper, un progetto finanziato dal Programma Horizon 2020, è considerato un “faro” per la portata innovativa delle sue sperimentazioni sulla Intelligenza Artificiale applicata al settore Salute. Il progetto ha messo insieme 43 partner provenienti da oltre 20 Paesi del mondo e ha scelto la Puglia per la sua Assemblea Generale, in corso a Lecce in questi giorni, presso il Castello...
Fifa e Fifpro insieme contro le discriminazioni online
Con il Mondiale in Qatar, che inizierà tra cinque mesi, la Fifa collaborerà con la Fifpro, l’organizzazione di rappresentanza mondiale dei calciatori professionisti, per coordinare e attuare un piano su come proteggere le squadre partecipanti, i giocatori, i dirigenti e i tifosi dagli abusi sui social durante i suoi tornei internazionali. Il rapporto indipendente pubblicato dalla FIFA, che ha utilizzato...
Nel Metaverso traduzione simultanea in tutte le lingue del mondo
Continua a stupire il Metaverso, il luogo virtuale dove gli utenti (grazie a speciali visori) vivranno in una realtà parallela e compiranno incontri, riunioni e acquisti tramite il proprio avatar. La nuova realtà virtuale porta la firma di Facebook. Nel corso di uno specifico evento dello scorso 22 febbraio, il capo indiscusso di Meta (il nuovo nome di Facebook) Mark Zuckerburg ha svelato...
L’intelligenza artificiale aiuta a prevenire il cancro del colon-retto
L’intelligenza artificiale aiuta a prevenire i tumori del colon-retto: affianca il lavoro dell’endoscopista, migliorando le performance di diagnosi e riconoscimento degli adenomi durante la colonscopia; l’AI addirittura consente di distinguere in tempo reale dei polipi intestinali potenzialmente pericolosi e ad alto rischio di trasformarsi in tumore. In questo modo il medico riesce a decidere all’atto dell’esame quali polipi rimuovere. Con...
Fintech, crescono gli investimenti sull’intelligenza artificiale
“Questa prima call ha riguardato il contributo dell’intelligenza artificiale al miglioramento dell’offerta dei servizi bancari, finanziari e di pagamento. La rilevanza è resa evidente dal numero di iniziative Fintech, e non, che si avvalgono di soluzioni tecnologiche fondate sull’intelligenza artificiale”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenendo alla presentazione dei 10 progetti ammessi a supporto dell’Hub Fintech dell’Istituto....
Aspirapolveri “intelligenti” catturano anche i dati personali
Spazzini casalinghi sempre più sofisticati, con videocamere avanzate e dotati di intelligenza artificiale. La nuova generazione di robot domestici per la pulizia dei pavimenti è sempre più performante, grazie ad un nutrito equipaggiamento tecnologico che consente loro di pulire a fondo e con efficacia. Ma non è tutto pavimento quello che luccica. Alcuni di questi robot automatici, ad esempio, sono stati recentemente dotati...
Intelligenza artificiale, Riviera (Intel) “Impara come un bambino”
di Redazione
“L’intelligenza artificiale è un bambino che deve imparare. Noi impariamo in diversi modi: per alcune cose i genitori o gli educatori ci dicono cosa è giusto e cosa è sbagliato, in altri casi il modo migliore per imparare a fare qualcosa è proprio farla. È come andare in bicicletta. Lo stesso approccio può essere trasportato nell’ambito dell’intelligenza artificiale con gli...