giovedì, 15 Maggio, 2025

Inflazione

Senza categoria

Ocse: Economia mondiale in difficoltà: Pil in calo nel 2023 e nel 2024

Stefano Ghionni
Quali sono le prospettive economiche globali per il 2023 e il 2024? A questa domanda risponde oggi l’Ocse con una serie di numeri che non promettono nulla di buono. Anzi. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico nella prima metà di quest’anno l’economia mondiale ha mostrato anche una certa resilienza, nonostante la guerra in Ucraina, la pandemia di...
Economia

Istat: inflazione giù, male l’export. Record del debito pubblico

Stefano Ghionni
Le notizie riguardanti lo stato di salute dell’economia italiana comunicate ieri dall’Istat e dalla Banca d’Italia hanno confermato un momento non facile. Se da un lato l’inflazione a luglio è continuata a scendere con la conseguente frenata del carrello della spesa, dall’altro bisogna tener presente della flessione del commercio estero nello stesso mese e il debito pubblico che ha fatto...
Economia

L’inflazione continua a scendere, ma il debito pubblico registra un nuovo record

Stefano Ghionni
“Preservare le vite umane” è la cosa più importante, ma poi bisogna occuparsi anche del patrimonio storico e monumentale. E’ quanto si sta cercando di fare in Marocco dopo il terremoto che ha causato migliaia di vittime. Eric Falt, direttore regionale dell’Unesco per il Maghreb è già all’opera per una ricognizione accurata dei danni e per la ricostruzione delle scuole...
Attualità

L’Italia non ha bisogno di ansia

Giuseppe Mazzei
L’autunno porta sempre un aumento del pessimismo. In politica, poi, questo si traduce in un catastrofismo spesso ampiamente immotivato. È quello che sta succedendo nel nostro Paese da qualche settimana in qua. Certo, ci sono notizie tragiche come le morti sul lavoro che offendono la nostra coscienza civile. Ma si tratta di un fenomeno che nulla ha a che vedere...
Europa

Lagarde alza i tassi. E non è finita

Stefano Ghionni
Per combattere l’inflazione (“che è comunque in calo, ma non basta ancora”) si continua sulla linea dura adottata da 14 mesi a questa parte dalla Banca centrale europea: l’aumento dei tassi d’interesse di un quarto di punto che così li vede arrivare al 4,50% sui rifinanziamenti principali, al 4% sui depositi e al 4,75 sui prestiti marginali. In sintesi, non...
Europa

La Bce alza i tassi d’interesse. Lagarde: “Inflazione ancora alta”

Valerio Servillo
Tutto come previsto. La Banca centrale europea ha alzato i tassi d’interesse di un quarto di punto, portandoli sui rifinanziamenti principali al 4,50%, sui depositi al 4% e sui prestiti marginali al 4,75%. Si tratta del decimo rialzo in 14 mesi. Una decisione presa, secondo la Bce, per combattere l’inflazione, che ha raggiunto il record del 9,6% a giugno. Ma...
Economia

Inflazione, bloccare i prezzi di materie prime ed energia

Paolo Fruncillo
Non solo il carrello della spesa, per fermare l’inflazione è necessario affrontare i problemi che influiscono sui costi di produzione e sulla formazione dei prezzi. Lo sottolineano i presidenti di tre associazioni degli artigiani, di Cna, Confartigianato e Casartigiani, in una lettera inviata al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le Organizzazioni delle piccole imprese ribadiscono...
Economia

Anche l’industria parteciperà al ‘Trimestre anti-inflazione’

Ettore Di Bartolomeo
Non è stato facile trovare l’accordo, ma alla fine è arrivata la fumata bianca: anche l’industria italiana parteciperà al ‘Trimestre anti-inflazione’ sul carrello della spesa fortemente voluto dal governo e che prenderà il via il 1° ottobre fino alla fine dell’anno. L’ufficialità della notizia è arrivata ieri dopo un incontro, al Mimit, tra il Ministro delle Imprese e del Made...
Economia

Inflazione e consumi, luglio spegne gli entusiasmi

Ettore Di Bartolomeo
La tendenza a spendere di più per comprare di meno è continuata anche a luglio nonostante l’incremento complessivo della spesa dovuto, probabilmente, ai turisti e in particolare ai vacanzieri provenienti dall’estero. È la sintesi preoccupata della riflessione della Confederazione nazionale degli artigiani che parte dalla analisi dei dati Istat sui consumi nel mese di luglio, che segna ancora una volta...
Economia

Gli italiani spendono di più per acquistare meno

Stefano Ghionni
Le vendite al dettaglio (l’ultimo anello della catena di distribuzione) relative al mese di luglio sono aumentate in valore, ma sono diminuite in volume. Leggendo tra le righe, questo significa che i consumatori hanno speso più soldi per beni e servizi, ma acquistandone di meno. E dunque non sono proprio il massimo, dal punto di vista finanziario, i dati forniti...