domenica, 25 Maggio, 2025

Inail

Lavoro

Oltre 26mila candidati per i 500 posti all’Inail

Maurizio Piccinino
Per i sei bandi pubblicati l’Inail prima dell’estate sono arrivate oltre 26.000 domande per più di 500 posti. L’obiettivo è iniettare energie fresche in un organico che dopo anni di blocco del turn over è caratterizzato da carenze di personale importanti nelle strutture centrali e territoriali e da un’elevata età media dei dipendenti, i due terzi dei quali hanno più...
Flash

Pizza e salute: buona per chi la mangia, qualche rischio per chi la fa

Domenico Della Porta
La pizza, apprezzata in tutto il mondo, può essere una componente sana di una dieta equilibrata in quanto versatile e nutriente, offre anche benefici per l’umore e rende felici chi la consuma. Ad affermarlo è stata Iolanda Grillone, ricercatrice nutrizionista dell’Osservatorio Malattie Occupazionali e Ambientali, OSMOA, dell’Università degli Studi di Salerno nel corso di Pitti Pizza e Friends, una kermesse...
Lavoro

Attivo l’Open data Inail sui morti, infortuni e malattie professionali 2024

Francesco Gentile
Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro i primi sei mesi del 2024. Le denunce sono state 299.303 (+0,9% rispetto a giugno 2023 e in diminuzione del 21,7% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un...
Salute

Malessere psicologico nell’ambito lavorativo: aumentano in Italia le persone a rischio ‘burnout’

Antonio Gesualdi
Il disagio psicologico connesso al lavoro si manifesta in diverse forme ed è diffuso in molti settori, colpendo una larga fetta dei lavoratori italiani. I dati INAIL, infatti, evidenziano nel primo trimestre 2024 ben oltre 22.600 denunce di malattie di origine professionale legate a disturbi psichici e comportamentali, 4.456 in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+24,5%). Fatica a bilanciare vita personale...
Salute

“Melanoma da radiazioni solari: malattia professionale con obbligo di denuncia”

Domenico Della Porta
Sarebbe utile il reinserimento del melanoma cutaneo da radiazioni solari nell’elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia. A sostenerlo è Patrizio Rossi, Sovrintendente Sanitario Centrale dell’INAIL in una recente ed interessantissima pubblicazione dell’Istituto Assicuratore da lui stesso curata insieme a Grazia Genga Mina “Il Melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari: aspetti di interesse medico-legale e prevenzionali”....
Lavoro

Inail: nei primi 3 mesi del 2024 sono state 191 le denunce di morti sul lavoro (5 in meno rispetto a un anno fa)

Ettore Di Bartolomeo
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale hanno registrato un lieve calo nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 191 denunce, cinque in meno rispetto al 2023. Ma, rispetto al 2019, si osserva una diminuzione di 21 casi, mentre rispetto al 2020, si registrano 25 in più, e sei in...
Flash

Se la sicurezza va a scuola

Domenico Della Porta
Si chiama Rappresentante degli Studenti per la Sicurezza la figura, per adesso ancora sperimentale, che sarà formata in Sicilia, attraverso un progetto, il primo nel nostro Paese, avviato congiuntamente dalla Direzione Regionale siciliana INAIL e dal locale Ufficio Scolastico regionale. La formazione riguarderà gli studenti che rivestiranno nelle loro scuole, il ruolo di Rappresentanti per la sicurezza, in linea, pensiamo...
Flash

Sorveglianza sanitaria per 34.200 studenti medi di Informatica e Telecomunicazioni

Domenico Della Porta
Sarebbero 34.200 gli studenti della scuola secondaria superiore che hanno scelto il percorso Informatica e Telecomunicazioni che si troveranno ad essere esposti per oltre 20 ore a settimana al rischio Videoterminali/Personal Computer e quindi sottoposti alla Sorveglianza sanitaria come prescritto dalla normativa in materia, il D.Lgs. 81/2008. Si tratta di una novità assoluta rispetto al passato collegata al Piano scuola...
Società

Il profilo di rischio abitativo per città meno “fragili”

Domenico Della Porta
La pubblicazione di qualche giorno fa,  del profilo di rischio edilizia abitativa da parte della Banca Dati INAIL, inserito nel documento base insieme ad altri 115 profili di rischio di comparto dell’Istituto Assicuratore, faciliterà ulteriormente il percorso della Rigenerazione delle Periferie, attraverso degli standard da valutare di volta in volta, utili non soltanto urbanisticamente, ma anche per migliorare la qualità...
Economia

Inail: 2 milioni di euro e 17 progetti per la sicurezza sul lavoro

Lorenzo Romeo
Presentati a Pontedera, nella sede di Artes 4.0, centro di competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i 17 progetti finanziati dall’Inail attraverso il Bando innovazione tecnologica (Bit), gestito in sinergia con il competence center toscano con l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. “Il bando Bit –...