martedì, 6 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Farmaci: catene di approvvigionamento in difficoltà

Angelica Bianco
La guerra in Ucraina e gli alti tassi di inflazione stanno mettendo a dura prova le catene di approvvigionamento per i farmaci più essenziali, in particolare i farmaci generici, che rappresentano il 70% di quelli dispensati in Europa per il trattamento di condizioni gravi come cancro, malattie autoimmuni, malattie respiratorie e malattie cardiovascolari.   Questi farmaci sono pilastri fondamentali per...
Economia

L’autunno nero delle imprese: energia, inflazione e mancati pagamenti PA

Maurizio Piccinino
I nuovi e vecchi nemici delle imprese si sommeranno in autunno provocando una catena di fallimenti. Se la previsione della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, sarà confermata significa un  autunno all’insegna di un record negativo di chiusure di attività. Fallimenti, cosa aspettarsi Ancorché il numero delle chiusure registrato negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il...
Attualità

Draghi al G7 in Baviera. “Gas, stop dipendenza da Mosca. Fermare i nuovi populismi”

Maurizio Piccinino
Sette sessioni di lavoro per il G7 aperto ieri al Castello di Elmau, in Baviera. Tre le sessioni di lavoro: economia globale; promozione di partenariati per infrastrutture sostenibili a favore dei Paesi in via di sviluppo; politica estera e di sicurezza. Un mondo più giusto A tenere banco il tema introduttivo proposto dalla presidenza tedesca: “Progredire verso un mondo giusto”....
Europa

Gas. Tetto al prezzo decisione ad Ottobre. Presto l’incontro con le parti sociali

Maurizio Piccinino
Una Europa consapevole delle difficoltà, di un rallentamento generale delle economie. Sul tetto al pezzo del gas ci sarà uno studio europeo e un prossimo summit sull’energia che si terrà ad ottobre. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tracciato così l’esito del Consiglio europeo che ha visto l’Italia impegnata sul fronte delle proposte contro il caro energia e la...
Economia

La BCE assicura: l’inflazione tornerà ai livelli pre-crisi

Romeo De Angelis
L’elevata inflazione rappresenta una grande sfida per tutta l’Europa e il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha assicurato che essa ritornerà ai livelli pre-crisi del 2%.   “A maggio l’inflazione ha ripreso ad aumentare in misura significativa, principalmente a causa dei rincari dei beni energetici e alimentari, anche per effetto dell’impatto della guerra in Ucraina – spiega la Bce...
Parco&Lucro

Inflazione e tassi. Tenere la rotta anche durante la tempesta

Diletta Gurioli
In un’intervista a Financialounge.com, Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, e James Ringer, Fixed Income Portfolio Manager di Schroders, sottolineano come le preoccupazioni per il debito dei Paesi periferici , Italia in primis,  hanno portato a un aumento del costo di finanziamento rispetto ai Paesi core come la Germania, la cosiddetta “forbice dello spread” con cui abbiamo tutti familiarizzato...
Economia

L’inflazione sta colpendo tutti i Paesi europei

Emanuela Antonacci
I tassi di interesse più alti stanno colpendo tutti i Paesi europei, non solo l’Italia, mentre la Bce ha annunciato dei programmi che sono mirati al contenimento della politica monetaria in Europa. “L’ inflazione c’è, in alcuni paesi al 20%, o al 12 e al 15. Quindi una reazione in termini di aumento dei tassi d’interesse è inevitabile. La situazione...
Economia

Economia. De Luise (Confesercenti): crisi lunga e difficile. Servono sostegni e sgravi fiscali sul lavoro

Leonzia Gaina
Il timore delle imprese? “L’ondata di incertezze”. Se questo tema, connesso agli aiuti del Piano nazionale di Ripresa che si terrà il Focus della tavola rotonda dal titolo “Programmazione economica, investimenti pubblici e sostenibilità” è la nuova fase economica – caratterizzata dall’avvio del Pnrr – che conferma il ruolo strategico di programmazione degli investimenti pubblici sostenibili assunto dal Comitato interministeriale...
Società

L’inflazione aumenta la povertà. Zuppi: “Non lasciare indietro nessuno”

Cristina Calzecchi Onesti
A colpire le tasche degli italiani dopo il Covid è subentrata l’inflazione dovuta al rialzo dei prezzi di alcune materie prime e generi alimentari a causa del conflitto in atto, che ha inciso sul potere di acquisto delle famiglie e sui consumi. Il risultato che fotografa il censimento annuale Istat è che il dato sulla povertà assoluta (che misura la...
Economia

Inflazione, le famiglie italiane spenderanno +7,6% per beni alimentari

Romeo De Angelis
l’inflazione costerà alle famiglie italiane 320 euro in più solo per il fabbisogno alimentare nel 2022, a causa dell’aumento dei prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina. È quanto stima la Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat sull’inflazione a maggio, che evidenziano un aumento del 7,6% per i beni alimentari nel carrello della spesa rispetto allo stesso periodo dello scorso...